Quantcast
Channel: The Bookshelf.
Viewing all 337 articles
Browse latest View live

Random | Novità, modifiche più o meno serie e quattro chiacchiere

$
0
0

Buon mercoledì, miei bellissimi lettori!
Come state? Io sto avendo delle giornate frenetiche, arrivo ad ora di cena che non mi reggo in piedi (#82 years old).
Come vi avevo giù annunciato in qualche post, da un po' di tempo a questa parte mi frullavano in testa un paio di ideuzze da applicare al blog così, come al solito, Mys e io abbiamo intavolato una bella seduta di brainstorming e abbiamo cercate di dare un senso ai pensieri sconclusionati che frullavano nelle teste di entrambe.
Visto che avevo voglia di straparlare non mi sembrava carino attuare le modifiche e basta, ecco un riassunto delle novità che troverete su questi lidi :3

  • La novità sostanziale sarà una modifica nell'impaginazione generale. Ogni post -recensione o rubrica che sia- in cui parliamo di un libro che abbiamo in libreria, sarà compreso di photoset del suddetto libro. Perché questo? Perché io amo vedere le foto dei libri e amo scattare foto in generale *-* quindi, perché no?
  • Per coloro che me lo hanno chiesto via email, , il WWW Wednesday tornerà a partire dalla prossima settimana e vi ringrazia per l'affetto.
  • Abbiamo intenzione di introdurre di nuovo il Monthly Recap, modificandone ancora una volta l'impaginazione. Non vi do altri dettagli e vi rimando a fine mese.
  • Per quanto riguarda le Anteprime, forse avrete notato che non riusciamo a gestire in modo ottimale la cosa. Per questo, abbiamo optato per una soluzione che renda tutto più ordinato: due post, uno ad inizio mese con le uscite segnalateci dalle case editrici e uno a fine mese, dedicato alle segnalazioni made in Italy degli emergenti :3
  • Mys sta lavorando ovviamente alla nuova grafica. Questa continua a piacermi da morire, ma è arrivato il momento di cambiare!
  • Se tutto va bene, dovremmo anche riuscire ad aggiornare la sezione About, che è brutta a livelli imbarazzanti...
  • Come direbbero gli Stark, winter is coming, e pure il Natale è pronto ad arrivare (non fate quelle facce! Siamo al 12 Novembre, io sono ufficialmente in periodo natalizio!). Sulla scia dell'Hallowolverine, abbiamo in mente un'altra iniziativa da proporvi ad inizio Dicembre! Non vedo l'ora aaaw *-*

Sono sicura di aver dimenticato qualcosa, ma ormai ci ho fatto l'abitudine.
Vorrà dire che vi coglierò di sorpresa +_+
Ok, per il momento è tutto!
Partecipanti all'HALLOWOLVERINE, non sono fuggita con i vostri premi: fatico a connettermi dal pc fisso e quindi non sono ancora riuscita ad inviarvi tutto! Ma ce la farò. Confidate in me.
Un bacio!


Recensione | Perfetto - Alessia Esse

$
0
0
Ciao a tutti, Mysamigos!
Oggi il post è un po' in ritardo. Volevo mostrarvi fieramente la nuova impaginazione, ma purtroppo ho fatto tardi. ç_ç
Sarà per la prossima recensione.
Intanto, passiamo a quella di oggi.


Alessia Esse
Perfetto
La trilogia di Lilac #1
Autopubblicato
Brossura, 296 p.
10,62 €

« In un futuro non molto lontano, la popolazione è composta esclusivamente da donne. La Sindrome ha ucciso tutti gli individui di sesso maschile, e la riproduzione è possibile solo grazie al midollo osseo. Gli effetti della Sindrome sono stati talmente devastanti per le donne sopravvissute che ricordare quei giorni è proibito, così come è proibito parlare degli uomini. Musica, film, libri, arte: tutto quello che riguarda il genere maschile è sepolto sotto il dolore.
Nel paesino francese di Malorai, un angolo di paradiso ai piedi di una cascata, Lilac Zinna si prepara al diploma. Diciassette anni, un amore sconfinato per la Storia Moderna e per le regole, Lilac sta per diventare un'insegnante, coronando il suo sogno e quello della nonna Francesca, che si occupa di lei da quando è nata. Lilac è al settimo cielo, e non solo perché sta per diplomarsi: alla cerimonia solenne parteciperà anche Vega G, la donna a capo del governo femminile che regola il mondo. 
E quando Vega G si mostra eccezionalmente interessata alla vita di Lilac, arrivando perfino ad offrirle un lavoro per il governo, Francesca - che nasconde un segreto tanto importante quanto pericoloso - decide di affidare sua nipote a qualcuno che avrà il compito proteggerla: due uomini.
Nel viaggio che la porterà lontano da Malorai e da tutto ciò in cui ha finora creduto, Lilac conoscerà un mondo nascosto, imparerà che il cuore può battere forte, e non solo per paura, e scoprirà chi è davvero Vega G. »


Non sono una grande fan dei distopici. Ultimamente ce ne sono troppi. Cerco di non farne indigestione. Ecco perché sono tanto in ritardo nel leggere Perfetto. Ho letto solo pareri positivi sulla blogosfera, ma non sono mai riuscita a superare quella sorta di indifferenza che ormai spunta ogni volta che qualcuno nomina la parola "distopico". Visto che mi sono convertita a Kindle Unlimited (YEEH!) e Perfetto è tra i titoli disponibili, ho deciso di dargli una possibilità.
Non me ne sono pentita. 
Ma andiamo per gradi.

La protagonista, Lilac, vive in un mondo in cui gli uomini sono stati tutti sterminati da quella che viene chiamata "la Sindrome". Ora, anche fare riferimento agli uomini è vietato. E' vietata la musica cantata dagli uomini, la letteratura prodotta dagli uomini. Il mondo è governato dalle donne per le donne. Il funzionamento di questo nuovo mondo è garantito dalla presidentessa Vega G e dall'UPS. Tutto sembra perfetto. Poi, piano piano, scopriamo che non lo è. Le donne del nuovo mondo mangiano solo attraverso delle pillole nutrienti. I fiori, le piante sono artificiali. Il processo per riprodursi è estremamente pericoloso.

La storia ha inizio il giorno del diploma di Lilac. Lei è stata designata a pronunciare il discorso d'addio a tutte le diplomate ed è già in agitazione per questo, quando viene a sapere che Vega G, la presidentessa, sarà presente. 
Il discorso è un successo, la presidentessa va a congratularsi con lei e le offre addirittura un posto di lavoro.
Tutto sembra andare a gonfie vele. Ma la nonna di Lilac, preoccupata, le dà una sconvolgente notizia: sua madre e suo padre sono entrambi vivi e si trovano in Italia. Ed è lì che Lilac deve andare, perché è in pericolo. La nonna non le dà altre spiegazioni. Lilac e la sua migliore amica Baguette si imbarcano in un viaggio, accompagnate da due uomini, oltre i confini della Francia, in un paese che loro credevano impenetrabile e disabitato.

Il mondo creato da Alessia Esse è molto ben strutturato. L'idea di partenza è semplice: un mondo in cui non ci sono più uomini. Da questa premessa, l'autrice ha sviluppato una società, un'organizzazione politica ed economica e addirittura un movimento di ribelli che funzionano davvero molto bene. Anche il modo in cui ci viene presentata la situazione mi è piaciuta molto. Srcitto dal punto di vista di Lilac, lei ci racconta del suo mondo, l'unico mondo che conosce, che a noi sembra distorto e malato mentre per lei è assolutamente normale; e si stupisce di cose che per il lettore sono banalità.
Non sono riuscita ad affezionarmi a Lilac, purtroppo. E non sono riuscita ad apprezzare la storia tra lei e Elias, a mio parere un po' troppo affrettata. Invece ho assolutamente amato Baguette, la migliore amica di Lilac, con il suo spirito d'inventiva e la sua curiosità.
Lo stile semplice e scorrevole rende Perfetto una lettura veloce e piacevole. In più ho trovato veramente pochissimi refusi -cosa che mi preoccupa sempre un po' negli autopubblicati- e, nonostante non ci sia dietro una casa editrice, questo libro ha alle spalle davvero un buon editing.

In definitiva, Perfetto mi è piaciuto. Non posso dire che sia una di quelle letture che mi ha coinvolta e entusiasmata, ma la trama è buona, i personaggi sono strutturati bene e approfonditi al punto giusto e col giusto sviluppo, quindi, indubbiamente, mi ha convinto a procurarmi gli altri due capitoli della trilogia.
Bello bello bello!



Voi cosa ne pensate? Lo avete letto? Avete letto i seguiti? *_*
Let me know!

Mel's Bookshelf | New Entries: October & a bit of November

$
0
0

Buongiorno a tutti, viandanti!
Aaaw, non vedevo l'ora di mettermi a scrivere questo post. Avevo intenzione di proporvelo un paio di giorni fa ma, per una serie di sfortunati eventi, non sono riuscita a pubblicarlo fino ad oggi.
Ancora una volta, il proposito di segnalarvi le mie nuove entrate una volta al mese, sulla scia delle booktubers, è andato a farsi benedire: questa incursione sui miei scaffali, infatti, è un po' un misto dei nuovi adottati di Ottobre e Novembre.
In questi giorni, poi, credo proprio che andrò a fare una simpatica e innocente (?) passeggiata in libreria, ma cercherò di presentarvi i miei acquisti i primi di Dicembre, in modo da evitare un altro post ibrido.
(Mel che tenta di darsi scadenze che non rispetterà mai. Almeno fingiamo che ci sia l'intenzione).
Anyway, basta chiacchiere e andiamo a vedere cosa mi è arrivato in questo mesetto!

























Magisterium - L'Anno di Ferro|Holly Black & Cassandra Clare
Solitaire[ING]|Alice Oseman
Il Baco da Seta |Robert Galbraith
Ignite [ING] | Lily Paradis
The Beginning of Everything [ING] |Robyn Schneider
Maze Runner - La Fuga |James Dashner

ACQUISTI & REGALI
Mi sono data agli acquisti in lingua, ultimamente. IGNITE l'ho preso dopo aver letto recensioni adoranti e sembra davvero adorabile. Amo la copertina, è meravigliosa anche al tatto *-*
THE BEGINNING OF EVERYTHING era in wishlist da secoli e dovevo averlo, per forza. E SOLITAIRE l'ho acquistato a scatola chiusa dopo aver letto qualche estratto su Tumblr (pagine e pagine di discussioni sulle ship di Harry Potter. Potevo forse non volerlo?).
Pooi, abbiamo il secondo capitolo della trilogia di Maze Runner, LA FUGA(grazie, mia piccola Gee ).  Non ho ancora recensito il primo libro, ma vi avevo detto da qualche parte che mi aveva lasciata perplessa in alcuni punti, perciò non vedo l'ora di vedere come l'autore ha giostrato la situazione nel seguito. Infine, abbiamo IL BACO DA SETA, che è stato un regalo da parte della mia mamma. ("Grazie mamma omg!". "Ma che grazie e grazie. Dammelo che inizio a leggerlo per prima".)


OMAGGI DALLE CASE EDITRICI
Questo mese le nuove uscite mi hanno fatto letteralmente sbavare e gli addetti stampa sono stati davvero gentilissimi nei miei confronti! La Sperling&Kupfer mi ha inviato LO STRAORDINARIO MONDO DI AVA LAVENDER, che avevo adocchiato già in lingua. Ho letto cose meravigliose su questo romanzo, sarà uno dei prossimi che leggerò perché non vedo davvero l'ora di potermi fare una mia idea! 
La Mondadori, invece, mi ha inviato MAGISTERIUM della coppia Black-Clare. Ero curiosissima al riguardo, ma le recensioni che stanno sbucando mi hanno demoralizzata. A quanto ho capito, ci sono richiami molto forti all'universo di Harry Potter. Qualche riferimento non potrebbe che farmi piacere, ma qualcosa di troppo spudorato... non sono sicura di poterlo apprezzare a pieno, ecco tutto. Vedremo.
UN GATTO, UN CAPPELLO E UN NASTRO volevo leggerlo disperatamente e sono felicissima di averlo sui miei scaffali *-* spero di riuscire a divorarlo al più presto!
Infine, THE SELECTION STORIESè arrivato a sorpresa dalla Sperling e sono rimasta piuttosto perplessa nel trovarmelo tra le mani. Non ho letto la trilogia della Cass (e non ho neanche mai mostrato il mio interesse per quella decerebrata di America, francamente), quindi non so proprio cosa farmene. Magari organizzo un giveaway al volo al volo, se a qualcuna di voi interessa :3 



























Allora, che ne pensate? Avete consigli? Pareri?
Come al solito, ditemi tutto, così inizio anche a decidere da cosa iniziare. Sono praticamente sicura di partire con Ava Lavender e Il Baco da Seta, ma sarà tutto da vedere.
Ditemi, ditemi, ditemi!
Un bacio!

Blog Tour | Flamefrost: L'Ultimo Respiro e Cyberg 1.0 | Terza Tappa: "I personaggi principali. Sarah"

$
0
0
Buongiorno a tutti, miei piccoli lettori!
Post speciale, quello di oggi! Come avrete potuto intuire dal titolo, oggi ospito la terza tappa di un blog tour dedicato a ben due romanzi! Il tour durerà fino al 24 Novembre e, alla fine, ci sarà un magnifico giveaway *-*
Smetto di straparlare e vi lascio direttamente alle parole di Virginia Rainbow, autrice di FRAMEFROST: L'ULTIMO RESPIRO, che oggi ci parla di uno dei personaggi della sua trilogia.

Sarah
Vi presento prima di tutto il personaggio femminile principale: Sarah.
E’ una ragazza intelligente, sensibile e molto chiusa anche a causa di un’infanzia difficile. Vive in un paesino di montagna, Arvier, con il nonno e il fratellino. Quando incontrerà Gered la sua vita cambierà a poco a poco sempre di più fino ad essere completamente sconvolta.
Vi lascio un estratto che parla di lei.


“La quercia stormiva forte, i primi germogli e i fiori appena nati si dimenavano sotto la sferza del vento. Un gruppo minaccioso di nuvole correva veloce, colorando il cielo di sfumature grigie e nere e assumendo le forme più spaventose. Sarah sedeva a cavalcioni di un ramo, perfettamente immobile, lo sguardo perso nel vuoto davanti a sé. Il rombo di un tuono risuonò, facendo tremare la terra e un fulmine sfrecciò all’orizzonte disegnando una zeta di fuoco. Potersi abbandonare agli elementi come un uccello in volo si affida all’aria e un pesce alle maree… Non si era mai sentita così terribilmente confusa e triste da quando i nonni l’avevano adottata. Aveva sofferto alla morte della nonna e le mancava, anche se era vissuta con lei solo tre anni e poco era stato il tempo per instaurare con lei un rapporto profondo, ma sapeva come affrontare quel dolore. La pena che provava ora invece era qualcosa di oscuro, che toccava le corde più complesse della sua natura e mirava al suo essere persona, alla sua identità… quell’identità che con tanta fatica si stava costruendo. Non solo Gered aveva travolto la sua esistenza tranquilla con il suo fascino inquietante, ma ora le rubava l’unica cosa che credeva essere sua davvero: il prestigio. Chi era lei? Una ragazzina solitaria, silenziosa, chiusa in se stessa, priva di amici, bizzarra… ma non insignificante. Poteva credere a ragione di essere unica e speciale, nonostante tutti i suoi limiti, nonostante si sentisse indegna di essere amata.
Già… indegna di essere amata.”


TRATTO DAL ROMANZO "FLAMEFROST: DUE CUORI IN GIOCO" 
DI VIRGINIA RAINBOW


Per acquistare il romanzo, cliccate QUI e QUI. Per altre informazioni e per saperne di più, correte a visitare la PAGINA DELL'AUTRICE.


Che ve ne pare? Sul blog My Secret Diary potete trovare la quarta tappa, dedicata a Cyberg 1.0.
Ora, però addentriamoci nello specifico nei dettagli di questo Blog Tour.


REGOLAMENTO 
Per partecipare ed avere la possibilità di concorrere per il giveaway finale bisogna rispettare queste semplici regole:
  • Mettere il like alle pagine fan dei due autori: Virginia Rainbow Roberto Serafini 
  • Condividere la gara su almeno un social network (facebook, twitter, blog, sito...) 
  • Scrivere: “PARTECIPO, HO CONDIVISO IN…” sul blog della prima tappa del blog tour Il rifugio di un'anima sognante, aggiungendo il LINK della pagina dove avrete condiviso l’evento. (Questa è una semplice richiesta pratica per poter vedere più chiaramente chi partecipa e assegnare i numeri per l’estrazione)
  • Scrivere un commento libero sotto a ciascuna tappa. Possono essere commenti brevissimi o più lunghi, non importa ai fini della gara, l’essenziale è inserirli. I più belli saranno comunque citati nelle pagine fan degli autori.



PREMI IN PALIO
  • Verranno effettuate due estrazioni. i premi sono: FLAMEFROST: L'ULTIMO RESPIRO e CYBORG 1.0.   
  • Ogni partecipante acquisirà inoltre il diritto di usufruire di uno sconto speciale, per tutto il periodo dal 25 Novembre al 25 Dicembre, sui libri seguenti: FLAMEFROST: DUE CUORI IN GIOCO a 9.00€ invece che a 16,90€ con l’omaggio delle spese di spedizione + autografo, e CYBORG 1.0 a 7.00€ invece di 12.00€ con l’omaggio delle spese di spedizione + autografo
  • I bonus possono naturalmente essere usati oppure no, possono anche essere ceduti ad altri senza vincoli, basta informare gli autori.


CALENDARIO BLOG TOUR
Lunedì 17 NOVEMBRE: 
1 tappa TOUR - “Presentazione del libro e della cover” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog IL RIFUGIO DI UN’ANIMA SOGNANTE  
2 tappa TOUR - “Presentazione del libro e della cover” CYBORG 1.0 sul blog IL SOGNO DI UNA LETTRICE  
 
Martedì 18 NOVEMBRE: 
3 tappa TOUR - “I personaggi principali: Sarah” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog THE BOOKSHELF 
SIAMO QUI!
4 tappa TOUR – “I personaggi principali” CYBORG 1.0 sul blog MY SECRET DIARY  

Mercoledì 19 NOVEMBRE:
5 tappa TOUR - “I personaggi principali: Gered” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog STORIE DI NOTTI SENZA LUNA  
6 tappa TOUR – “La protagonista Venus, il cyborg” CYBORG 1.0 sul blog I MIEI SOGNI TRA LE PAGINE  

Giovedì 20 NOVEMBRE: 
7 tappa TOUR - “Le ambientazioni” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog LE PASSIONI DI BRULLY  
8 tappa TOUR – “Personaggi secondari” CYBORG 1.0 sul blog MILLE E UN LIBRO  

Venerdì 21 NOVEMBRE: 
9 tappa TOUR - “I poteri alieni” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog UN BUON LIBRO NON FINISCE MAI  
10 tappa TOUR - “Estratto da un’intervista dell’autore” sul blog STEFI GIARDINO DELLE ROSE  

Domenica 23 NOVEMBRE: 

11 tappa TOUR - “Intervista all’autrice” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blog THE SECRET DOOR  
12 tappa TOUR – “Il Booktrailer e un estratto dal capitolo 7, con video della scena” sul blog ROMANTICAMENTE FANTASY SITO  

Lunedì 24 NOVEMBRE: 
13 tappa TOUR - “Il book trailer del primo volume della trilogia” FLAMEFROST L’ultimo respiro sul blogMERCATINO DI LIBRI FANTASY  
Chiusura del blog tour alle ore 24.00. 

Martedì 25 NOVEMBRE:
ORE 19.00 circa ESTRAZIONE DEI PREMI sul blog IL RIFUGIO DI UN’ANIMA SOGNANTE



Spero di avervi incuriosito almeno un po'!
Per il momento, vi auguro un bellissimo martedì!

Recensione | La prima cosa bella - Dante B.

$
0
0

Buon pomeriggio a tutti, lettori!
Sono in preda ad una brutta botta influenzale. Mi sembrava strano non averla ancora beccata, la aspettavo da un momento all'altro.
Per tirarmi su, ho deciso di rispolverare dalle bozze la recensione di uno dei libri che più ho adorato in quest'ultimo periodo. Probabilmente non sarà una novità per voi, visto che ve ne ho parlato in continuazione, ma non sono mai riuscita a mettermi seduta e scriverne una recensione come si deve.
Ancora adesso non sono pienamente soddisfatta.
Non riuscirò mai a farvi capire quanto mi sia piaciuta La prima cosa bella.



Dante B.
La prima cosa bella
Autopubblicato
Presto in libreria


«Esiste solo l'amore non corrisposto» questa è la convinzione di Dante Berlinghieri, 21 anni, nerd appassionato di cinema e fumetti. Tra una birra nel solito posto, un esame all'università e una sosta in fumetteria la sua vita scorre più o meno tranquilla. Ma una sera come tante, in uno dei soliti posti, arrivano anche le ragazze e da quel momento il mondo di Dante verrà completamente capovolto. Si ritroverà promosso al ruolo di regista, in un film amatoriale; innamorato perso di una ragazza che non lo considera; oggetto dell'affetto di una ragazza che lui non considera. Pronto a correre per il gran finale sullo sfondo del carnevale di Venezia. In questa biografia inventata, tra le scene dei suoi film preferiti, Dante scopre che nulla è come sembra . 


Amor che a nullo amato amar perdona...porco cane! 


Ormai lo sapete: amo scrivere le recensioni dei libri che non mi sono piaciuti.
Mi piace spiegare con precisione perché quel determinato libro non mi sia piaciuto, mi piace sottolineare le parti che, secondo me, non reggono, mi piace creare spunti di eventuale discussione.
Con i libri che ho adorato, invece, è tutta un'altra storia. 
Come faccio ad esprimere a parole quanto mi sia piaciuto quel libro? Come faccio a farvi capire il perché?
Con La prima cosa bella mi trovo nella difficile situazione di dovervi spiegare perché, una volta letta l'ultima pagina, mi sono attaccata al telefono e ho supplicato le mie amiche di catapultarsi su Amazon ed acquistarlo all'istante.
« In questo genere di storie 'giovanili' succede sempre. Come se, per completare l'affresco della vita, si debbano per forza contemplare la depressione e le preferenze sessuali. Come se la loro presenza fosse una sorta di quota di mercato riconosciuta a priori. Il che, a pensarci bene, è molto ipocrita. Odio le storie che forzano la simpatia del lettore mettendoci il gay buffo a tutti costi o, peggio ancora, cercano le lacrime mettendoci il depresso che si uccide. Il minimo che chiedo ad una storia è che sia onesta. Il minimo che chiedo ad un autore è che sia sincero. »

La prima cosa bellaè la storia di Dante e della sua vita, incasinata quanto solo quella di un ragazzo di 21 anni può esserlo. È la storia della sua passione per il cinema e del suo feticismo per i fumetti, del suo ultimo esame prima della laurea, dei suoi amici poliedrici, dei suoi innamoramenti senza speranza. È una storia scandita da riferimenti cinematografici continui, di quelle citazioni che solo un vero nerd può cogliere e apprezzare, di camei di personaggi immortali. E sì, è la storia di un amore cieco e lento di comprendonio, che si concede il tempo di crescere, di sbagliare, di rovinare tutto.
Ci troviamo davanti alla prova che non serve avere tra le mani una trama ricca di colpi di scena e di svolte impreviste per tirare fuori un bel libro. A volte, uno sviluppo prevedibile passa in secondo piano, quando si ha a disposizione uno stile narrativo invidiabile e dei personaggi che si tengono in piedi da soli.
Il racconto di Dante scorre che è una meraviglia verso una destinazione predefinita che, nonostante gli spunti originali, non imbocca deviazioni compromettenti. Ma vogliamo mettere il piacere di godersi il viaggio? Sappiamo dove stiamo andando a parare, ma il come ci si arriva fa passare tutto in secondo piano.
« Solo le storie inventate hanno una morale, o un senso, ma la maggior parte delle storie vere sono accozzaglie di fatti concatenati da tenui implicazioni logiche. »
Ho adorato tutto di questo libro. Ogni singola virgola posizionata sulla pagina mi sembrava al posto giusto e, più volte, mi sono ritrovata a pensare "Geniale. Geniale!" senza sapere effettivamente il perché.
Forse perché sono entrata in contatto con personaggi così ben fatti da sembrare reali quanto me, forse perché mi sono ritrovata a ridacchiare come un'idiota di fronte a certi passaggi, forse perché mi sono riconosciuta così tanto in Dante e i suoi errori continui e, soprattutto, in Beatrice e nel modo in cui viene percepita dal mondo esterno (condividiamo il problema degli occhi inquietanti, quindi si è guadagnata in un secondo tutta la mia simpatia).
« Ero disposto ad ammettere di aver capito anche il finale di Donnie Darko, pur di farlo tacere. »
Vogliamo aprire la parentesi riferimenti nerd? Apriamola un secondo, perché le citazioni a Doctor Who, alla filmografia classica, a Harry Potter e Star Wars mi hanno letteralmente conquistata.
Come potevo restare impassibile davanti a Dante che, indossando una sciarpa lunga e larga, si vanta del suo look alla Tom Baker?
Non potevo. Gli ho consegnato un pezzettino del mio cuore inscatolato e infiocchettato.

Per farla breve, vi consiglio La prima cosa bella con tutta me stessa. Una storia di vita vera, una storia di sbagli e imperfezioni, una storia davanti alla quale difficilmente riuscirete a restare indifferenti.
Dante B., Bianca, Marghe o comunque tu voglia farti chiamare: grazie per avermi regalato una storia onesta. Grazie per essere stata un'autrice sincera.
Tu. Libro. Sposami.

E' stata una delle recensioni più difficili da scrivere in assoluto.
Ora, come al solito, la parola passa a voi. 
Io, intanto, mi siederò qui in un angolo e aspetterò che Dante approdi in libreria. Ho bisogno di averlo fisicamente nella mia libreria.
Un bacio a tutti!



Blog Tour | Legione - Simona Colombo | Sesta tappa: Ambientazioni storiche

$
0
0



Ciao a tutti, Mysamigos! Buona domenica!
Oggi ospitiamo sul nostro piccolo angolino la sesta tappa del Blog Tour dedicato ai primi due libri della saga Legione di Simona Colombo.
Prima di lasciare la parola all'autrice, che oggi ci parla delle ambientazioni storiche dei suoi romanzi, vi lascio il calendario con tutte le tappe del blog tour già pubblicate e i prossimi appuntamenti.

CALENDARIO BLOG TOUR


Sabato 8 NOVEMBRE: 
Tappa#1 - La legione segreta: infinite possibilità su Words of Books

Martedì 11 NOVEMBRE:
Tappa#2 - Tecnologia legionaria su L'angolino di Ale

Venerdì 14 NOVEMBRE:
Tappa#3 - Legione: colonna sonora di una saga su Never Say Book

Lunedì 17 NOVEMBRE:
Tappa#4 - Protagonisti: River e il volo su Destinazione libri

Giovedì 20 NOVEMBRE: 
Tappa#5 - Protagonisti: i poteri mentali di Gabriel su Divoratori di libri

Domenica 23 NOVEMBRE: 
Tappa#6 - Legione River: ambientazioni storiche su The Bookshelf

Mercoledì 26 NOVEMBRE: 
Tappa#7 - Legione Gabriel: ambientazioni storiche su Le terroriste della letteratura

Sabato 29 NOVEMBRE:
Tappa#8 - Intervista all'autrice su Peccati di penna

E adesso passiamo all'articolo scritto da Simona sulle ambientazioni storiche utilizzate in particolare nel primo romanzo, River.


LEGIONE - RIVER: ABIENTAZIONI STORICHE

Ogni libro della saga segue le vicende di un diverso legionario che s'intrecciano con le avventure di antichi colleghi. La scelta dei contesti storici nei quali ambientare le sotto trame è dettata semplicemente dal mio gusto personale. Tutti noi abbiamo delle “epoche preferite” e, scrivendo i diversi capitoli di Legione, mi piace inserire i personaggi negli eventi che hanno particolarmente colpito la mia immaginazione. Naturalmente, questo esercizio richiede un certo studio per rendere verosimili le ambientazioni perciò leggo, guardo documentari e faccio ricerche sul web per assicurarmi di non cadere in errori anacronistici. Nel primo episodio, River, i flashback personali, riferiti agli anni delle missioni giovanili del protagonista, si alternano con la storia di una spedizione archeologica del 1883, durante la quale si perdono le tracce di cinque legionari. Ho scelto il 1883 perché è l'anno in cui esplose il Krakatoa. La storia dell'inabissamento dell'isola e del conseguente tsunami mi ha affascinato e spaventato fin da ragazzina, quando ne sentii parlare in un documentario. Da allora, film e libri sull'argomento hanno continuato ad appassionarmi finché, nel 2013, sono andata in Indonesia per visitare Anak Krakatau, figlio del Krakatoa, l'isola vulcanica emersa dall'antica caldera. Ho riportato in Legione la cronaca di quel catastrofico evento facendolo rivivere attraverso il diario di un legionario travolto dal cataclisma, diario che finirà nelle mani di River con grandi rivelazioni. Un altro personaggio, Taylor, racconta, invece, il genocidio in Ruanda nel 1994. Annovera il sanguinoso periodo tra le guerre dimenticate, quelle che sono sotto gli occhi di tutti, ma non interessano a nessuno, mentre il legionario, come chiunque si trovasse laggiù, attendeva invano una mobilitazione internazionale che ponesse fine al massacro. Tra i ricordi di River ho inserito altri piccoli riferimenti storici, come il crollo delle Torri Gemelle due mesi prima della nascita di sua figlia Maya, oppure l'indagine sulla scomparsa di un gruppo di escursionisti sui monti Urali nel 1959 ripresa quaranta anni dopo dalla Legione Segreta. Mi piace pensare che il lettore, incuriosito dalle mie citazioni, sia spinto ad approfondire certi fatti e argomenti perché fanno parte della storia del mondo, ancora prima che della storia della Legione.


LEGIONE - LA SAGA


Simona Colombo
Legione - River
Legione #1
AUTOPUBBLICATO

GENERE Fantascienza – avventura
PREZZO€ 4,51
DISPONIBILE SU Amazon Kindle Store 
TRAMALa Legione Segreta è un’organizzazione mondiale che da migliaia di anni si occupa di risolvere misteri naturali e soprannaturali. I suoi membri sono scienziati, artisti, soldati, persone con doti speciali disposte a lasciare una vita convenzionale per lavorare nell’ombra. Diventare un legionario può essere un privilegio o una condanna. Questa è la storia di River che a diciotto anni scopre la Legione Segreta quasi per errore. È la storia della sua missione più importante e pericolosa che coinvolgerà la sua famiglia, il suo migliore amico e legionari provenienti dal passato per sventare una minaccia di cui il mondo intero è ancora all'oscuro.


Simona Colombo
Legione - Gabriel
Legione #2
AUTOPUBBLICATO

GENERE Fantascienza – avventura
PREZZO€ 3,80
DISPONIBILE SU Amazon Kindle Store 
TRAMA Seconda avventura storico-fantascientifica per i membri della Legione Segreta. Protagonista di questo episodio è il legionario Gabriel Walken dai fenomenali poteri mentali che guida la Porsche maledetta di James Dean. La sua missione coinvolgerà cinque ragazzi cresciuti in un orfanotrofio, dove misteriose presenze terrorizzano e uccidono i giovani ospiti. Tra streghe vendicative e una stirpe di donne custodi di prodigiosi bracciali, dalle Alpi agli Stati Uniti fino a un laboratorio in Bolivia dove è nascosta la macchina del tempo, Gabriel scoprirà che essere speciale non significa necessariamente essere solo.

L'AUTRICE
Simona Colombo, scrittrice e viaggiatrice, è nata e cresciuta a Monza. Appassionata lettrice e divoratrice di documentari, riporta nei suoi libri tracce degli argomenti che predilige spaziando dalla fantascienza alle cronache di esplorazione, dall’horror all’archeologia, dalla magia all’avventura. Notizie e curiosità sui suoi ebook, si trovano sul sito Scritti a penna. Innamorata della natura, viaggia ogni volta che le è possibile. Condivide foto, video e racconti delle sue esperienze a spasso per il pianeta sul blog Semm de Passacc. Nel 2013 ha vinto il premio Silver al concorso Go Around the World per racconti di viaggio.



Che ne pensate? Questa saga vi ha incuriosito? *_*
Buona domenica a tutti!

I Want You! | My True Love Gave to me; Let it Snow

$
0
0

Ah, mio piccolo bloggino, quanto ti ho trascurato!
Credo non mi sia mai successo di sparire per così tanto tempo senza avere una buona ragione. La buona ragione, stavolta, è imputabile ad un blocco totale in tutti i campi.
Ho avuto un periodo no, pieno zeppo di cose da fare e con poca voglia effettiva di farle.
Ma lasciamo perdere: sono tornata! *musica trionfale*
Tra oggi e domani mi darò da fare per rispondere a tutte le vostre email e i vostri commenti. Ce la posso fare. 
Intanto, però, oggi vi propongo due titoli pescati dalla mia wishlist. Uno si è aggiunto da poco, l'altro stanzia dall'anno scorso.
Cos'hanno in comune? Sono raccolte di racconti e... sono prettamente natalizi!




Autori Vari
My True Love Gave to Me
Pan Books
Copertina rigida, 335 p.
9,75 €
INEDITO IN ITALIA


« Una collezione di gioiose storie festive che vi terranno caldi durante i freddi mesi invernali.
Il primo giorno di Natale, il mio vero amore mi ha donato...
Questa bellissima collezione comprende dodici romantiche storie ambientate durante il periodo festivo, scritte da alcune dei più talentuosi autori YA di oggi. Le storie sono piene della magia del primo amore e di quella delle vacanze. Gli autori: Ally Carter, Holly Black, Laini Taylor, Rainbow Rowell, Matt de la Pena, David Levithan, Stephanie Perkins, Kiersten White, Kelly Link, Jenny Han, Gayle Forman, Myra McEntire »


{trama tradotta da me}

Ho scoperto questo libro per puro caso, girando su Tumblr (lo so, lo dico della maggior parte di libri che scopro. Lo so). Mi sono letteralmente innamorata della copertina della versione inglese, che è quella che vedete qui sopra. Nel leggere che si trattava di storie natalizie, ci avevo già fatto un pensierino. È bastato vedere il nome di Rainbow Rowell, poi, per farlo finire nel carrello di Amazon senza passare dal via.
Credo che sarà quasi sicuramente il mio prossimo acquisto!





Green, Johnson, Myracle
Let it Snow
Penguin UK
Brossura, 368 p.
8,25 €
INEDITO IN ITALIA

« Brillanti cumuli di neve, bellissimi regali avvolti in nastri e luci multicolore che brillano nella notte attraverso i fiocchi di neve che cadono. Una tempesta di neve, la Vigilia di Natale, trasforma una piccola cittadina in un romantico paradiso, di quelli che si vedono solo nei film. Beh, più o meno. Dopo tutto, una fredda e bagnata gita da un treno fermo nel bel mezzo del nulla normalmente non finisce con un delizioso bacio da un affascinante sconosciuto. E nessuno penserebbe mai che un viaggio nella Waffle House con quattro metri di neve potrebbe portare ad amare un vecchio amico. O che la strada per il vero amore inizia con un doloroso turno mattiniero da Starbucks.
Grazie a tre autori di bestseller per ragazzi - John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle - la magia delle vacanze brilla in queste esilaranti, affascinanti e interconnesse favole di amore, romance e baci che tolgono il fiato. »
{trama tradotta da me}

Lo avevo adocchiato già l'anno scorso, ma alla fine lo avevo lasciato un po' perdere a causa delle recensioni non proprio positivissime.
Però, John Green è John Green, e se non ho la sua intera bibliografia non sono contenta. Quindi, lo voglio. Adesso.


Per il momento, credo sia tutto.
Che ne pensate? Li avete letti? Ogni parere è ben accetto :3
Prima di andare, voglio segnalarvi che sul blog di Deni, Reading is Believing, sono iniziati i BLOGGER CHOICE AWARD!
Correte a candidare i vostri blog preferiti *-*
Un bacio a tutti!

November Recap | Wrap Up + December TBR

$
0
0
Buongiorno a tutti, miei bellissimi lettori!
Buon inizio di Dicembre! *-*
A breve anche THE BOOKSHELF indosserà le vesti natalizie. Wolverine sta già spolverando la sua collezione di lucine ed è pronto a ripescare il suo cappello di Babbo Natale.

Come vi avevo già accennato nell'ultimo post di news, ho voluto riportare alla luce il Monthly Recap, che mi è sempre piaciuta molto come rubrica ma che non avevo capito bene come impostare per renderla più mia.
...in realtà, continuo a non averlo capito, ma credo che questa sia l'impostazione più funzionale che io possa dargli.
Come ben sapete, leggo molto di più di quanto non riesca a recensire. Alla fine di ogni mese, ho intenzione di usare il Recap per parlarvi brevemente dei libri che mi hanno tenuto compagnia nei trenta giorni precedenti, in modo che possiate dirmi voi di quali preferite leggere la recensione.
Ho fatto quest'esperimento già quest'estate e mi sembra che ci siamo trovati tutti bene u.u
Ora, ho già straparlato abbastanza. Basta chiacchiere e andiamo al sodo!



NOVEMBER WRAP UP
Questo mese è stato un po' fiacco in quanto a letture, principalmente perché ho avuto una specie di blocco totale per le due settimane centrali di Novembre.
Comunque, sono riuscita a portare a casa sette romanzi tondi tondi :3


JOHN HARDING | L'INGANNO DELLE PAGINE SEGRETE
Questo libro dovrebbe essere un sequel, ma può essere letto anche come libro a parte. Per un puro caso del destino, avevo già letto il suddetto prequel, ma questo non cambia le cose. L'ho trovato lento, scritto male e senza senso. Personaggi incoerenti, situazioni paradossali, scene esilaranti per la loro assurdità.
Il titolo, poi, -sia quello italiano che quello originale-è completamente campato in aria.  Anche se posso capire chi di dovere: sarà stato difficile trovare un titolo adatto ad un libro che parla di niente. È stato davvero una delusione e sono andata avanti nella lettura solo per capire dove diavolo volesse andare a parare l'autore.
Spoiler: da nessuna parte.


RICK RIORDAN | EROI DELL'OLIMPO: L'EROE PERDUTO
Vi ho parlato milioni di volte del mio amore sviscerale verso la saga di Percy Jackson, quindi potete immaginare quanta voglia avessi di buttarmi in questa nuova avventura creata dalla penna di Riordan.
Come spesso capita dopo aver avuto aspettative troppo alte, sono rimasta un po' delusa da L'Eroe Perduto. Si sa, Percy Jackson è una serie di libri per ragazzi, eppure questo non aveva mai rappresentato un problema per me. Stavolta, nel leggere di Jason e i suoi amici, ho faticato a farmi prendere dalla storia. Non ho trovato i passaggi divertenti ed ironici che tanto mi avevano fatto amare Gli Dei Dell'Olimpo, e tutta la storia delle divinità romane mi è suonata un po' forzata. Ad ogni modo, ho già il secondo volume che mi aspetta sui miei scaffali.
Vedremo come si evolverà la situazione.


KESTIN GIER | SILVER: LA PORTA DI LIV
Il sentore che questo libro avrebbe sofferto della maledizione dei secondi capitoli delle trilogie un po' girava nell'aria.
Già il primo Silver mi aveva lasciata con un "sì, carino, ma...". Ed è esattamente quel ma a riproporsi anche qui. Perché La Porta di Livè simpatico, carino, leggero ma scorre via senza lasciare niente.
Per la prima metà del libro non succede assolutamente nulla, nella seconda metà le cose sono così prevedibili da far credere che l'autrice stia cercando di depistare il lettore. Invece no.
L'unico colpo di scena degno di nota è una citazione a Benedict Cumberbatch -siano santificati lui e la sua voce-.


CHIARA PARENTI | CON UN POCO DI ZUCCHERO
Più Katie Baker per tutti! Più Chiara Parenti per tutti!
No, seriamente. Questo libro è delizioso. Avevo già apprezzato il primo romanzo di Chiara e sono stata felicissima quando lei mi ha proposto di leggere anche il secondo.
Mi ha regalato un paio d'ore di sorrisi. La storia è frizzante e allegra, e non risparmia un bellissimo messaggio nascosto tra ironia e stranezze varie: per quanto tristi siano stati gli avvenimenti che hanno colpito le nostre vite, ci si può sempre risollevare e guardare la vita con occhi diversi.
Davvero davvero carino! Da leggere in quelle giornate in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato :3


ALAISSE AMEHANA | IO SONO VERA
Romanzo d'esordio di Alaisse de La Bella e il Cavaliere. C'è bisogno di specificarvi quanto morissi dalla voglia di leggerlo, nonostante l'unico angelo che abbia mai suscitato la mia simpatia sia Castiel?
E invece, signore e signori, mi sono dovuta ricredere. Perché gli angeli continuano a starmi antipatici a prescindere (sono dei pennuti, in fondo, perché ci emozioniamo così tanto?) ma Acsei era troppo adorabile, imbranato e pasticcione per non conquistarmi. Lo stile di Alaisse, poi, è davvero buono e si legge che è un piacere. Non sembra di avere tra le mani il romanzo di esordio pubblicato da una casa editrice neonata, anzi! Di questo ve ne parlerò sicuramente meglio in una recensione come si deve! Per il momento, sappiate solo che mi è piaciuto tanto e che voglio leggere altro. Capito, Alaisse?


KENDARE BLAKE | GIRL OF NIGHTMARES [ENG]
Finalmente! Volevo leggere questo libro da secoli, ma non era ancora arrivato il suo momento. Poi, improvvisamente, a metà Novembre l'ho preso in mano e... bam! Divorato. A livelli di suspance e sviluppo della trama, devo dire che non è ai livelli di Anna Vestita di Sangue. Questo seguito è un pilino più lento e, per la prima metà del libro, sembra che non succeda niente. Nonostante questo, mi è piaciuto un bel po'. Intrattiene bene, con la giusta dose di tensione e con descrizioni di scene un po' crude. Si vengono a scoprire retroscena di eventi solo accennati nel primo libro e, alla fine, dà una sensazione di completezza. La cosa che, però, gli fa guadagnare le sue quattro stelline e miliardi di complimenti all'autrice è il finale. Sensato. Sono soddisfatta.


JOJO MOYES | IO PRIMA DI TE
Aggiungiamo anche questo alla lista di Libri Che Mel Non Voleva Leggere A Causa Dei Pregiudizi. Cosa mi stavo perdendo, lettori. Cosa. Mi. Stavo. Perdendo.
Ho finito Io Prima di Te stanotte e, una volta letta l'ultima pagina, ho abbracciato la mia copia. Con sentimento e tanto amore. Non solo è scritto una meraviglia, ma mi ha emozionata in modi che non avrei creduto possibile. Ho paura di dilungarmi troppo, perché potrei scrivere pagine e pagine su questo libro, perciò mi limito a consigliarvelo. Non è una storia semplice e, alla fine, lascia un bel groppo in gola, ma fa riflettere tanto e porta a mettere in discussione tutto quello in cui si crede. Mi piacerebbe organizzare una specie di book talk al riguardo, devo vedere per bene come sistemarlo. Intanto, voi leggetelo.


ON THE BOOKSHELF
RECENSIONI
AUDREY NIFFENEGGER | LA MOGLIE DELL'UOMO CHE VIAGGIAVA NEL TEMPO 
ALESSIA ESSE | PERFETTO   
DANTE B. | LA PRIMA COSA BELLA    
RUBRICHE
I WANT YOUxx
ALTRO
NEW ENTRIES x
RANDOMx
HARRY POTTER SPELLS TAGx
BLOG TOUR xx



DECEMBER TBR

Amy Plum | Die for me
Leslye Walton | Lo straordinario mondo di Ava Lavender
Virginia Bramati | Meno cinque alla felicità
Joanne Huist Smith | Il Tredicesimo Dono
Holly Black & Cassandra Clare | Magisterium
James Dashner | La Fuga

In realtà conto di leggere molto di più, questo mese (challenge di Goodreads, non ti temo!), ma sono estremamente volubile e quindi non so quanto riuscirò ad essere di parola e a leggere effettivamente i titoli inseriti qui sopra. Ma voglio provarci. Mi fa sentire una persona quasi organizzata. 



QUATTRO CHIACCHIERE CON MEL
Novembre non è stato un buon mese, per me, e questo si è riflesso sul blog. Non sono riuscita ad occuparmene quanto avrei voluto e l'ho abbandonato un po' a se stesso.
Ora, però, ho intenzione di darmi da fare e fargli fare una scorpacciata di post in questo Dicembre!
Non si può avere l'umore sotto ai piedi, a Dicembre! Christmas is coming! And I do love Christmas!
Quindi, brace yourself (come Ned Stark non ha mai detto), perché farò in modo di darvi fastidio il più possibile!



La parola ora va a voi! Ditemi un po' come sono state le vostre letture di Novembre!
E, soprattutto, ditemi quali recensioni siete interessati a leggere *-*
Ora vi saluto: ho un albero di Natale da preparare.
Un bacio!




News | Brace yourself: Christmas is coming!

$
0
0
Buonasera a tutti, Mysmelamigos! (????)
Post rapidissimo a quattro mani per farvi notare l'ovvio: abbiamo cambiato grafica!
Finalmente il Natale è approdato anche su THE BOOKSHELF. Siamo piene di ammmore, cuoricini, stelline e fandom feels.
Ci sembrava giusto condividerlo con voi.
Mel&Mys adesso
Oggi, causa mal tempo e connessioni internet assenti, non siamo riuscite a presentarvi la nostra iniziativa natalizia.
Se tutto va bene, domani dovreste trovare tutti i dettagli in un post e da sabato... si comincia! Preparatevi, perché WOLVERINE IS COMING TO TOWN!
Non aggiungeremo altro.
Per il momento, diteci un po' cosa ne pensate della grafica!
Buona serata a tutti!
Mel&Mys


Wolverine is coming to town | Introduzione&Iscrizioni

$
0
0


Buon venerdì a tutti, lettori!
Pubblicare questo post è stato un vero e proprio parto: Mel aveva il materiale ma non la connessione, Mys aveva un'altra parte del materiale e un po' di connessione altalenante, entrambe avevano voglia di strozzare i gestori telefonici...
Ma non dilunghiamoci!
Non si sa come, siamo riuscite a postare (facendo una specie di patchwork), quindi passiamo subito a presentare la nostra iniziativa di Natale!
Anche stavolta, cercavamo un qualcosa di più particolare di un semplice giveaway, così abbiamo deciso di includere nella cosa altre nostre passioni: la fotografia, il Natale e... il nostro piccolo Wolverine!
Così nasce WOLVERINE IS COMING TO TOWN, che vogliamo proporvi nella sua versione natalizia.
Abbiamo pensato che fosse un peccato tenere Wolverine sempre rinchiuso nel The Bookshelf. Merita di vedere l'Italia (magari il MONDO! *manie di grandezza*)! Visto che sarebbe un po' complicato per noi portarcelo, abbiamo pensato che potevate aiutarci voi.
Vediamo un po' meglio nei dettagli.

DI COSA SI TRATTA?

WOLVERINE IS COMING TO TOWN ha lo scopo di portare un pizzico di The Bookshelf nel vostro Natale.
Ogni settimana, per quattro settimane, vi daremo un tema e vi chiederemo di scattare una foto che lo rappresenti.
Segni particolari: il protagonista della foto, ovviamente, dovrà essere Wolverine!


Stampate la foto qui su e tenetevi pronti a fargli fare un giro nel vostro Natale!
(Esempio, il tema della settimana x sarà "Wolverine e il presepe". Voi dovrete scattare, appunto, una foto che ritragga Wolverine in un presepe/accanto ad un presepe/sopra ad un presepe. Potere reinterpretare il tema nel modo più fantasioso possibile, basta solo non sforare troppo!).

COME PARTECIPARE

Per partecipare bisogna seguire il blog come Lettori Fissi, in modo da poter essere sempre aggiornati sugli sviluppi dell'iniziativa.
Tappa dopo tappa, basterà inviarci via e-mail la foto relativa al tema.
Alla fine di ogni settimana, premieremo con un pensierino la foto che ci avrà colpito di più (ATTENZIONE! Non premieremo le foto tecnicamente migliori, ma quelle più originali e simpatiche) e, alla fine dell'iniziativa, ci sarà un bel giveaway!

GIVEAWAY FINALE

Partecipare all'iniziativa vi darà automaticamente diritto a partecipare al giveaway finale.
Vi basterà partecipare ad una sola tappa e il gioco è fatto.
Ovviamente, più partecipate, più avete possibilità di vincere, perché accumulerete punti in più!

  • 1 PUNTO per ogni tappa
  • 5 PUNTI per aver partecipato a tutte e 4 le tappe
  • 2 PUNTI per ogni foto bonus (di cui vi parleremo tappa dopo tappa).


I punti verranno poi convertite in entries per il giveaway. Più punti avrete, più volte comparirà il vostro nome.

PREMI

I vincitori delle tappe singole riceveranno uno di questi gufetti natalizi e qualche altra svenevolezza piccina a sorpresa.
I quattro gufetti sono due penne e due peluches e vi assicuriamo che sono adorabili.

Il vincitore del giveaway finale, invece, potrà scegliere un libro cartacei tra quelli proposti.
Avete solo l'imbarazzo della scelta!







Eleanor e Park | Rainbow Rowell 
Silver | Kerstin Gier
Fangirl | Rainbow Rowell ENGLISH BOOK
La Storia Infinita | Michael Ende
Ignite | Lily Paradis ENGLISH BOOK
The Selection Stories | Keira Cass
Scrivimi Ancora | Cecelia Ahern
Un Giorno | David Nicholls
Dash and Lily's Book of Dares | David Levithan & Rachel Cohn ENGLISH BOOK
Raven Boys | Maggie Stiefvater
Meno cinque alla felicità | Virginia Bramati
Io prima di te | Jojo Moyes
Solitaire | Alice Oseman ENGLISH BOOK

ISCRIZIONI

Per iscrivervi, lasciate un commento sotto questo post con scritto il vostro indirizzo e-mail.
Specificate anche il libro che vorreste in caso di vittoria e se volete essere iscritti alla newsletter settimanale!


CALENDARIO INIZIATIVA

Venerdì 5 Dicembre | Introduzione & Iscrizioni

Domenica 7 Dicembre | Prima Tappa
Wolverine Tree

Domenica 14 Dicembre | Seconda Tappa
A spasso con Wolverine

Domenica 21 Dicembre | Terza Tappa
Sweetie Wolverine

Domenica 28 Dicembre | Quarta Tappa
All I want for Christmas is Wolverine

Domenica 4 Gennaio | Inizio Giorni Bonus
Corsa ad accaparrarsi gli ultimi punti

Domenica 11 Gennaio | Fine iniziativa e annuncio vincitore del giveaway finale
Più mega collage con tutte le foto partecipanti

Vi saremo davvero grate se voleste aiutarci a far conoscere l'iniziativa *-*
Questo è il link del nostro bannerino!







OK, credo di aver detto tutto!
Se doveste avere domande, lasciate pure un commento qui sotto!
Speriamo davvero che l'iniziativa vi piaccia :3
Non perdetevi la prima tappa, domenica 7 Dicembre!
Un bacio a tutti!
Mel&Mys

News | Nuove informazioni nelle nuove versioni UK dei libri di Harry Potter

$
0
0
Buongiorno a tutti, Mysamigos!
Come ben sapete, su The Bookshelf siamo delle Potterheads incallite e convinte. In virtù di ciò, non ci facciamo mai scappare nessuna notizia che riguardi la saga di Harry Potter.
Ultimamente, avrete notato, le varie case editrici si sono date alla pazza gioia per svaligiare noi poveri lettori ossessionati dall'avere ogni possibile versione della saga. Su questa riga, quest'anno, il 9 di ottobre, la Bloomsbury -casa editrice Inglese di Harry Potter- ha rilasciato questo magnifico box set.


Prendiamoci un attimo per compiangere i nostri portafogli.
Ottimo.
Volete una ragione in più per avere questa meraviglia in libreria?
All'interno di questi libri sono state aggiunte pagine che raccolgono fatti e curiosità sulla saga. Alcuni sono già presenti su Pottermore, altri sono  inediti.
Ovviamente, non potevo non curiosare in giro per il web alla ricerca di queste nuove informazioni. Ve ne riporto alcuni (tradotti da me) e vi lascio qualche immagine delle pagine incriminate.

  • Prima dell' Espresso per Hogwarts, alcuni giovani maghi e streghe andavano a Hogwarts sulle scope o su carrozze incantate.
  • Ci sono altri binari frazionali a King's Cross. Provate il binario 7 1/2 per un viaggio nei villaggi magici in Europa.
  • Il Cappello Parlante ci mise cinque minuti e mezzo per decidere se mandare Minerva McGranitt nei Grifondoro o nei Corvonero.
  • Alcuni studenti di Hogwarts hanno causato scompiglio a King's Cross, tra i Babbani, facendo cadere valige piene di milze di tritone o libri di incantesimi che mordono.
  • Pix il Poltergeist causò un'evacuazione di tre giorni di Hogwarts nel 1876 dopo essere scappato a una trappola preparata per lui armato di alcune pericolose armi.
  • L'unica eccezione alla generale avversione dei maghi verso la tecnologia Babbana sono le auto. Persino il Ministero della Magia ne ha parecchie, modificate con vari, utili incantesimi.
  • Molti maghi non furono entusiasti dell'invenzione del Nottetempo, Bus simile a quelli dei Babbani, e si ridiutarono di usarlo quando fu messo in strada.
  • I Presidi e le Presidi di Hogwarts possono insegnare ai loro ritratti magici a comportarsi esattamente come loro stessi.
  • Il più famoso incontro di Sir Cadogan fu con Wyven di Wye, una creatura simile ad un drago, che Sir Cadogan uccise accidentalmente con la sua bacchetta rotta.
  • Una sola persona non-magica è riuscita ad arrivare fino al Cappello Parlante, poi è stata riconosciuta come Magonò.
  • Delle undici scuole di magia nel mondo, la scuola Africana di Uagadou è l'unica che sceglie i suoi alunni attraverso il Messaggero dei Sogni, che lascia un segno sulla mano del bambino mentre dorme.
  • La finale della Coppa del Mondo di Quidditch del 1809 finì per diventare una battaglia uomini contro alberi quando uno dei giocatori riuscì a incantare un'intera foresta per attaccare lo stadio.
  • Il Fantasma di Tassorosso, il Frate Grasso, fu giustiziato quando un vescovo iniziò a trovare sospetta la sua abilità di curare i contadini dal vaiolo colpendoli con un bastoncino.
  • Ogni anno all'Ospedale San Mungo per ferite e malattie magiche tratta ogni anno almeno un caso di ferite causate da Polvere Volante fatta in casa.
  • Prima di diventare un'insegnante, Minerva McGranitt lavorava per l'Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia al Ministero della Magia.
  • Parte del processo per diventare Animagus prevede il tenere una foglia di Mandragola in bocca per un mese intero.
  • Un mago oscuro chiamato Raczidian fu divorato dalle larve che uscirono dalla sua bacchetta quando cercò - senza successo -di evocare un Patrono.
  • Il padre di Remus Lupin, Lyall, era un'autorità internazionale nello studio di creature magiche come poltergeists e Mollicci.
  • Furono necessari 167 Incantesimi di Memoria e il più grande Incantesimo di Occultamento mai fatto nel Regno Unito per modificare una locomotiva a vapore babbana e creare l'Espresso per Hogwarts.
  • Gli studenti della scuola di Magia russa, Koldovstoretz, giocano una versione del Quidditch nella quale i giocatori volano su interi, tronchi sradicati invece che sui manici di scopa.


Che ne pensate? *_*
Onestamente io ci sto facendo un pensierino, visto che mi manca la collezione completa dei libri di Harry Potter in inglese (sono quasi sacrilega).

Wolverine is coming to town | Prima tappa | Wolverine Tree

$
0
0

Buongiorno e buona domenica  a tutti, lettori!
Ci siamo! Benvenuti nella prima tappa della nostra iniziativa WOLVERINE IS COMING TO TOWN!

Piccolo riassunto delle puntate precedenti: quest'iniziativa ha lo scopo di portare la nostra mascotte, il piccolo Wolverine, in giro per il vostro Natale. Ogni domenica a partire da oggi, vi daremo un tema sul quale basare una foto da fare al nostro Wolverine.


IL TEMA

Il tema di questa prima settimana è WOLVERINE TREE. Vorremmo vedere una foto del nostro Wolverine con il vostro albero di Natale!

COME PARTECIPARE

Innanzi tutto, se ancora non siete iscritti all'inziativa e volete farlo, potete farlo commentando il post introduttivo e seguendo tutte le istruzioni.
Dodopodiché, stampate questo piccolo adorabile Wolverine qui sotto.
Poi, piazzatelo sotto il vostro albero di Natale e scattate una bella foto! Avete la piena libertà su come impostarla! Potete mettere Wolverine sotto l'albero, in cima all'albero, sull'albero, accanto all'albero, potete addobbare l'albero con tanti piccoli Wolverine (forse questo lo farò io *_*).

L'unica regola è che Wolverine sia fisicamente nella foto. Non sono ammessi fotomontaggi. Sono ammesse tutte le modifiche di effetti e di colori che desiderate, però. Date libero sfogo al fotografo che è in voi!

Una volta soddisfatti della vostra foto, inviatela all'indirizzo email thebookshelff@gmail.com, specificando nell'oggetto il tema della tappa e nel testo della mail il vostro nick (quello che appare quando commentate qui sul blog).

Avete tempo fino a Sabato 13 Dicembre per inviarci le vostre foto (tutta la giornata di Sabato inclusa :3). Domenica 14 vi annunceremo il vincitore della tappa, che riceverà un adorabile gufetto.
Sceglieremo la foto vincitrice in base al nostro gusto personale, all'originalità e alla creatività, quindi non preoccupatevi se non è tecnicamente perfetta :3

GIVEAWAY FINALE

Vi ricordo che partecipare a quest'iniziativa vi dà automaticamente diritto a partecipare al giveaway finale, nel quale abbiamo messo in palio un libro a scelta tra una lista di ben tredici titoli:

Eleanor e Park | Rainbow Rowell 
Silver | Kerstin Gier
Fangirl | Rainbow Rowell ENGLISH BOOK
La Storia Infinita | Michael Ende
Ignite | Lily Paradis ENGLISH BOOK
The Selection Stories | Keira Cass
Scrivimi Ancora | Cecelia Ahern
Un Giorno | David Nicholls
Dash and Lily's Book of Dares | David Levithan & Rachel Cohn ENGLISH BOOK
Raven Boys | Maggie Stiefvater
Meno cinque alla felicità | Virginia Bramati
Io prima di te | Jojo Moyes
Solitaire | Alice Oseman ENGLISH BOOK

Vi basterà partecipare anche a una sola tappa, per poter essere estratti. 
Ovviamente, però, più partecipate più avrete possibilità di essere voi i vincitori.
Durante l'iniziativa vi verranno assegnati dei punti, secondo questo criterio: 
  • 1 PUNTO per ogni tappa
  • 5 PUNTI per aver partecipato a tutte e 4 le tappe
  • 2 PUNTI per ogni foto bonus (di cui vi parleremo nell'ultima settimana).
CALENDARIO INIZIATIVA

Venerdì 5 Dicembre | Introduzione & Iscrizioni

Domenica 7 Dicembre | Prima Tappa
Wolverine Tree

Domenica 14 Dicembre | Seconda Tappa
A spasso con Wolverine

Domenica 21 Dicembre | Terza Tappa
Sweetie Wolverine

Domenica 28 Dicembre | Quarta Tappa
All I want for Christmas is Wolverine

Domenica 4 Gennaio | Inizio Giorni Bonus
Corsa ad accaparrarsi gli ultimi punti

Domenica 11 Gennaio | Fine iniziativa e annuncio vincitore del giveaway finale
Più mega collage con tutte le foto partecipanti

In caso in cui vogliate aiutarci a pubblicizzare l'iniziativa, vi lascio il bannerino e il codice da copia-incollare *_*


Siamo impazienti di ricevere le vostre foto! *_* Armatevi di creatività, macchina fotografica e...che Wolverine sia con voi!
Ci vediamo alla prossima tappa! *_*

Recensione | Meno cinque alla felicità! - Virginia Bramati

$
0
0

Buon martedì a tutti, miei bellissimi lettori!
Sembrava impossibile, eppure il freddo è arrivato anche nel mio piccolo paesello! Posso finalmente tirare fuori la mia infinita collezione di sciarpe! Com'è il tempo da voi? Arrivata l'aria delle feste?
A proposito di Natale, oggi voglio lasciarvi la recensione di un libro adorabilmente natalizio! Ma prima, voglio aprire una parentesi e ringraziare tutti quelli che hanno candidato questo bloggino confusionario ai BLOGGER CHOICE AWARDS organizzati su Reading is Believing. Sono commossa, mi vengono un sacco di battutacce su Leonardo di Caprio, ma sono davvero commossa. Grazie a tutti voi che volete così tanto bene a THE BOOKSHELF 
Ok, parentesi strappalacrime fatta.
Passiamo alla recensione! 




Virginia Bramati
Meno cinque alla felicità!
MONDADORI
Brossura, 219 p.
10,00 €


«Costanza Moretti, brillante giornalista in un giornale finanziario di New York, non dovrebbe farlo, e anche il suo capo (nonché amante) è molto contrariato. Ma lei ormai ha deciso: per Natale torna in Italia, a Verate. Sua mamma e sua sorella Eleonora le sembrano troppo strane al telefono, e da quando - pochi mesi fa - il papà è morto la gestione della mitica Trattoria Moretti, nel centro del paese, è tutta nelle loro mani. Non è solo la preoccupazione, però, a indurla a partire, c'è qualcosa di molto più pressante: una voce insistente che da qualche giorno la assilla, decisa a non tacere finché non avrà ottenuto ciò che vuole. Costanza quella voce la conosce bene, da sempre... è la voce di suo padre! Allucinazioni? Non si direbbe. Suo padre ha una missione segreta e lei dovrà aiutarlo a portarla a termine: entro cinque giorni, quelli che mancano al Natale! Approdata a Verate, toccherà a Costanza pensare a tutto: sua madre ed Eleonora stanno lasciando andare la trattoria, ormai servono solo il caffè e a pochi giorni dal Natale non hanno nemmeno messo mano alle decorazioni. La sola cosa di cui si sono occupate è stato allevare le solite tre oche bianche destinate a essere cucinate per il pranzo... Ma c'è un'altra sgradita sorpresa che attende Costanza: la mamma ha affittato la stanza sopra la rimessa a un uomo di cui nulla si sa se non il nome - Andrej - e il fatto che (forse) lavora come muratore, (forse) è estone e... (sicuramente!) è molto affascinante.»


Costanza, giornalista finanziaria a New York, ha una missione da compiere: aiutare suo padre -scomparso da qualche mese, ma ancora presente nella sua testa in modo decisamente letterale - a portare a termine la sua missione. Non si sa cosa sia, non si sa chi riguardi, si sa solo che, per farlo, Costanza deve abbandonare i suoi scialbi piani natalizi a New York e fare ritorno in terra natia.
Arrivata a Verate, trova ad attenderla una madre allo sbaraglio, una sorella con la testa tra le nuvole, due nipotini che hanno deciso di adottare le tre oche destinare alla cena della vigilia, una trattoria da decorare, due pranzi da preparare e un muratore (?) estone (??) come nuovo inquilino.
In pieno stile chick-lit, Costanza prende in mano la situazione e si avventura in questo coundtown natalizio, tra imprevisti e fraintendimenti di vario genere, e... marcerà a passo spedito verso il suo lieto fine. Ovviamente!

No, non era un commento sarcastico.
Comuuunque, questo romanzo ha un enorme lato positivo e un discreto lato negativo.
LATO POSITIVO: la resa dell'atmosfera natalizia. Lo scorso anno ho letto un bel po' di libri ambientati in questo periodo, ma il Natale proprio non lo avevo trovato tra le loro pagine. Con il libro della Bramati, invece, l'aria natalizia è palpabile, e questa è una cosa che mi è piaciuta da impazzire.
Leggere di abeti decorati (anche se ne ho uno illuminato in salotto), neve ammucchiata davanti alla porta (da me non c'è, la neve) e vischio appeso sotto gli stipiti mi ha fatto desiderare di essere già al 24 Dicembre, pronta a rivivere le mie tradizioni (che no, non contemplano l'oca arrosto).
Se poi aggiungiamo, a quest'atmosfera tipicamente festiva, dei personaggi esilaranti... il gioco è fatto. C'è da essere onesti: camminiamo sul filo della caratterizzazione per stereotipo ma, nel complesso, la cosa funziona a meraviglia. La protagonista, Costanza, è simpatica e divertente e -nonostante qualche volta in cui fa venir voglia di scrollarla con violenza- non si può non fare il tifo per lei.
Da questo possiamo collegarci al LATO NEGATIVO che, un po', penalizza l'intero andazzo del romanzo: il fattore romance, repentino e vagamente scontato. Sapete che non sono un'amante dell'insta-love, ma qui la cosa mi è sembrata ancora più affrettata del solito. Non c'è sviluppo, i sentimenti dei personaggi non vengono minimamente approfonditi, ci si innamora perché sì. 
È stato un po' come voler forzare i personaggi a lanciarsi l'uno nelle braccia dell'altra, non so se mi spiego.

A parte questo, Meno cinque alla felicitàè una lettura piacevole e si divora in pochissimo tempo. Lo stile della Bramati è leggero, scorrevole e senza fronzoli, divertente senza mai essere sopra le righe.
Una perfetta compagnia per questi giorni che mancano all'arrivo del Natale vero e proprio, per coloro che ancora faticano ad entrare nel mood giusto e per tutti gli altri che, invece, ci sono dentro fin troppo. [Canta a squarciagola Jingle Bells]
Ehi, niente male!

Che ne pensate, lettori?
Se siete ancora indecisi, vi ricordo che Meno cinque alla felicità è uno dei romanzi in palio nel giveaway finale di WOLVERINE IS COMING TO TOWN!
Se non lo avete ancora fatto, correte a dare un'occhiata!
Un bacio!



Christmas Carol Book Tag

$
0
0
Ciao a tutti, piccoli viandanti!
Post super velocissimo oggi, mi sono organizzata uno schifo (come al solito), sono in ritardo (come al solito) e rischio di non riuscire a fare tutto quello che dovrei (come al solito).
Comuuunque, ieri ho trovato questo tag adorabile sul blog di FRANNIE e niente, dovevo farlo per forza, nonostante io abbia altri due tag già iniziati nelle bozze (prima o poi vi farò uno screen delle mie bozze. Sono uno spettacolo).
Quindi... let's get down to business e iniziamo il CHRISTMAS CAROL BOOK TAG!
Jingle bells, jingle bells, jingle all the waaaay!



DECK THE HALLS|le tue cover preferite
Ci ho messo un po' a scegliere alcune cover da mostrarvi. Alla fine, sono andata a istinto e ho preso THE CAOS OF STARS di Kiersten White (che ho in wishlist da una vita), MAGONIA di Maria Dahvana Headley (che uscirà ad Aprile 2015, ma io lo voglio adesso) eIGNITE di Lily Paradis (che mi aspetta sui miei scaffali e non vedo l'ora di leggerlo). Non sono bellissime? *fa le fusa*



LET IT SNOW| un libro ambientato in inverno o in una terra invernale
Qui mi sono limitata a scegliere tra i libri che ho già letto. Da una parte volevo mettere Il Trono di Spade (ahahaha no), ma poi alla fine ho optato per DASH & LILY'S BOOK OF DARES di Rachel Cohn & David Levithan (QUI la mia recensione), ambientato in inverno, e TENEBRE E GHIACCIO di Leigh Bardugo (QUI la mia recensione), ambientato in Russia.



RUDOLPH THE RED NOSED REINDEER | un libro in cui il protagonista è qualcosa di diverso
LO STRAORDINARIO MONDO DI AVA LAVENDER di Leslye Walton. Questo libro è un inno alla diversità in tutte le sue forme ed è davvero meraviglioso. Ancora non sono riuscita a recensirlo, tanto che mi è piaciuto!



HOLLY JOLLY CHRISTMAS | un libro che ti rende felice
Sapete tutti quanto io abbia adorato FANGIRL di Rainbow Rowell, ma ci tengo a ribadirlo per l'ennesima volta. Questo libro mi fa sentire felice, coccolata, capita e apprezzata e io gli voglio bene. Lo sto rileggendo mooolto lentamente e me ne sto innamorando di nuovo. (QUI la mia recensione).



THE CHRISTMAS SONG| la tua storia natalizia preferita
Non ve lo aspettavate, vero? Ok, lo so che HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE non è esattamente una storia natalizia, ma il Natale ad Hogwarts è qualcosa di meraviglioso e e e Harry riceve per la prima volta dei regali e e e e la signora Weasley gli fa un maglione e e e zitti tutti e amatelo.



FROSTY THE SNOWMAN
un libro con un personaggio freddo e burbero ma che in realtà nasconde un animo buono e generoso
Mr Darcy di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen. Gné gné, penso che Elizabeth sia appena passabile e guardo male tutti, ma in realtà sono un cuoricino adorabile.
(tra parentesi: quest'edizione è meravigliosa, la voglio ç_ç)



UP ON THE HOUSETOP | un libro di cui grideresti il titolo a squarciagola dal tetto
Ho comprato questo libro la vigilia di Natale dello scorso anno, ma sono riuscita a leggerlo solo quest'estate e... l'ho amato. IL GIARDINO DEI SEGRETI di Kate Mortonè meraviglioso e dovete leggerlo tutti tipo adesso.



SANTA CLAUS IS COMING TO TOWN| un personaggio che si prende cura di un altro personaggio
Avanti, gente, nella saga di HARRY POTTER tutti si prendono cura di tutti! Persino Bellatrix, che si prende cura di Voldemort, e Voldemort, che si prende cura di Nagini! È un inno al vogliamose bene.
(Tu lettore che stai pensando che, visto il finale, non proprio tutti si volevano bene... sei una brutta persona. Vergognati).



THE HOLLY AND THE IVY|un libro la cui cover è verde e rossa
Questa è stata difficile, ma la versione americana di CUORE D'INCHIOSTRO di Cornelia Funke ha la cover rossa con una lucertolina verde. Quindi ho vinto. Tiè.



SILENT NIGHT| il tuo classico preferito
Visto che la Austen l'abbiamo già citata, qui vado sul sicuro con CIME TEMPESTOSE di Emily Brontë. Bellissimo. Quest'anno sono in ritardo con la rilettura, ma recupererò!



BABY IT'S COLD OUTSIDE| la tua coppia preferita
La prima ship che io abbia mai shippato, quando il termine shippare ancora non esisteva e io non sapevo neanche come nascessero i bambini. 
I'M NOT EVEN SORRY!



THE MOST WONDERFUL TIME OF THE YEAR| tradizione natalizia preferita
Questa è difficile, perché amo tutte le tradizioni natalizie della mia famiglia. Una delle mie preferite in assoluto è la preparazione dell'albero di Natale. Lo abbiamo sempre fatto tutti insieme, fin da quando io e mio fratello eravamo piccoli. Allora noi ci limitavamo ad ammucchiare roba sui rami più bassi, adesso siamo stati addirittura promossi alla parte alta. Non è niente di che, ognuno mette il suo contributo e le sue decorazioni preferite, mentre cantiamo a squarciagola le canzoncine di Natale, ma è uno dei miei momenti preferiti, ogni anno.



Non taggo nessuno in particolare, ma sono curiosissima di leggere le vostre risposte!
Come al solito, lasciatemi il link o rispondete direttamente nei commenti! Su! Su! SU!
Un bacio a tutti!

Wolverine is Coming to town | Seconda tappa: A spasso con Wolverine

$
0
0
Buona Domenica a tutti, viandanti!
La prima settimana del WOLVERINE IS COMING TO TOWN si è conclusa (nel caso non sappiate di cosa stiamo parlando, date un'occhiata QUI) Abbiamo ricevuto le vostre foto e Mys, Wolverine e io ci siamo riuniti stamattina per una seduta di brainstorming. Alla fine eravamo così tanto nel mood che abbiamo persino fatto i pronostici sulle nominations agli Oscar, sui vincitori delle prossime Olimpiadi e su quale dei miei due pentolini potesse contenere più acqua (SPOILER: erano uguali), ma questa è un'altra storia.
Smettiamo di straparlare e passiamo al sodo, perché oggi annunceremo i vincitori della PRIMA TAPPA e vi sveleremo il tema di questa settimana!
Pronti?
Via!



FOTO VINCITRICE

Lasciate che io mi lamenti per un istante: scegliere un vincitore è stata una delle cose più difficili mai fatte da quando ho aperto il blog! Le foto ci piacevano tutte e Mys e io siamo state indecise fino all'ultimo.
Alla fine, però, abbiamo deciso di premiare la foto che più ci ha colpito per l'originalità, l'idea di base e la simpatia. Quindi, la foto vincitrice di questa settimana è quella di...
Alessandra P.!
Complimentissimi, Alessandra! Ti porti a casa uno dei gufetti in palio e qualche altra sorpresina che scoprirai sul momento! *-*
Se siete curiosi di vedere le foto degli altri partecipanti, correte QUI. Vi assicuro che ne vale la pena, perché sono tutte bellissime!

(N.B: ci sarà sicuramente almeno un premio di consolazione, alla fine, perché una di queste foto proprio non poteva passare inosservata... ma non vi dirò nient'altro!)



SECONDA SETTIMANA: IL TEMA

Ok, passiamo alla parte tecnica del post. Il tema che vi accompagnerà in questa seconda settimana è: 
A SPASSO CON WOLVERINE! 
Quello che dovete fare, in generale, è portare Wolverine in giro per la vostra città e fotografarlo in un'ottica natalizia.
Potete riprenderlo davanti all'albero nella vostra piazza. O vicino alle luminarie. O sulle ginocchia di Babbo Natale. Insomma, scatenatevi con la fantasia! Potete fare praticamente quello che volete, basta che le foto siano fatte all'aperto e, ovviamente, siano natalizie!



COME PARTECIPARE

Se ancora non siete iscritti all'iniziativa, correte subito a dare un'occhiata al POST INTRODUTTIVO e seguite tutte le istruzioni. Le iscrizioni saranno aperte per tutta la durata dell'iniziativa, potete iniziare a giocare con noi e Wolverine dalla tappa in corso.
Una volta fatto tutto, stampate la nostra mascotte e preparatevi a riempirlo di foto! A parte rispettare il tema della settimana, l'unica regola è che Wolverine sia fisicamente nella foto. Non sono ammessi fotomontaggi. Sono ammesse tutte le modifiche di effetti e di colori che desiderate, però. Una volta soddisfatti della vostra foto, inviatela all'indirizzo email thebookshelff@gmail.com, specificando nell'oggetto il tema della tappa e nel testo della mail il vostro nick(quello che appare quando commentate qui sul blog). 

Avete tempo fino alla mezzanotte di Sabato 20 Dicembre 2014 per inviarci le vostre foto. Il giorno dopo annunceremo il vincitore qui sul blog. Sceglieremo la foto vincitrice in base al nostro gusto personale, all'originalità e alla creatività, quindi non preoccupatevi se non è tecnicamente perfetta :3



GIVEAWAY FINALE

Vi ricordo che partecipare all'iniziativa vi fa concorre automaticamente nel nostro Giveaway finale nel quale abbiamo messo in palio un libro a scelta tra una lista di ben tredici titoli:

Eleanor e Park | Rainbow Rowell 
Silver | Kerstin Gier
Fangirl | Rainbow Rowell [ENG]
La Storia Infinita | Michael Ende
Ignite | Lily Paradis [ENG]
The Selection Stories | Keira Cass
Scrivimi Ancora | Cecelia Ahern
Un Giorno | David Nicholls
Dash and Lily's Book of Dares | David Levithan & Rachel Cohn [ENG]
Raven Boys | Maggie Stiefvater
Meno cinque alla felicità | Virginia Bramati
Io prima di te | Jojo Moyes
Solitaire | Alice Oseman[ENG]

Vi basterà partecipare anche a una sola tappa, per poter essere estratti. Ovviamente, però, più partecipate più avrete possibilità di essere voi i vincitori.
Durante l'iniziativa vi verranno assegnati dei punti, secondo questo criterio: 

  • 1 PUNTO per ogni tappa
  • 5 PUNTI per aver partecipato a tutte e 4 le tappe
  • 2 PUNTI per ogni foto bonus (di cui vi parleremo nell'ultima settimana).
Alla fine, i punti verranno convertiti in entries da cui poi estrarremo a random un vincitore.



CALENDARIO INIZIATIVA
Vi ricordo il calendario con tutte le tappe dell'iniziativa.

Venerdì 5 Dicembre | Tappa Introduttiva

Domenica 7 Dicembre | Prima Tappa

Domenica 14 Dicembre | Seconda Tappa
A SPASSO CON WOLVERINE

Domenica 21 Dicembre | Terza Tappa
SWEETIE WOLVERINE

Domenica 28 Dicembre | Quarta Tappa
ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS WOLVERINE

Domenica 4 Gennaio | Inizio Giorni Bonus
CORSA AD ACCAPARRARSI GLI ULTIMI PUNTI

Domenica 11 Gennaio | Chiusura iniziativa 
ANNUNCIO VINCITORE & COLLAGE FOTO PARTECIPANTI




Che state aspettando? Non vediamo l'ora di ricevere le vostre foto! *O*
Buona domenica a tutti!
Mel&Mys

Recensione | Magisterium: L'Anno di Ferro - Holly Black & Cassandra Clare

$
0
0
Buon pomeriggio, miei bellissimi lettori!
Finalmente riesco a postare: come al solito, dopo i temporali degli ultimi giorni, la mia connessione ad internet ha fatto i bagagli e mi ha abbandonata.
Oggi, dopo un'ardua opera di persuasione (leggi: ho letteralmente smontato il modem), sembra sia tornata. In parte.
Comunque, prima di passare al punto, voglio ringraziare tutti quelli che hanno votato questo angolino spellacchiato ai BLOGGER CHOICE AWARD. The Bookshelf si è portato a casa ben tre premi: MIGLIOR BLOG, MIGLIOR RUBRICA e PREMIO ORIGINALITÀ.
Mys e io ci siamo commosse. Siete adorabili. Vi vogliamo bene e lanciamo tanti cuoricini a tutti.
Comunque, bando alle ciance, sennò divento sentimentale e nessuno vuole che questo accada (?).
Oggi vi lascio finalmente la recensione di MAGISTERIUM di Holly Black & Cassandra Clare. La recensione è completamente spoiler free -tranne nelle righe finali, ma dovete evidenziarle per leggerle- ed è lunghetta.
Ci tenevo a farvi capire per bene cosa penso di questo libro, dopo tutte le chiacchiere che hanno accompagnato la sua uscita :3



Holly Black & Cassandra Clare
Magisterium: L'Anno di Ferro
MAGISTERIUM #1
MONDADORI
Rilegato, 319 p.
17,00 €

« Quando raggiunge la grotta in cima al ghiacciaio, Alastair capisce subito che il Nemico l'ha preceduto. Sua moglie Sarah è stata uccisa, come gli altri maghi lì rifugiati. Solo il debole vagito di un neonato lo rincuora: suo figlio Callum, seminascosto accanto al cadavere della madre, è ancora vivo. Ma quando Alastair lo prende fra le braccia, le terribili parole incise nel ghiaccio da Sarah prima di morire lo fanno inorridire... Dodici anni dopo, quando Call viene ammesso al Magisterium, la prestigiosa accademia riservata ai ragazzi dotati di talento magico, suo padre è contrario: sin dalla più tenera età ha insegnato al figlio a diffidare della magia. E ora Rufus, il magister più anziano della scuola, lo ha ammesso all'Anno di Ferro, il primo del Magisterium. Call non può sottrarsi al suo destino. La magia scorre, in certe famiglie. Ma sul destino di Call incombe fin dalla nascita l'artiglio del Nemico »


Non sono proprio una fan sfegatata della Clare.
Sì, mi piace, sì, ho letto i suoi libri, no, non la considero la scrittrice migliore del mondo. 
Con la Black, poi, ho un rapporto strano: per partito preso, credo che sia un genio. Andando nello specifico, l'unico suo libro che ho letto non mi ha neanche fatto impazzire.
Perciò, l'uscita di The Iron Trial, per me, è passata un po' in sordina. Non gli ho prestato minimamente attenzione fino a che non è arrivato da noi. Solo allora ho dato un'occhiata alla trama, ho pensato che valesse la pena dargli un'occhiata e, soprattutto, che avrebbe potuto piacermi.
Le prime recensione sono iniziate ad uscire quando il libro era già in stallo sui miei scaffali e la mia voglia di leggerlo era alle stelle. I pareri dei vari blogger erano tutti diversi tra loro, ma accomunati da un'unica cosa: l'incredibile somiglianza di questo libro con Harry Potter.
Come potete immaginare, a quel punto le mie aspettative si sono sgonfiate drasticamente. Avevo paura di non riuscire a godermi la lettura perché sarei stata impegnata a trovare tutte le similitudini, da brava potterhead fanatica quale sono.
Così ho aspettato. Ho fatto passare un po' di tempo e ho iniziato il libro senza avere nessun pregiudizio. Ci ho tenuto a fare questa premessa chilometrica proprio per questo: mi sono approcciata a Magisterium alla ricerca di una lettura godibile, non di un pretesto per sottolineare l'ovvio.
Ok, detto questo, possiamo andare avanti.

In linea di massima, L'Anno di Ferro non mi è dispiaciuto.
Si tratta di un middle grade (ossia un libro indirizzato ad una fascia di lettori più giovani) e racconta la storia di Callum Hunt, un mago dodicenne, e il suo ingresso nel Magisterium, la scuola di magia che tutti i giovani maghi desidererebbero frequentare. Cal, però, ha fatto di tutto per non essere accettato: dopo che sua madre è morta a causa dei maghi, suo padre lo ha cresciuto descrivendogli la crudeltà dei Magistri e la pericolosità della scuola stessa. 
Essendo il primo capitolo di una saga, L'Anno di Ferro ha il compito di iniziare il lettore al mondo fantasy creato dalle autrici, con le sue regole e i suoi luoghi.
Io, però, ho trovato che il tutto fosse davvero povero di descrizioni e vagamente scarno. Ho capito che il Magisterium si trova sotto terra, ok, ma dimmi di più! Dammi dettagli! Fammi riuscire a visualizzare nella mente i posti! Come si fa a rendere un fantasy senza descrizioni accurate?
Anche il modo in cui funziona la magia non è particolarmente approfondito, ma mi è piaciuta moltissimo l'idea dei poteri che attingono dagli elementi. Nel contesto in cui è inserita, funziona a meraviglia ed è stata la cosa che più mi ha interessato in assoluto.
Lo so cosa starete pensando, adesso: è il primo capitolo di una saga, è normale che le autrici non abbiano reso tutto cristallino. E sì, posso anche darvi ragione, ma non è questo il punto. È ovvio che in un libro primo vengano introdotte cose alle quali non si può dare subito una spiegazione, ma, mentre con altre saghe ho avuto comunque l'impressione di aver letto un libro completo, qui mi è sembrato di avere tra le mani una lunghissima introduzione. Molte cose sono buttate lì, utilizzate e non spiegate.

Per quanto riguarda i personaggi, ci troviamo davanti al classico panorama stereotipato dei romanzi che hanno come ambientazione una scuola: abbiamo la ragazza so-tutto-io, il ragazzo gentile e amichevole, la ragazza che fa gli occhi dolci al protagonista, il pasticcione, quello simpatico quanto una scopa su per lo sfintere...
Cal è un protagonista imperfetto sotto molti punti di vista. Non è il classico eroe, sia per la sua menomazione fisica, sia per la sua indole tutt'altro che servizievole. Personalmente, non sono riuscita a creare un legame empatico con lui (anzi, avrei voluto strozzarlo), ma questo non compromette per niente lo svolgersi della storia.
Lo stile delle autrici è incalzante, scorrevole e, come ho già detto prima, povero di descrizioni.
Subito dopo la parte iniziale, seguono una serie di capitoli moooolto lenti che, mi tocca ammetterlo, un po' mi hanno annoiato. Nel finale, la situazione si riscuote e si arriva al plot twist che tutti stavamo aspettando.
Eh.
Plot twist. Bello. Bellissimo. Se non fosse che, a quel punto, tutta la mia buona volontà è andata a farsi benedire e mi sono ritrovata a guardare male il libro, vagamente tentata di tirarlo fuori dalla finestra. Perché? Perché, signori e signore, se fino a quel momento mi ero limitata a considerare le somiglianze con Harry Potter come delle citazioni o degli omaggi alla saga della Rowling, a quel punto è stato proprio impossibile non inarcare un sopracciglio con aria scettica.
Non voglio spoilerare nessuno, quindi evidenziate le righe seguenti solo se avete letto già Magisterium o non avete intenzione di leggerlo.
L'anima del Fetente di turno che va nel corpo di Cal? Seriously? E dovrebbe essere una trovata geniale? Cioè, la Black e la Clare si sono anche date pacche sulle spalle a vicenda, dopo aver avuto quest'idea?
Aprendo la parentesi delle affinità con il mondo della Rowling, credo che non ci sia neanche bisogno di farle notare. Chiunque abbia una minima conoscenza della saga di Harry Potter, trovandosi Magisterium tra le mani, avrà notato la somiglianza lampante.
Questo non sarebbe stato un problema, perché alcuni (badate bene, alcuni) elementi del fantasy sono tratti ricorrenti, ma da lì a prendere un'idea già sentita e rivisitarla in un'altra salsa... ce ne passa.
Mi sembra scontato dire che, ovviamente, non stiamo parlando di una copia sputata (e, ragazzi miei, ci mancherebbe pure!), ma di un qualcosa di abbastanza simile da far suonare un campanello d'allarme.

In conclusione, L'Anno di Ferroè stato una lettura piacevole. Spero che, nel corso della saga, il dinamico duo Black&Clare imbocchi una strada completamente diversa da quella che sembra abbiano deciso di intraprendere. 
Ne consiglio la lettura a coloro che sono pronti a conoscere Cal e il suo mondo senza pregiudizi e senza voglia di cercare ogni similitudine tra questo romanzo e... altri romanzi già pubblicati. Non lo dico per cattiveria né niente, ma per un semplice fatto oggettivo.
Se partite già sul piede di guerra, lasciate perdere. Finirete solo per innervosirvi e trovare materiale gratuito da criticare.
Ehi, niente male!


Ok, credo di avervi detto tutto.
Come al solito, ora la parola va a voi. Cosa ne pensate? Lo avete letto? Lo leggerete?
Ditemi!




Fangirl Friday | Christmas w/ Friends

$
0
0
FANGIRL FRIDAYè una rubrica di nostra invenzione, in cui vi parleremo di tutto ciò per cui abbiamo
un'ossessione
, sia in campo libresco che non.












Buon venerdì a tutti, omini di marzapane (?) capitati su questi lidi!
Oggi, finalmente, mi dedico di nuovo a FANGIRL FRIDAY. Abbiamo trascurato questa rubrica per più di un mese (shame on us) e, quindi, gli argomenti di cui parlare sono drasticamente lievitati.
Stavolta, però, ne approfitto per fare un FF a tema! Perché due delle cose che più adoro sono Supernatural e le canzoni natalizie, quindi potete immaginare tranquillamente la faccia che ho fatto quando ho scoperto che queste due cose si erano unite per sfociare in un album musicale.
Il nome Jason Manns vi dice niente?
No? 
Tranquilli. Ci pensa zia Mel.
Jason Manns non solo è un cantante piuttosto conosciuto nel panorama musicale statunitense, ma è anche il best friend di mr JENSEN ACKLES (se non avete idea di chi stiamo parlando, mi chiedo quale blog abbiate seguito fin'ora). Comunque, questo signore qui, dopo che si è sentito chiedere per la miliardesima volta di fare un album di Christmas Carol, ha deciso di cedere e ha chiamato a raccolta i suoi amici per incidere insieme alcune delle sue canzoni di Natale preferite.
Il risultato, ladies and gentlemen, è questo:

Per tutto il mese di Novembre, su Jason Manns ci ha riempiti di tweet come questo:
Ieri è venuto un ospite misterioso a registrare per l'album di Natale. Vi do un indizio: ha cantato come un angelo...

Finalmente, qualche settimana fa, l'album è stato rilasciato. Per le prime 24 ore è stato disponibile su YouTube, ma ora risulta rimosso per questioni di copyright (il che mi sembra anche giusto).
Cercando, però, quelle di Misha e i J2 si trovano ancora. E sì, sto per linkarvele.


MISHA COLLINS & JASON MANNS
TWELVE DAYS OF CHRISTMAS



JARED PADALECKI & JASON MANNS
WHITE CHRISTMAS
Questo è uno snippet. La qualità non è ottima e si sentono i commenti entusiasti in sottofondo di chi non credeva effettivamente che Jared fosse in grado di cantare!


JENSEN ACKLES & JASON MANNS
HAVE YOURSELF A MERRY LITTLE CHRISTMAS
Questo non me lo fa incorporare al post, ma la canzone è su youtube e potete ascoltarla QUI.


me. Now.

Benedetti guilty pleasure. Che posso farci se questi uomini sono degli adorabili idioti? Anyway, se siete interessati, potete acquistare l'album QUI. Oppure, potete fare come me e riascoltare milioni di volte le versioni disponibili su YouTube piangendo e rendendovi conto che Jensen è troppo perfetto per essere vero seriously Jensen, placati.
Bene.
My work here is done.
Vado a sotterrarmi.
Cantando Twelve Days of Christmas, ovviamente.

Best Book Dedications

$
0
0

Buon sabato a tutti, lettori!
Pronti per l'ultimo weekend prima di Natale? Avete già comprato i regali?
Io, tra oggi e lunedì, mi darò alle spese pazze dell'ultimo minuto. Come al solito. Ogni anno, arrivata al 20 Dicembre, mi chiedo perché diavolo non sono mai in grado di anticiparmi. MAI!
Anyway, oggi vi propongo un post diverso dal solito. Girando su Tumblr, becco spessissimo foto di utenti che segnalano dediche dei libri... decisamente fuori dal comune. Ho pensato di raccogliere quelle che più mi hanno fatto spanciare dalle risate e proporle anche a voi! Aspiranti scrittori, prendete spunto!
Pronti? Andiamo!
*musica di atmosfera*




Per i miei meravigliosi lettori:
mi dispiace per l'ultimo cliff-hanger.
Beh, veramente no. HAHAHAHA.
Ma davvero, vi voglio bene ragazzi.



Rick Riordan, La Casa di Ade









Questo libro è dedicato a tutti coloro che odi.
Mi dispiace. A volte la vita è così.




Dan Wells, Ruins









Per un mondo in cui la compassione trionfa sulla tecnologia,
i bambini vengono prima,
e il cioccolato è senza grassi!



— Jessica Shirvington, Corruption











Per Colin Firth.
Sei davvero un ragazzo fantastico, ma io sono sposata, quindi credo che dovremmo restare solo amici.


Shannon Hale, Austenland






Per Jerusha e Steph, le muse di questo libro, che, a differenza di un certo attore inglese, almeno apprezzeranno questa dedica e probabilmente mi dichiareranno anche il loro eterno amore.


Shannon Hale, Midnight in Austenland









Ciao, papà!
*saluta*



Genio Sconosciuto











Per i miei fratelli e le mie sorelle.
Che... banda di stronzi.



— Chelsea Handler, Chelsea Chelsea Bang Bang








Molte grazie a Russel T. Davies, che mi ha aiutato a riscoprire la mia fangirl interiore 
e
a David Tennant, il Decimo Dottore, perché spacca e perché, sapete ... ROAR!



Fangirla cui voglio già un po' bene







Le adoro. Alcune di queste avrei potuto scriverle io [coff coff l'ultima coff coff]. Credo che, comunque, mi procurerò i libri di Shannon Hale, perché quella donna merita tutta la mia simpatia!
Comuuunque, se avete riconosciuto qualcuno dei nostri geni anonimi, scrivetemi il nome nei commenti, così posso aggiornare il post!

Prima di andare, vi ricordo che avete tempo fino alla mezzanotte di oggi per partecipare alla seconda tappa di WOLVERINE IS COMING TO TOWN! :3

Ok, ho fatto tutto quello che dovevo fare.
Sono dannatamente efficiente *pacca sulla spalla*.
Buon weekend, bellissimi!

Wolverine is Coming to Town | Terza tappa: Sweetie Wolverine

$
0
0
Buondì a tutti, lettori! Buon inizio delle vacanze!
Questa volta siamo in ritardo per la terza tappa del WOLVERINE IS COMING TO TOWN, lo so.
Quindi, si è conclusa anche la seconda settimana di questa nostra iniziativa nonsense e Wolverine ci tiene davvero molto a ringraziarvi per avergli fatto prendere una boccata d'aria fresca. *_*
Questa volta scegliere un vincitore è stato ancora più difficile. Ma comunque, dopo una bella tazza di tè e una discussione che è andata avanti fino alle quattro e mezza del mattino (non sto scherzando. Ieri mattina eravamo due zombie con più caffè nelle vene che sangue) abbiamo raggiunto un accordo.
Curiosi di sapere chi è il vincitore, questa settimana?


FOTO VINCITRICE

La vincitrice di questa settimana è... LARA!
Complimenti, Lara! La tua foto è carinissima! *_* Uno dei gufettiè tuo!
Se volete vedere le altre foto della tappa, le trovate qui. Sono bellissime (non per niente abbiamo fatto le ore piccole per scegliere la vincitrice). Complimenti a tutte e grazie per le vostre foto!

TERZA SETTIMANA: IL TEMA

Let's go down to business. Questa settimana abbiamo pensato di rendere omaggio al più grande pro/contro delle feste natalizie.
Il tema di questa settimana è:
SWEETIE WOLVERINE
Insomma, nutrite il piccolo Wolverine con i vostri dolci natalizi. Mettetelo accanto ai vostri pandori, panettoni, omini di marzapane (*_* WOLVERINE E L'OMINO DI MARZAPANE I SHIP IT!), biscotti a forma di albero di Natale (???), Nutella (perché è imprescindibile) e chi più ne ha, più ne metta. L'importante è che nella foto ci sia Wolverine e un dolce natalizio.
...Ecco. Adesso ho fame.



COME PARTECIPARE

Se ancora non siete iscritti e volete partecipare, andate a dare un'occhiata al POST INTRODUTTIVO e seguite le istruzioni riportate lì. Non ci sono limiti, potete partecipare in qualsiasi momento della durata dell'iniziativa, anche mentre la tappa è ancora in corso.
Poi, stampate questo piccolo Wolverine qui a fianco e portatelo nel vostro Natale! Oltre alle istruzioni iniziali, l'unica regola è che Wolverine sia fisicamente nella foto. Non sono ammessi fotomontaggi. Sono ammesse tutte le modifiche di effetti e di colori che desiderate, però. Una volta soddisfatti della vostra foto, inviatela all'indirizzo email thebookshelff@gmail.com, specificando nell'oggetto il tema della tappa e nel testo della mail il vostro nick(quello che appare quando commentate qui sul blog). 

Avete tempo fino alla mezzanotte di Sabato 27 Dicembre 2014 per inviarci le vostre foto. Il giorno dopo annunceremo il vincitore qui sul blog. Sceglieremo la foto vincitrice in base al nostro gusto personale, all'originalità e alla creatività, quindi non preoccupatevi se non è tecnicamente perfetta :3



GIVEAWAY FINALE

Vi ricordo che partecipare all'iniziativa vi fa concorre automaticamente nel nostro Giveaway finale nel quale abbiamo messo in palio un libro a scelta tra una lista di ben tredici titoli:

Eleanor e Park | Rainbow Rowell 
Silver | Kerstin Gier
Fangirl | Rainbow Rowell [ENG]
La Storia Infinita | Michael Ende
Ignite | Lily Paradis [ENG]
The Selection Stories | Keira Cass
Scrivimi Ancora | Cecelia Ahern
Un Giorno | David Nicholls
Dash and Lily's Book of Dares | David Levithan & Rachel Cohn [ENG]
Raven Boys | Maggie Stiefvater
Meno cinque alla felicità | Virginia Bramati
Io prima di te | Jojo Moyes
Solitaire | Alice Oseman[ENG]

Vi basterà partecipare anche a una sola tappa, per poter essere estratti. Ovviamente, però, più partecipate più avrete possibilità di essere voi i vincitori.
Durante l'iniziativa vi verranno assegnati dei punti, secondo questo criterio: 

  • 1 PUNTO per ogni tappa
  • 5 PUNTI per aver partecipato a tutte e 4 le tappe
  • 2 PUNTI per ogni foto bonus (di cui vi parleremo nell'ultima settimana).
Alla fine, i punti verranno convertiti in entries da cui poi estrarremo a random un vincitore.



CALENDARIO INIZIATIVA
Vi ricordo il calendario con tutte le tappe dell'iniziativa.

Venerdì 5 Dicembre | Tappa Introduttiva

Domenica 7 Dicembre | Prima Tappa

Domenica 14 Dicembre | Seconda Tappa

Domenica 21 Dicembre | Terza Tappa
SWEETIE WOLVERINE

Domenica 28 Dicembre | Quarta Tappa
ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS WOLVERINE

Domenica 4 Gennaio | Inizio Giorni Bonus
CORSA AD ACCAPARRARSI GLI ULTIMI PUNTI

Domenica 11 Gennaio | Chiusura iniziativa 
ANNUNCIO VINCITORE & COLLAGE FOTO PARTECIPANTI




Aspettiamo con ansia le vostre foto per poter discutere fino alle cinque del mattino, questa volta, per decidere qual è la migliore.
Mel&Mys

Merry Christmas, folks!

$
0
0
OH OH OH A TUTTI, LETTORI!
A che punto siete con i preparativi per il cenone della vigilia? Noi ci siamo riunite per scambiarci i regali, ma ora siamo pronte ad andare ad abbuffarci come se non dovessimo vedere l'alba di domani mattina. (MYS:"Drastica, I must say").
Prima di andare, però, ci siamo messe un attimo al pc perché volevamo augurarvi un Natale meraviglioso, pieno di risate, cibo, dolci, Wolverine, cibo, libri, cibo, ammmore, più cibo e tutto quello che volete! 
Jingle Bells Rock in the distance
Passate una bella serata oggi e una meravigliosa giornata domani!
Vi vogliamo bene  (in fondo in fondo). Così bene che vi lasciamo con la voce e la musica di Mr Lennon.

Mel&Mys
Viewing all 337 articles
Browse latest View live