Quantcast
Channel: The Bookshelf.
Viewing all 337 articles
Browse latest View live

Recensione | Ricordati di Sognare - Rachel Van Dycken

$
0
0
Ciao a tutti, Mysamigos!
Fun fact about me: quando si tratta di scegliere il prossimo libro da leggere, a volte mi fido del mio buonsenso e scelgo un libro a sentimento, senza sapere trama né niente. A volte ci prendo. Alla grande. Altre volte, invece, finisco per leggere delle boiate madornali. Non ci sono mezzi termini. Il mio buonsenso mi premia per la fiducia o mi tradisce in modo clamoroso.
Indovinate un po'? Questa volta mi ha pugnalata alle spalle.



Rachel Van Dyken
Ricordati di Sognare
RUIN #1
NORD
Rilegato, 334 p.
16,40 €

« Per due anni, è come se non avessi vissuto; ero persa in un baratro di dolore, da cui credevo non sarei più riemersa. Poi ho incontrato Wes Michels. Lui è il raggio di sole che ha squarciato le tenebre della mia esistenza, la luce che mi ha ridato la speranza e la forza di ricominciare. Mi sono affidata ciecamente a lui, anche quando tutti mi dicevano di non farlo: Wes è troppo ricco, troppo impegnato a diventare la nuova stella del football e, soprattutto, troppo corteggiato per rimanere fedele a una ragazza come me. Non sanno quanto si sbagliano. Non conoscono il suo cuore e sono all'oscuro del suo segreto. Su una cosa però avevano ragione: non avrei dovuto innamorarmi di lui. Ho paura che, se resterò ancora una volta sola, sprofonderò di nuovo nel baratro. Perché adesso so che ogni giorno passato con Wes potrebbe essere l'ultimo... »

Faccio una piccola premessa: in questa recensione sarò spietata, non perché questo libro sia peggiore di altri che non mi sono piaciuti, ma perché ha, secondo me, trattato con poco rispetto un argomento delicato. Perciò, mi rivolgo a coloro a cui questo libro è piaciuto: non sentitevi offesi in alcun modo. Siete liberi di inveire contro di me nei commenti, se vi fa piacere.

Premessa 2.0: questa recensione CONTIENE SPOILER.
Sarebbe stato molto meno divertente recensire questo libro evitando gli spoiler, mi dispiace.

Riassunto della trama: ragazza bellissima che ha vissuto in una casa senza specchi perché non si è mai accorta di essere gnocca arriva al college. Si intuisce che ha una tragedia alle spalle perché si porta dietro scatolini di antidepressivi. Mentre sta cercando di capire dove diamine deve andare - perché alla reception del college (?) l'hanno trattata malissimo - sbatte contro un ragazzo.
Non so se vi è mai capitato di andare a sbattere contro un'altra persona. Le reazioni plausibili sono: 
  • scusarsi, allontanandosi in retromarcia, probabilmente investendo qualcun'altro.
  • inveire contro la scarsa attenzione dell'altra persona. In modo colorito, se compiace e se la giornata non è delle migliori.

Lei, la nostra protagonista, Kiersten, invece, andando a sbattere contro questo ragazzo allunga una mano e...
GLI CONTA GLI ADDOMINALI.
Domanda anatomica a tutti voi lettori: il numero di addominali negli esseri umani è variabile? Perché io non vedo perché qualcuno dovrebbe contarli e sorprendersi del fatto che siano otto.
Bah.
Fatto sta che quando Kiersten si decide a guardare il ragazzo in faccia, ovviamente, si ritrova davanti il ragazzo più bello dell'ateneo.
Avevate dubbi? Io no.
Tutti i personaggi di questo libro.
E adesso pronti ad assistere all'istalove più istantaneo della letteratura?
Questo ragazzo meraviglioso, Wes, bello, ricco, affascinante e donnaiolo, non che senior del college, si innamora di Kiersten. E quindi inizia a perseguitarla.
Seguono una serie di tira e molla alla Bella e Edward, non sto nemmeno qui a raccontarveli, finché questi due, finalmente, decidono di fare coppia fissa.
Siamo più o meno al 70% del libro. Fin ora abbiamo scoperto la tragedia alle spalle di Kiersten, ma non sappiamo ancora quale storia strappalacrime ci riservi Wes.
Lo veniamo a sapere quasi alla fine del libro. Wes ha il cancro. E non in una zona limitata. No no. Ha il cancro intorno al cuore.
Ok, altra domanda anatomica per voi: cosa c'è attorno al cuore? 
Polmoni, arterie. Muscoli vari. 
Ecco, da quel che ci viene detto, Wes ha un cancro esteso a tutti questi organi contemporaneamente. E' un morto che cammina. Un miracolo della medicina. Ommioddio, chiamate Dr. House.
No, perché queste cellule cancerogene fluttuanti sono operabili e Wes può godersi il lusso di non sottoporsi ai controlli, finché non arriverà il momento dell'operazione, che comunque ha una possibilità di riuscita del 50%
Probabilmente l'autrice intende il cancro come una nuvoletta nera cattiva cattiva che si è andata a mettere attorno al povero piccolo cuore di Wes.
Ad un certo punto, durante una partita di football (malati di cancro attorno al cuore, gioite, potete ancora giocare a football!) il fisico di Wes collassa (...ma non per molto). Solo a questo punto Kiersten viene a sapere del cancro. Passano cinque giorni in ospedale, tutti insieme appassionatamente. Scene strappalacrime in cui:

"Se sopravvivo, ti sposo, ragazza conosciuta tre mesi fa"
"Ok, ragazzo dagli otto addominali conosciuto tre mesi fa che non sapevo avere il cancro fino a cinque minuti fa".

Indovinate un po'? Wes va sotto i ferri e non è che sopravvive all'intervento, meglio! La nuvoletta nera che era il cancro attorno al cuore si è miracolosamente dileguata. Hurray! Il problema si risolve in cinque pagine. Nemmeno.
BONUS: Kiersten riesce anche a procurarsi un abito da sposa nel giro di otto secondi, per farsi vedere da Wes prima che vada sotto in sala operatoria.

Riuscite già a vedere cosa intendo? Affrontiamo un attimo l'argomento cancro. L'autrice ha vissuto in prima persona la tragedia di avere qualcuno malato di cancro in famiglia. Ci è passata. Quindi, il modo superficiale con cui ha trattato non solo la malattia in sé, ma anche la risoluzione e lo stato psicologico del malato, mi ha doppiamente irritata. Si sarebbe potuta salvare in calcio d'angolo, forse, se si fosse appellata al "miracolo" o comunque mi avesse dato la sensazione che ci fossero forze maggiori in opera. Invece c'è solo un'infermiera che potrebbe o no essere un angelo (?) che somiglia alla madre di Wes e basta. Il merito della guarigione miracolosa viene quasi dato a Kiersten. 
Ragazzi, solo io sento Hazel e Gus che inveiscono a gran voce lanciando uova alla cieca? (Scusa, Isaac)

I personaggi secondari - e qui sarò molto breve - sono stereotipati o grotteschi. Ora, se vogliamo scusare l'istalove tra Wes e Kiersten perché lui potrebbe morire da un momento all'altro (quando il cancro attorno al cuore capirà effettivamente quale organo deve colpire), non sono giustificabili le altre relazioni di Kiersten, che sono altrettanto affrettate e poco sviluppate. Meno male che è una trilogia.

E il problema si estende anche a come tecnicamente è stato scritto il libro. La Van Dyken scrive come se qualcuno la stesse costringendo, come se non vedesse l'ora di finire. Il suo stile è arronzato, il che non va affatto a beneficio della storia. Voglio capire che il rapporto tra Wes e Kiersten sia affrettato per via della malattia di lui, ma non per questo mi devi dare l'impressione di stare leggendo un riassunto. La cosa divertente è che i personaggi sono anche consapevoli di star correndo manco fossero inseguiti da una slavina, il che mi fa pensare che la Van Dyken abbia dato quest'impostazione affrettata di proposito. Sì, sono d'accordo. Benissimo. Sappi, però, che dietro un espediente del genere dev'esserci una scrittura come Iddio dall'alto dei cieli comanda. Altrimenti il risultato potrebbe essere disastroso. E questo libro ne è la prova.

Di per sè, infine, la storia è sdolcinata e inconcludente. Le massime da Bacio Perugina che Wes continua a spargere nemmeno fossero margheritine di campo sono talmente irritanti che mi hanno fatto sorgere il dubbio che la Van Dyken fosse in realtà Moccia. 

Conclusione? Per carità, ora voglio un libro che parli di guerra, sangue, lotte, teste mozzate, bruti e GRRR!
Amico Martin, ora è il tuo turno. Scusa se ti ho tradito per questo.
Aiuto.

La premessa ora è ancora valida. Amanti di questo libro, potete tranquillamente attaccare. Rispetto la vostra opinione e sappiate che la mia è del tutto personale.
Quindi, fatemi sapere cosa ne pensate, che voi abbiate amato questo libro oppure no :3








12 Months Reading Challenge | February Recap & April Challenge

$
0
0
Buonciao a tutti, Mysamigos!
Eeeehm, potrei aver saltato un mese della 12 Months Reading Challenge. Potrei, dico potrei, non aver fatto la challenge di marzo. I screwed up, my friends.
Facciamo finta che non sia successo niente.
Allora! La Challenge di febbraio prevedeva:

  • UN NON FICTION
  •  UN LIBRO CON PIU' DI MILLE PAGINE
  •  UN LIBRO CONOSCIUTO ATTRAVERSO UN FILM


    RECAP DIFEBBRAIO





    VERSO L'INFINITO
    Jane Hawking
    ☆☆☆☆
    RECENSIONE QUI
    « È il 1962 e Jane e Stephen frequentano l'università inglese di Cambridge. Lei è una ragazza vivace che palpita per i versi dei poeti spagnoli, lui un promettente studente di cosmologia, sempre perso nei suoi pensieri, alla ricerca di una spiegazione semplice e unica dell'universo. Eccentrico e bizzarro, così lo definisce Jane quando lo conosce. E le piace molto. Le loro vite scorrono separate, fino a che qualcosa non le avvicina indissolubilmente. Stephen ha solo ventun anni, l'età in cui l'immortalità è ancora l'unica ipotesi contemplata, quando riceve una diagnosi sconvolgente: una malattia degenerativa che gli lascia solo due anni di vita. È allora, con il destino alle calcagna, che i due si innamorano perdutamente e decidono di sposarsi. Con Jane al fianco, Stephen combatte instancabilmente contro la malattia e intanto si butta a capofitto a studiare ciò che a lui più manca: il tempo. Grazie all'amore e alla caparbietà, i due giovani strappano giorni all'eternità, uno dopo l'altro. Mentre il corpo di Stephen è imprigionato in limiti sempre più stringenti, la sua mente continua a espandersi, fino a forzare le frontiere della fisica. Insieme, si spingono più lontano di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Forse, la formula che tiene insieme l'universo ha un solo elemento comune: l'amore. »

    IL TRONO DI SPADE - LIBRO SECONDO
    George R.R. Martin
    x
    Nel cielo dei Sette Regni, travolti da una guerra devastatrice, compare una cometa dal sinistro colore di sangue. E l'ennesimo segno di immani catastrofi che si stanno preparando? L'estate dell'abbondanza sembra ormai definitivamente passata, e ben quattro condottieri si contendono ferocemente il Trono di Spade. Intanto al di là del mare caldo l'orgogliosa principessa in esilio Daenerys Targaryen, è pronta a rischiare tutto per la corona che le appartiene di diritto. Solo per lei, forse, la cometa di sangue non è un presagio di tragedia ma l'araldo della riscossa
    THE NANNY DIARIES
    Emma McLaughlin&Nicola Kraus
    ☆☆☆
    RECENSIONE QUI
    « Nanny, la protagonista di questo romanzo, è una tata. Ma non una tata come tante altre: una tata che ha il (discutibile) privilegio di lavorare per una ricchissima famiglia di Park Avenue, la zona più lussuosa di Manhattan. Per una paga ridicola e mai puntuale, deve badare al piccolo Grayer X, anni quattro, e soprattutto fare in modo che la signora X - che non lavora, non cucina, non fa le pulizie e non si occupa del figlio - trascorra serenamente le sue giornate. Quando il matrimonio comincia a sgretolarsi (il signor X ha un'amante), il coinvolgimento di Nanny nelle vicende della famiglia X supera ben presto i confini della decenza, e salvaguardare la salute mentale del povero Grayer sarà per Nanny una missione pressocchè impossibile.. »



    Martin mi ha fregata. Non sono riuscita a finire di leggere il secondo libro delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Ci metterò i secoli, già lo so. Sono due mesi che stai leggendo sto libro, vorrei ben dire! Ragion per cui la Challenge di questo mese sarà di nuovo piccina picciò.

    CHALLENGE DIAPRILE

    Indovinate da chi farò scegliere il primo libro della Challenge?
    *si schiarisce la voce*
    AMICA MEEEL?
    Ora, fatemi sapere com'è andata la vostra lontana Challenge di Febbraio! Quali libri avete letto? Avete qualche idea per i libri di questo mese?

    Nel caso in cui aveste un posticino vacante nel vostro blog nel quale proprio non sapete cosa mettere, ecco il bannerino della Challenge. Se non altro, porta un po' di rosa nella nostra vita (??)


    Alla prossima, amigos!

    Harry Potter: Fully Illustrated Edition

    $
    0
    0

    Buongiorno a tutti, lettori bellissimi!
    Ho una domanda per voi: cambio grafica sì, cambio grafica no? Mys ed io ci stiamo disperando nell'incertezza. Aiuto. Diteci cosa ne pensate via al televoto.

    Questo post prende polvere nelle bozze da quasi due settimane. Non sono riuscita a trovare un secondo per sedermi al pc, sistemarlo un po' e proporvelo. Finalmente oggi, approfittando di una mezz'oretta libera, sono riuscita a dare gli ultimi ritocchi e a postare!
    Per quelli che girano abitualmente su Tumblr (o sualtri blog, n.d.M), questa non sarà una grandissima novità, ma io ne sono troppo felice per non condividerla con voi!
    A fine Marzo, la Bloomsbury e la Scholastic hanno rilasciato la cover dell'edizione illustrata di HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE!
    Gli editori hanno intenzione di ristampare l'intera serie in questa nuova versione, correlata dalle illustrazioni di Jim Kay.



    J.K Rowling
    HARRY POTTER AND THE PHILOSOPHER'S STONE
    ILLUSTRATED BY JIM KAY


    EDITORE: Bloomsbury (UK), Scholastic (US)
    DATA DI PUBBLICAZIONE: 6 Ottobre 2015
    PREZZO: 22,72 $
    FORMATO: Hardcover
    PREORDINE: qui

    DETTAGLI:Per la prima volta, gli amatissimi libri di J.K Rowling verranno presentati in un'edizione esageratamente ricca di illustrazioni a colori. L'artista vincitore del premio Kate Greenaway, Jim Kay, ha creato più di 100 splendide illustrazioni, rendendo quest'edizione deluxe il perfetto regalo per un bambino che vuole iniziare la serie, e per i fan più accaniti. 



    Maledetti. Stanno uscendo così tante nuove edizioni della saga di Harry Potter che, se volessi recuperarle tutte, dovrei vendere mio fratello ed i miei gatti e, probabilmente, promettere il mio primogenito al primo omuncolo che passa da queste parti. MA! Andiamo! Un'edizione interamente illustrata! Io DEVO averla!
    Qui sopra vi ho proposto la cover della versione inglese, potete cliccare QUI per vedere quella americana. L'immagine di sfondo è la stessa, cambia il font utilizzato e il titolo stesso (come probabilmente saprete, negli Stati Uniti philosoperè stato sostituito da sorcerer).
    Personalmente, preferisco la versione inglese *-* mi sembra che il font e quell'azzurrino stiano molto meglio nell'insieme!

    A parte questo, in giro per la rete è possibile trovare alcune fotografie dell'interno del libro, scattate ad una bozza riservata alle persone interne alla casa editrice. Se cliccate QUI potete dare un'occhiata!

    La Scholastic, poi, ha rilasciato qualche illustrazioni effettiva presente nel libro, che ritraealcuni dei personaggi principali creati dalla Rowling. Qui sotto potete vedere Ron, Hagrid, Hermione e Draco. A me Draco ed Hermione non fanno impazzire, ma ho beccato quella di Ron su Tumblr e, ancor prima di leggere la descrizione, lo avevo riconosciuto. Ne sono innamorata, è praticamente il Ron che avevo in testa quando ero una bambina e leggevo i libri!


    Allora, che ne pensate? Come avrete potuto intuire perché non l'ho mica ripetuto trecento volte, io ne sono davvero entusiasta *O* non vedo l'ora di poterlo avere, per coccolarlo e incastrarlo sullo scaffale con i suoi altri mille fratellini.
    (Seriamente, dovrei darmi una calmata).
    (Mai).





    Recensione | Dimmi di che segno sei - Alessia De Luca

    $
    0
    0

    BUON VENERDÌ 17, LETTORI!
    *gesti scaramantici e esorcismi in lontananza*
    Non avrei potuto scegliere un giorno migliore per parlarvi di questo romanzo. Si tratta del primo volume di una serie tutta nostrana, composta da quattro capitoli, che sta approdando in libreria ad un prezzo davvero piccolo.
    È un romanzo frizzante e divertente, ideale per staccare un po' da letture più corpose e pesanti!




    Alessia De Luca
    DIMMI DI CHE SEGNO SEI
    RIZZOLI
    Brossura, 282 p.
    5,90 €

    « La passione non è un optional. Se nasci tormentata e sotto il segno dello Scorpione, non puoi evitarla: ti innamorerai, a letto ti divertirai da impazzire... e poi finirai col cuore spezzato. Francesca lo sa, soprattutto da quando la sua storia con Gianni è finita e lei è tornata a lavorare a Roma. Almeno la città in cui è nata - folle, caotica, immortale - non la tradisce né, per ora, l'ha mai fatto l'oroscopo della sua rivista preferita. Francesca ci crede a metà, eppure su sesso e amore le stelle ci hanno sempre preso. Mai più con un Bilancia, è la sua decisione. Dopo l'ultimo Bastardo ha giurato a se stessa di non illudersi più. Ma quando in treno incontra uno sconosciuto dall'aspetto rude e con due occhi blu dal fascino magnetico, Francesca si rende conto che ha ricominciato a sognare. E sono sogni sfrenati. Di lui non sa nulla, neanche il segno zodiacale. Se si incontreranno di nuovo, però, sarà impossibile resistere, perché in fondo cerchiamo sempre qualcosa di più, qualcosa che assomigli all'amore. Per scoprire che le stelle, forse, non hanno sempre ragione... »



    Voi credete negli oroscopi?
    Io, personalmente, non ci ho mai badato troppo. Quando ero una ragazzina, mi divertivo a leggere quelli alla fine dei vari Cioè o Top Girl, più che altro per leggerli ad alta voce con le amiche e cercare di interpretare le frasi criptiche dei sedicenti astrologi ("Venere è nella dodicesima casa. Spero abbia avvisato, prima di presentarsi alla porta"). Oggi, dopo aver sepolto in cantina gli scatoloni colmi di giornaletti e affini, quasi dimentico di avere un segno zodiacale. Per Francesca, protagonista di DIMMI DI CHE SEGNO SEI, lo zodiaco e gli oroscopi sono di vitale importanza. Se ne serve per farsi un'idea di quella che sarà la sua settimana, per inquadrare le persone e, in alcuni casi, per evitarle come la peste. Un esempio? Gli odiatissimi Bilancia che, capitanati dal suo ex, proprio non sopporta. Ogni segno zodiacale viene utilizzato per delineare una tipologia di persona ben precisa, "giustificando" in questo modo i comportamenti dei personaggi e delle comparse che fanno capolino tra le pagine.

    Il romanzo ha un'impostazione molto particolare, mi è sembrato più volte di star guardando un telefilm più che di star leggendo un libro. Ho avuto l'impressione che i vari capitoli andassero a comporre ognuno un episodio a se stante, spaziando in quella che è la vita di Francesca e dei personaggi co-protagonisti, e questo mi è molto piaciuto.
    Un'altra cosa che mi ha davvero tenuta incollata alle pagine è che questo libro è scritto molto molto bene. L'autrice è stata bravissima a ricreare luoghi, atmosfere e situazioni, pur servendosi di uno stile semplice e diretto. È anche presente qualche scena di sesso, funzionale alla trama e, soprattutto, descritta con maestria e senza scadere nel volgare. Una pecca? A tratti, ho trovato i dialoghi piatti e macchinosi, formali anche quando la protagonista è impegnata in una conversazione con la propria madre o con le amiche di sempre.
    I personaggi - soprattutto quelli secondari - mi sono sembrati piuttosto stereotipati e questo è un peccato, perché hanno del potenziale incredibile. Dal momento che questo è il primo romanzo di una serie composta da quattro libri, spero di potermi ricredere proseguendo man mano con la lettura!
    In definitiva, DIMMI DI CHE SEGNO SEI mi è piaciuto. È una lettura leggera che non pretende niente di più del regalare qualche ora di divertimento e dell'intrattenere il lettore. Io l'ho intervallato al volumone di Storia del Cinema e l'ho trovato davvero perfetto per staccare un po' e svuotare la mente.
    Ehi, niente male!
    Cosa ne pensate?
    Come al solito, aspetto i vostri pareri e vi auguro un bellissimo venerdì!

    Coffee Book TAG

    $
    0
    0
    Tag originale creato da BANGADYBANGZ

    Buon lunedì a tutti, lettori!
    Com'è iniziata la vostra settimana? Io, stamattina, mi sono svegliata di buon umore e quindi ho pensato di rimandare tutti i post seriosi (?!) che avevo in mente e dedicarmi a questo tag *-* l'ho visto girare già da un po' sui vari blog, ma io l'ho trovato sul blog di Cristina, ALLA SCOPERTA DI LIBRI.
    Da brava caffeinomane quale sono, proprio non potevo lasciarmelo scappare. Iniziamo subito! 


    NERO | NOMINA UNA SERIE A CUI HAI FATICATO AD APPROCCIARTI, MA CHE HA I FAN PIÙ SFEGATATI

    La prima cosa a cui ho pensato, per rispondere a questa domanda, è stata la saga di SHADOWHUNTERS, perché il fandom della Clare un po' mi spaventa. Alla fine, però, ho letto tutti i libri usciti (tranne l'ultimo, ma lo recupererò), quindi non aveva granché senso. Allora, ho preso il secondo nome sulla lista e ho optato per la trilogia del CAVALIERE D'INVERNO di Paullina Simons. Non è una serie e non ha un fandom enorme, ma ho comunque difficoltà ad approcciarmicisi (?) perché sembra sia stato adorato da tutti quelli che lo hanno letto. Da tutti. Ma proprio da tutti. Io ho letto IL CAVALIERE D'INVERNO e mi è anche piaciuto, ma non mi ha fatto strappare i capelli dalla voglia di leggere il seguito.



    PEPPERMINT MOCHA| UN LIBRO CHE DIVENTA PIÙ POPOLARE DURANTE L'INVERNO E LE FESTIVITÀ
    Il Trono di Spade. Winter is coming.
    Credo che quasi tutti quelli che hanno fatto questo tag abbiano dato la stessa risposta a questa domanda. Sarò banale, ma HARRY POTTERè uno dei libri che più mi richiama alla mente l'inverno, il Natale, i regali, i camini accesi e la felicità *-*
    Un altro libro che mi è capitato di vedere spesso in giro, quest'inverno, è stato CIME TEMPESTOSE. Personalmente, io lo rileggo ogni anno non appena becco la combinazione freddo + acquazzone.



    CIOCCOLATA CALDA| QUAL È IL TUO LIBRO PER BAMBINI PREFERITO?
    Quando ero piccina, adoravo la serie di libri di VALENTINA. Li divoravo. IN VIAGGIO CON VALENTINA era ed è tutt'ora il mio preferito. Valentina si trova a fare una vacanza in Cornovaglia con un'amica di sua madre e, già allora, io sbavavo nel leggere dell'Inghilterra.



    ESPRESSO DOPPIO | UN LIBRO CHE TI HA TENUTA INCOLLATA ALLE PAGINE DALL'INIZIO ALLA FINE
    Ci sono un sacco di libri che potrei piazzare in risposta a questa domanda, così ho pescato una delle mie ultime letture: RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO. L'ho iniziato intorno alle undici di sera, dopo aver terminato il 5.02 delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, giusto perché mi serviva un qualcosa che mi distraesse dal mondo di Westeros. Ho spento il Kindle che erano le due e qualcosa di mattina, il libro era finito e io ero entrata così tanto nella storia da non essermi neanche accorta del passare del tempo.



    STARBUCKS| UN LIBRO CHE VEDI OVUNQUE
    ANNA AND THE FRENCH KISS e RED QUEEN sono i libri che più vedo in giro, ultimamente. Li trovo nei Book Haul, nei video dei booktubers americani, su Tumblr... e non ho ancora letto nessuno dei due :D



    CAFFETTERIA HIPSTER | CONSIGLIA UN LIBRO DI UN AUTORE SCONOSCIUTO
    Ormai ho nominato questo libro così tante volte da renderlo quasi inadatto a questa domanda. Finché non vedrò LA PRIMA COSA BELLA di Dante B sugli scaffali di tutte le vostre librerie, continuerò a riproporvelo! (Se questo non dovesse essere abbastanza, QUI potete leggere la mia recensione).



    OOPS! UN DECAFFEINATO!|UN LIBRO DA CUI TI ASPETTAVI DI PIÙ
    Dopo aver sentito cose fantastiche su IL LABIRINTO, mi aspettavo, quindi, cose fantastiche. Invece mi sono ritrovata tra le mani una trilogia insipida :|



    LA MISCELA PERFETTA | UN LIBRO O UNA SERIE CHE È STATO SIA DOLCE CHE AMARO MA, ALLA FINE, PIENAMENTE SODDISFACENTE
    Andiamo, questa domanda strilla"LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO"da ogni parte! Nonostante i passaggi pressoché inutili, le parti e le scene wtf, i personaggi nuovi infilati lì a discapito di quelli vecchi per cui vorrei più pov... amo questa serie. In tutto e per tutto.




    Non so chi di voi abbia già fatto questo tag, quindi taggo chiunque abbia voglia di farlo.
    Come al solito, lasciatemi i link nei commenti! *-*
    Un bacio!


    Anteprima | Aprile 2015

    $
    0
    0
    Buongiorno a tutti, Mysamigos!
    Oggi è una giornata importante, soprattutto per noi. Oggi è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore. Non che l'anniversario della morte di Shakespeare (tecnicamente è anche il suo compleanno).
    Perciò, quale modo migliore di celebrarla se non dare un'occhiata alle nuove uscite di autori nostrani *_*?




    Mya McKenzie
    Save Me
    AUTOPUBBLICATO
    PAGINE: 385
    FORMATO: e-book
    PREZZO: 0,99€
    ANTEPRIMA: X
    DOVE ACQUISTARLO: Amazon

    TRAMA:  SAVE ME è il grido disperato e silenzioso di una adolescente in difficoltà. A causa di un incidente con il motorino, Sienna non ha potuto frequentare regolarmente le lezioni e si ritrova a dover ripetere l'anno. Da quando è rientrata a scuola, i suoi nuovi compagni la evitano come la peste, mentre le vecchie amiche sono troppo piene di sé per abbassarsi a frequentare una ragazza del terzo anno.
    Sienna è sola, tutti la ignorano e nessuno comprende il suo disagio, nemmeno i professori.
    Almeno finché a scuola non arriva il nuovo supplente di matematica.
    Nicholas Hallaway è giovane, simpatico e affascinante ma, soprattutto, è l’unico ad accorgersi che lei esiste. Con tenacia e determinazione, il professore riesce a fare breccia nell'apatia della giovane e a spingerla ad affrontare le difficoltà che incontra a scuola.
    Accanto a Nicholas, Sienna recupererà progressivamente la sicurezza e la fiducia perdute ma scoprirà che anche il suo insegnante, ad un certo punto della propria vita, si è perso. Così profondamente da non aver ancora trovato pace...






    Vittorio De Agrò
    Amiamoci, Nonostante Tutto
    AUTOPUBBLICATO

    PAGINE: 330
    FORMATO: ebook e cartaceo
    PREZZO: 0,99 € (ebook) 11, 08€ (cartaceo)
    DOVE ACQUISTARLO: AmazonYou Can Print

    TRAMA: Si dice che l'amore non abbia età, ed è proprio così per Amiamoci, nonostante tutto. In un panorama rosa, prevalentemente al femminile, ecco emergere storie dal cuore maschile, che però ha sempre bisogno della mano gentile di una donna per trovare la propria strada. Storie diverse, età differenti, sentimenti ricchi di sfumature e modi d'essere che nascono nella purezza di un bambino e si completano nella maturità dell'adulto. Emozioni, commozione, sorrisi; la mente del lettore viaggerà nei ricordi, passeggerà nel presente e magari immaginerà un futuro, sempre all'insegna dell'amore. Sarà Federico a condurci in questo percorso di gioia e ostacoli. Un giovane uomo, forse ancora immaturo e diffidente nei confronti delle relazioni durature, che, grazie ai racconti di un vecchio e saggio libro, riuscirà finalmente ad aprire il suo cuore.






    Giuseppe Cozzo
    Chelsea&James
    CREATESPACE INDIPENDENT PUBLISHING

    PAGINE: 194
    FORMATO: e-book e cartaceo
    PREZZO: 0,99 € (e-book) 6,24€ (Cartaceo)
    DOVE ACQUISTARLO: Amazon

    TRAMA: "Negli occhi di Chelsea vedo qualcosa che mi spinge ad andare avanti. Non solo. Qualcosa che mi guida, che mi conduce lungo la strada da seguire, e non si limita ad indicarmela. È una strada che potrei non essere in grado di percorrere. Non so se sia in difetto di coraggio o capacità, ma sento che dovrei provarci ugualmente. A qualunque costo." 
    Nel tentativo di perseguire il proprio personale senso di giustizia, due ragazzi cercano di fuggire da un ingombrante passato, che li condiziona fortemente. La moralità, immancabilmente relativa, viene messa in discussione, mentre un viaggio li porterà via dalla zona in cui hanno imparato a soffrire. Scopriranno che allontanarsi da un luogo è possibile, ma prendere le distanze dalle proprie vite è un obiettivo che può essere raggiunto solo conoscendo sacrifici forse insopportabili. 






    Azzurra Targa
    Occhi di Ruben
    AUTOPUBBLICATO

    PAGINE: 212
    FORMATO: ebook
    PREZZO: 0,99 €
    DOVE ACQUISTARLO: Amazon

    TRAMA: Greta Laversi, l'aspirante pittrice -con qualche mania di troppo-, ha scoperto l'espediente perfetto per razionalizzare il dolore: 'dominare il cuore' attraverso la corsa. Pronta a dimenticare il passato si trasferisce a Torino dove lavora come barista e dove, il giorno del diluvio, incontra Ruben, il misterioso colombiano, schivo e riservato. Sarà a causa della luce scorta nel suo sguardo, oppure dei racconti dell'infanzia latina, o forse degli atteggiamenti furtivi se Greta è inspiegabilmente attratta dall'amico: quegli occhi magnetici, tanto insoliti quanto indecifrabili, sembrano sollecitare l'estro creativo, finora impensato. Tra la corsa, la crescente empatia e il legame che li unisce sboccerà l'amore; quello che non sanno è che entrambi custodiscono segreti: Ruben le nasconde la sua vera identità, Greta il dipinto che lo ritrae e il passato che esorcizza. 
    È proprio il quadro, 'Occhi di Ruben', a condurli separatamente in Colombia. L'acquisto dell'opera porta il nome di Alvaro Montoja, noto trafficante di droga nonché padre del ragazzo; Ruben non l'ha mai conosciuto e l'indirizzo dello studio legale di Cali appare la pista utile per rintracciarlo.
    Comincia l'avventura. Sulle orme dell'amato e con il piglio di una vera detective, Greta scoprirà luoghi reconditi, riti e civiltà magiche, conoscerà il pericolo della Guerrilla e si ritroverà, suo malgrado, a pagare il prezzo delle avventate imprudenze. 
    Il viaggio darà origine a una serie di equivoci e omissioni, rocamboleschi avvenimenti che finiranno per dividere le loro strade. Ma solo in seguito, a Londra, accadrà il peggio... e quelli che sembravano inviolabili segreti assumeranno insospettabili risvolti.

    Che ne pensate?
    A parere mio, sono tutti titoli molto interessanti *_*
    Let me know!



    GIVEAWAY | I'm So Damn Obsessed!

    $
    0
    0


    Mel e Mys sono sparite dalla circolazione.
    Verissimo.
    Cos'avranno fatto in questo periodo di latitanza dalla blogosfera? Semplice: una full immersion nel mondo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Mys ha ripreso in mano il secondo libro, Mel ha finito LA DANZA DEI DRAGHI e non sa proprio come diavolo farà ad aspettare che Ser Martin si decida a sganciare il maledetto seguito.
    Perché questo preambolo? Perché era da un po' che pensavamo di organizzare un giveaway semplice semplice, perché è passato un po' di tempo dall'ultima volta in cui vi abbiamo fatto un regalino per ringraziarvi di essere ancora qui a leggere i nostri scleri. Purtroppo, il fattore Game of Thrones ha avuto la meglio e... è uscito fuori questo giveaway!


    I PREMI
    In teoria, il I'm So Damn Obsessed Giveawayè un giveaway classico. Si commenta, si incrociano le dita, si spera di essere estratti. In pratica... sì, è un giveaway classico.
    Il vincitore sarà uno e potrà scegliere tra otto pacchetti in tutto: sei regolari o due bonus. 
    Ogni pacchetto, oltre al libro indicato, conterrà anche un qualcosina a sorpresa che, ovviamente, non vi diremo : D
    La particolarità? I libri scelti sono collegati in un qualche modo ad una delle casate descritte nelle CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO di George Martin. A noi i vari collegamenti hanno fatto ridere (o piangere, dipende dai casi). 

    PACCHETTI REGOLARI


    HOUSE BARATHEON
    Champion | Marie Lu
    HOUSE STARK
    Snow Like AshesSara Raasch
    HOUSE TYRELL
    MagoniaMaria Dahvana Headley
    HOUSE LANNISTER
    Proibito | Tabitha Suzuma
    HOUSE MARTELL
    HOUSE TARGARYEN
    La Straniera | Diana Gabaldon



    PACCHETTI BONUS

    I pacchetti bonus comprendono l'ultimo volumone delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, rappresentato dalla Casa GRR Martin (dove GRR sta per un ringhio e per le iniziali dell'autore) e un libro a sorpresa, scelto da noi, rappresentato dalla nobile Casa Wolverine (no, è inutile che ci pensate, non vi daremo nessun tipo di indizio).



    COME PARTECIPARE
    • Il giveaway sarà aperto da oggi fino al 14 Maggio. Nei giorni seguenti, provvederemo a contattare il vincitore via email e ad annunciarlo sulla nostra pagina Facebook.
    • Per partecipare, bisogna essere Lettori Fissi del blog. Se ancora non lo siete, vi basta premere sul pulsante blu con scritto "Unisciti a questo sito", che potete trovare nella colonna a destra. Se avete problemi, potete tranquillamente mandarci una mail.
    • Lasciate un commento sotto questo post, specificando il nome del pacchetto che vorreste ricevere in caso di vincita.  
    •  Non dimenticate di scrivere nel commento un indirizzo e-mail valido a cui contattarvi in caso di vittoria!
      • Nel caso siete pratici del mondo creato dal panzone psicopatico da GRRRRR MARTIN! George R.R. Martin, scriveteci perché, secondo voi, abbiamo collegato i titoli dei libri in palio alle rispettive case!
      • Le condivisioni non sono obbligatorie, ma considerate che, con ogni condivisione, abbasserete le possibilità che uno Stark venga ucciso. In più, ci fa comodo un po' di pubblicità per il giveaway. Perciò, vi lasciamo il bannerino e il codice da copiaincollare.


      Come al solito, nel caso abbiate domande o non sia chiaro qualcosa, scriveteci pure!
      In bocca al (meta)lupo a tutti! *-*


      April Recap | Wrap Up + May TBR

      $
      0
      0
      Il MONTHLY RECAPè una rubrica mensile, in cui vi parlerò brevemente delle mie letture del mese appena trascorso, raccoglierò tutti i post comparsi nel blog, deciderò una TBR e... vi annoierò con quattro chiacchiere!

      RECAP RECAP RECAP!
      Io li amo, i recap. Credo sia la mia tipologia di post preferita (dopo i BOOK HAUL, ma quello è scontato).
      Questo mese ho postato poco, ma ho letto tanto, quindi ho buttato giù un WRAP UP lunghissimo e privo di dignità, soprattutto nella parte riguardante l'ultimo volume delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (*singhiozza abbracciando i suoi gatti*).
      Ok, ho straparlato abbastanza. Passiamo alle cose importanti!



      Verso fine Marzo, mi sono ritrovata in una sorta di blocco del lettore. Non mi era mai capitato prima ed è stato orribile. Iniziavo libri e li abbandonavo dopo neanche una ventina di pagine, ho messo i miei scaffali in disordine alla ricerca di una lettura perfetta - che non ho mai trovato -... insomma, un disastro. Ad Aprile, invece, ho cercato di superare il mio blocco buttandomi sul fare metodico. Ho recuperato i libri iniziati e li ho terminati, uno dopo l'altro. Così facendo, mi sono sbloccata e ho accumulato ben dieci letture. Incredibile.

      PRODIGY di Marie Luè stato il primo libro recuperato dopo La Disfatta di Marzo. Ho letto LEGENDl'anno scorso, mi è piaciuto senza farmi impazzire, quindi mi sono approcciata al suo seguito con tutte le precauzioni di questo mondo. Ecco, qui è scattata la scintilla che non c'è stata con il suo predecessore. Ho adorato questo libro, il che è quasi assurdo visto che si tratta del secondo capitolo di una trilogia. Bello davvero.    ★★★★☆

      CHAMPION di Marie Lu, fortunatamente, era già sui miei scaffali. SHORT VERSION: amo questo libro. Credo che Marie Lu abbia messo in piedi un universo distopico completo e sensato(finalmente qualcuno che si è reso conto che il mondo non finisce negli USA), ha giostrato bene i suoi personaggi e le loro potenzialità e mi ha regalato un capitolo conclusivo indimenticabile. Probabilmente, questo sarà l'unico libro della trilogia che vi recensirò, perché ne ho di cose da scrivere!  ★★★★★

      I GUERRIERI DEL GHIACCIO di George Martin, ossia il volumotto 5.01, lo avevo iniziato già a Marzo ed è stato il capitolo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco che più ho faticato a portare avanti. Troppo prolisso, troppo dispersivo, con punti di vista in cui non succede praticamente nulla. La storia che, ha iniziato ad ingranare solo verso la fine, non ha comunque preso il volo. Ok che la Mondadori mi ha smezzato il libro in tre parti, ma un prologo lungo quasi 500 pagine mi sembra un po' troppo. Nonostante questa premessa negativa, tra le montagne di cose inutili, il salvabile è meraviglioso.  ★★★

      I FUOCHI DI VALYRIA, Volumotto 5.02 per gli amici, condivide la lentezza e i tratti di nulla puro del suo amico qui sopra, solo in quantità minore. Mi sono piaciuti i punti di vista di Reek, Jon e Melisandre (che mi interessa moltissimo come personaggio!). A sorpresa, quelli di Tyrion mi hanno annoiata e... Daenerys. Really, Daenerys? Quando ti darai una mossa, sarà sempre troppo tardi. Maledetta. Vabbè, tutti i pov di questo mondo sono dei capolavori paragonati a quelli di Bran. Se fosse caduto di collo, ci saremmo risparmiati un sacco di sbadigli.Jaime, you had one job...  

      LA DANZA DEI DRAGHIVolumotto 5.03. Perché l'ho letto prima che fosse rilasciata una data d'uscita per il prossimo libro? Perché? Ora le cose iniziano a farsi maledettamente interessanti, tornano i punti di vista lasciati in sospeso (Jaime!). Martin tenta un affondo con un finto plot twist, nessuno ci casca e lui punisce tutti con un vero plot twist ed il capitolo interrotto sul più bello. Ora non so se quel personaggio è vivo o morto e sto per maledirlo in così tante lingue che davvero non lo so. Maledetto. Maledetto! Come faccio ad aspettare? Perché non mi avete fermata?! AAARG!

      TUTTA COLPA DI UN LIBRO di Shelly Kingè il primo libro della Garzanti letto negli ultimi due anni che non mi abbia fatto completamente schifo. Dico sul serio. Storia leggera-che-più-leggera-non-si-può, un mistero dalla risoluzione così banale da far pensare che l'autrice ci stia trollando tutti e protagonisti insipidi. Ma è carino e tiene compagnia. Risate quando la King si mette a descrivere le abitudini di un gruppo di nerd: ho sottolineato quella frase, perché quellaè l'unica parte in cui riesce a beccare effettivamente le caratteristiche degli amanti dei libri, altro che Dungeons & Dragons. E il bello è che non lo ha fatto neanche apposta. Rido. ★★★

      ABBIAMO SEMPRE VISSUTO NEL CASTELLO di Shirley Jackson dovete leggerlo tutti, subito. Terrificante, ma in modo non convenzionale. Inquietano più le cose lasciate intuire che ciò che viene effettivamente raccontato. Ve ne parlerò meglio in una recensione. Intanto, cerco altre opere dell'autrice. 

      RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO di Jennifer Niven sarà probabilmente la prima recensione con un pizzico di spoiler che posterò. Questo libro mi ha scossa in modi che non credevo possibili. Ci ho messo un po' a capire che raiting dargli su Goodreads e ancora non ne sono del tutto certa. Credo che sia facilissimo male interpretarlo, perciò ci tengo a spiegarvi per bene perché a me è piaciuto. Presto la recensione. 

      LETTERA AD UN BAMBINO MAI NATO è stato il mio primo approccio vero e proprio alle opere di Oriana Fallaci. L'anno scorso, ad un esame, ho dovuto portare un frammento de LA RABBIA E L'ORGOGLIO ma, quando si è trattato di scegliere con cosa iniziare per una lettura integrale, mi sono lanciata direttamente su questo. Mia madre me lo consiglia da anni e ora capisco perché. Non è un libro facile, non affronta un tema facile e non conosce mezze misure. La Fallaci mette nero su bianco una verità cruda e analitica, dando voce ad una donna che si fa stereotipo e lascia un messaggio che non dimenticherò facilmente. L'ho letto a inizio mese, eppure le parole conclusive continuano a risuonarmi in testa. Bellissimo. 

      DIMMI DI CHE SEGNO SEI di Alessia De Luca l'ho già recensito. Se siete curiosi di saperne di più, trovate QUI la mia recensione. Versione breve: carino e leggero, ma non credo che rientri nelle corde di tutti. ★★★



      RECENSIONI
      RACHEL VAN DYKEN | RICORDATI DI SOGNARE    ★☆☆☆☆
      ALESSIA DE LUCA| DIMMI DI CHE SEGNO SEI     ★★★☆☆
      RUBRICHE
      ANTEPRIME X
      I WANT YOU X
      BOOK HAUL X
      ALTRO
      GIVEAWAY: I'M SO DAMN OBSESSED X
      READING CHALLENGE X
      NEWS: HARRY POTTER ILLUSTRATED EDITION X
      TAG X
      RECAP X




      Alice Oseman | Senza Nuvole [ENG]
      Martin | Il mondo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
      John Stephens | L'Atlante di Tenebra

      Ci sarà un giorno in cui riempirò la sezione della TBR con un enorme L'HO RISPETTATA TUTTA. Come potete notare, non è questo il giorno.
      APRIL TBR: 1/3
      POTEVA ANDARE PEGGIO.


      Siamo già a Maggio. Santo Dio, com'è possibile che siamo già arrivati a Maggio? Dev'esserci una falla nel tessuto temporale, perché non è umanamente possibile. Aprile è stato un bel mese, però. Sono piuttosto soddisfatta. E tra due settimane ci sarà la JUS IN BELLO. Mi chiedo se possa verificarsi una qualche congiunzione astrale che interferisca e mi faccia diventare gnocca per allora. Gnocca o non gnocca, il mio atteggiamento in questi 15 giorni sarà più o meno questo: 
      Tutto bene. Tutto bene. TUTTO BENE!

      Recensione | Forse un giorno - Colleen Hoover

      $
      0
      0

      BUONGIORNO A TUTTI, LETTORI!
      Sono le quattro di mattina ed io, in preda ad un'insonnia cronica, sono al pc ad impaginare questo post. Poi dopo mi chiedo perché vado avanti solo con overdose di caffè.
      Coomuuuunque, è un po' che volevo parlarvi di questo romanzo! Lo avevo adocchiato già quando della sua pubblicazione italiana non si sapeva ancora niente e non vedevo l'ora di leggerlo! Sono riuscita a prenderlo - in ebook - il mese scorso. Adesso voglio assolutamente il cartaceo, ma mi sa prenderò quello in lingua: il riquadro rosa intorno alla copertina dell'edizione italiana è un anti-tutto. *SOSPIRO*




      Colleen Hoover
      Forse un giorno
      LEGGEREDITORE
      Rilegato, 358 p.
      9,90 €

      « Sydney Blake ha una vita invidiabile: sogna di diventare un'insegnante di musica, frequenta il college, è innamorata di Hunter, il suo meraviglioso ragazzo, e convive con la sua migliore amica Tori. Eppure tutto sembra andare in frantumi quando scopre che Hunter la tradisce proprio con lei. Mentre cerca di rimettere insieme i tasselli della propria esistenza, Sydney capisce di essere attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino di casa. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le regala armonia e vibrazioni. E anche Ridge, malgrado il carattere schivo, non può far finta di ignorare che c'è qualcosa in Sydney: avrà finalmente trovato la sua musa? »



      Dopo di questo, posso ufficialmente affermare che sì, i New Adult mi piacciono.
      Sarà che, in fondo, con la Hoover vado sul sicuro, ma sono rimasta davvero soddisfatta dalla lettura di FORSE UN GIORNO.
      In un panorama editoriale ricco di storie sempre uguali, farcite di drammi familiari che spaziano dal genocidio domestico alla devastante perdita del proprio alpaca da compagnia, i romanzi di Colleen Hoover spiccano, non tanto per l'originalità della trama, quanto per la particolarità dei personaggi.
      Avevo puntato FORSE UN GIORNO proprio per questo motivo: tutto ciò che sapevo al riguardo era che lui fosse un musicista, che c'entrasse lo scrivere delle canzoni e che l'autrice avesse collaborato con un artista per farle incidere, in modo che potessero essere ascoltate man mano che si procede nella lettura.
      Avevo aspettative alte? Potete scommetterci. Sono state ripagate? Fortunatamente sì.

      La storia, scritta in prima persona al presente, alterna i punti di vista dei due personaggi principali, Sydney, studentessa, e Ridge, musicista. I due si incontrano per puro caso e una serie di avvenimenti li portano a condividere lo stesso tetto. Lì, tra musiche alla ricerca di parole e scherzi non proprio innocenti, i due finiscono con il condividere qualcosa di più. A questo punto, la storia prende la piega che tutti si aspettano, seguendo gli schemi tipici dei New Adult. Pensate che c'è addirittura un accenno di triangolo amoroso. Ora, voi potreste dirmi: "Brava Mel, bell'ipocrita. Non eri tu che ci rompevi le scatole con post contro i triangoli e crocifiggevi i libri che ne hanno anche solo un sentore?". 
      In effetti non mi smentisco, perché la parte relativa al triangolo è proprio quella che più mi ha infastidita ma, non per il fattore lei ama lui - che però ama lei - che ama lui - ma sa che lui potrebbe amare anche l'altra. La Hoover - santa donna - è riuscita a riportare il triangolo alla sua funzione originale, ossia il creare tensione tra due personaggi con cognizione di causa, quindi, stavolta, non è stato quello il problema (YISH!).
      La cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso è stata l'effettiva risoluzione del triangolo, che mi è sembrata un po' troppo semplice e, diciamolo, buonista.
      Questo, alla fine, è l'unico appunto che mi sento di fare, il che dovrebbe farvi capire quanto cavolo mi sia piaciuto questo romanzo. L'ho adorato completamente, ho adorato i personaggi, ho adorato le situazioni che si sono venute a creare e, più di ogni altra cosa, ho adorato la scrittura della Hoover. Il suo stile è vivido, dà vita ad una narrazione intensa e le permette di descrivere le emozioni dei personaggi in un modo così brillante da trasmetterle ai suoi lettori.
      I suoi romanzi sono dannatamente empatici, al punto da farmi venire davvero le palpitazioni (ma davvero!).
      Sarà che, nascosto da cumuli di sarcasmo e commenti acidi, ho anche io un animo romantico, che non riesce a restare indifferente davanti ad un mix di sentimenti espressi così bene.

      Versione breve? Ve lo consiglio, anche se magari non siete proprio amanti del genere, perché a me ha lasciato davvero tanto. Se avete intenzione di leggerlo, però, state attenti a recensioni e\o quarte di copertina! Nella prima parte del libro c'è un bel plot twist che è stato spoilerato praticamente da tutti. Approcciatevi alla lettura con meno informazioni possibili: sarà bellissimo scoprire tutto dalla prospettiva di Sydney!
      Tu. Libro. Sposami.
      Allora, che ne pensate?
      Come al solito, non vedo l'ora di leggere i vostri pareri!
      Un bacio!

      News & Preview | Carry On by Rainbow Rowell

      $
      0
      0

      Iniziamo a recuperare un po' i post che avevo lasciato a marcire nelle bozze. Questo mese di Maggio sarà all'insegna della regolarità (come gli spot Activia! YEEEH!).
      Anyway, continua la serie di anteprime su release lontane anni luce da me, ma che voglio così tanto da essere pronta a vendere la mia anima ad un demone del crocevia per far sì che la data venga anticipata (no, Crowley, sto scherzando).
      Qui dentro siete tutti a conoscenza della mia adorazione e devozione nei confronti di Rainbow Rowell, giusto?
      Quindi non dovrebbe sorprendervi il fatto che io stia dedicando un'anteprima ad un libro in uscita ad Ottobre.



      Rainbow Rowell
      CARRY ON
      A FANGIRL SPIN OFF. SORT OF.
      6 Ottobre 2015


      EDITORE: St. Martin's Griffin
      LINGUA: Inglese
      PREZZO:15,47 $
      FORMATO: Hardcover
      PREORDINE:qui

      SINOSSI:Simon Snow vuole solo rilassarsi e godersi il suo ultimo anno alla Watford School of Magicks, ma niente e nessuno glielo lascia fare. La sua fidanzata lo ha lasciato, il suo migliore amico è una piaga, e il suo mentore continua a cercare di nasconderlo tra le montagne, dove forse potrebbe essere al sicuro. Simon non riesce neanche ad essere felice del fatto che il suo compagno di stanza - e nemico di lunga data - sia scomparso, perché non riesce a smettere di preoccuparsi per quello scemo malvagio. In più ci sono fantasmi. E vampiri. E effettive presenze malvagie che cercano di far fuori Simon. Quando sei il più grande mago che il mondo abbia mai visto, non puoi mai rilassarti e goderti un bel niente. CARRY ONè una storia di fantasmi, di amore, mistero e drammi. Contiene più baci e chiacchiere di quello che ti aspetteresti da Rainbow Rowell. Ma molti, molti, più mostri.


      Ok. Tutti calmi. Tutti molto calmi. Calmissimi. Andiamo con ordine.
      Chi di voi ha letto FANGIRL (qui la mia recensione adorante) saprà che la protagonista, Cath, scrive fan fiction su Simon Snow. Nell'universo narrativo creato dalla Rowell, Simon Snow è l'equivalente parallelo di Harry Potter.
      Da quello che sono riuscita a capire io, leggendo indiscrezioni qui e lì, CARRY ONnon sarà impostato come se fosse Cath a scriverlo, né tanto meno come l'autrice ufficiale all'interno del libro. Quindi, avremo a disposizione un fantasy nuovo di zecca e io asdfghjsdfasdk non vedo l'ora di leggerlo.
      Nell'edizione speciale di Fangirl, che verrà rilasciata il 12 Maggio, oltre a vari contenuti speciali, saranno contenuti degli estratti da Carry On.
      Sono tentata di ordinarla. Ma non lo farò. Sono una donna forte e indipendente, posso resistere. Posso resistere.
      FORSE.


      Mel's Bookshelf | Not-So-Giant April Book Haul

      $
      0
      0

      Dopo il MEGA BOOK HAUL di Marzo, mi sono piazzata davanti alla mia libreria e tutto quello a cui riuscivo a pensare era: "Ok, Mel. Devi darti una regolata. Devi seriamente darti una regolata". Per la prima volta, ho seguito il mio consiglio e... mi sono data una regolata.
      Le nuove entrate di questo mese contano SETTE LIBRI. Sono comunque tanti, lo so, ma quelli della Fallaci non fanno testo, perché ormai devo finire la collezione.
      Mi sembra una giustificazione più che dignitosa, quindi andiamo avanti e ammirate quanto sono belli questi piccini.



























      Suite franceseIrène Némirovsky
      Dimmi di che segno sei | Alessia De Luca
      Gli antipatici | Oriana Fallaci
      Intervista con il potere(I & II)|Oriana Fallaci
      La Rabbia e l'Orgoglio| Oriana Fallaci
      Ricominciare a Parigi | Corine Gantz




      Sono stata così brava, questo mese, che merito proprio un biscotto premio. Gli unici acquisti che ho fatto sono stati volti a continuare la collezione delle opere di Oriana Fallaci. Stavolta ho preso GLI ANTIPATICI, INTERVISTA CON IL POTERE e LA RABBIA E L'ORGOGLIO. Sono bellissimi insieme agli altri in libreria ç_ç a proposito, piano piano li sto leggendo tutti, ma sto preparando le recensioni più come appunti sparsi che come altro. Se siete interessati a leggerle, fatemi sapere, così mi organizzo!
      Poooi, ho preso SUITE FRANCESE, che volevo tipo da una vita, in questa bellissima edizione Adelphi. Ho approfittato del 25% di sconto sui tascabili, non potevo lasciarlo lì. Peccato che non mi entri in nessuno scaffale e che, per il momento, sia poggiato sopra i romanzi di Cecelia Ahern (SORRY, IRENE).




      La mia TBR ha raggiunto confini mai visti prima, quindi questo mese sono stata molto cauta sui libri da recensire su richiesta. A due titoli, però, non sono riuscita a resistere. Uno è DIMMI DI CHE SEGNO SEI, che mi è piaciucchiato abbastanza (QUI la mia recensione), e l'altro è RICOMINCIARE A PARIGI, che mi sembra uno di quei romanzi leggeri da leggere nei periodi di stress acuto. Spero di non aver preso un abbaglio gigantesco, ultimamente il mio istinto fa brutti scherzi.





      Dovete ammetterlo: sono stata brava. Così brava.
      Fingerò di non star aspettando un ordine da Libraccio, così sarò considerata doppiamente brava. Mentre io vado a trasformare in libreria l'armadio di mio fratello, voi ditemi cosa ne pensate delle mie nuove entrate!
      Un bacio!

      I Want You! | A Darker Shade of Magic; Very Good Life

      $
      0
      0
      I WANT YOUè la nostra wishlist portata all'esasperazione. Saltuariamente, vi presenteremo quei libri che
      vogliamo, vogliamo, vogliamo, VOGLIAMO con tutte noi stesse.













      Il saldo del mio carrello su Amazon supera i 70 €.
      Ho 20 € sulla Paypal, una lista immane di libri tra cui scegliere e scarse capacità decisionali. L'idea di accantonare tutti gli eventuali titoli e buttarmi sull'edizione speciale di FANGIRLè forte, ma... vi ho già detto che sono una donna forte e che sono in grado di resistere alle tentazioni?
      Sì? Bene, allora beccatevi gli ultimi due libri che sono entrati nella mia wishlist!




      V.E. Schwab
      A DARKER SHADE OF MAGIC
      A DARKER SHADE OF MAGIC #1
      INEDITO IN ITALIA


      LINGUA: Inglese
      EDITORE: Tor Books
      FORMATO: paperback (hardback)
      PAGINE: 387
      PREZZO: 9,36 €

      TRAMA: La maggior parte delle persone conoscono una sola Londra. E se ne esistessero diverse? Kell è uno degli ultimi Viaggiatori - maghi con la rara abilità di viaggiare attraverso le Londre parallele. C'è una Londra Grigia, sporca e affollata, senza magia, casa del re pazzo George III. C'è la Londra Rossa, dove la vita e la magia sono rispettate. Poi, la Londra Bianca, governata da chiunque abbia conquistato il trono con l'omicidio. Ma, una volta, esisteva una Londra Nera...

      Se ho scoperto questo libro, è tutta colpa di FRANNIE. Prendetevela con lei, che mi ha contattata dicendo che dovevo leggerlo, e mi ha tentata con la questione delle Londre parallele e della magnifica copertina. Probabilmente lo troverete nel prossimo Book Haul e la colpa sarà solo sua. 
      (Thank you, Franns ).





      J.K Rowling
      VERY GOOD LIFE:
      THE FRINGE BENEFITS OF FAILURE AND THE IMPORTANCE OF IMAGINATION
      INEDITO IN ITALIA


      LINGUA: Inglese
      EDITORE: Little, Brown and Company
      FORMATO: hardback
      PAGINE: 80
      PREZZO: 9,46 €

      TRAMA: Nel 2008, J.K Rowling ha tenuto un discorso profondamente toccante per la cerimonia dei diplomi all'Università di Harvard. Pubblicato ora per la prima volta sottoforma di libro, Very Good Lives offre le sagge parole di J.K Rowling a tutti coloro che si trovano in un momento cruciale della loro vita, chiedendosi: come possiamo accettare il fallimento? E come possiamo utilizzare la nostra immaginazione per migliorare noi stessi e gli altri?



      Lo so cosa state pensando: 9 € e passa per 80 pagine. Lo so, e la mia parte razionale vi dà assolutamente ragione. Ma... la mia parte razionale sparisce nel momento in cui vedo il nome di J.K Rowling stampato sulla copertina di un libro. Non posso farci niente, comprerei a scatola chiusa qualsiasi cosa che abbia a che fare con lei. Quindi lo voglio.



      Dovrei ampliare questa rubrica e presentarvi qualcosa come dodici titoli alla volta. Così magari, tra 77 anni, riuscirò a farvi vedere tutti i romanzi presenti nella mia wishlist.
      *SOSPIRO RASSEGNATO*
      Un bacio a tutti!

      Recensione | La Vera Storia di Cupido - Miriam Ciraolo

      $
      0
      0
      Hola, Mysamigos!
      Sono stata latitante. Di nuovo. E probabilmente lo sarò ancora. Dovete scusarmi. Sto cercando di organizzare la mia vita e la cosa è più complicata del previsto.
      Comunque, siamo positivi. Almeno sono qui con una bella recensione!


      Miriam Ciraolo
      La Vera Storia di Cupido
      Rosa dei Venti
      Ebook, 107 p.
      0,99 €

      « Cupido, angelo dell'amore, serve fedelmente questo sentimento da tutta la vita. Ma la sua esistenza gli appare ormai priva di significato: perché deve far innamorare gli altri, se non può provare sulla propria pelle le gioie di questo sentimento? È stanco di stare dietro le quinte: lui vuole l'amore. Da secoli rincorre la fanciulla dagli occhi rossi che appare dietro gli innamorati appena scocca le sue frecce magiche e il suo unico desiderio è conoscerla; lei, però, sembra irraggiungibile e la sua corsa pare non avere fine. Disperato, spezza così le frecce che custodisce nella sua faretra condannandosi a un'esistenza umana. A causa del suo gesto, però, la principessa Sarah ha una vita infelice e costellata di delusioni amorose. Tutti i suoi pretendenti si scoprono farabutti e il mondo non fa altro che deriderla. Poi, un giorno, grazie a una rosa speciale, conosciuta come l'ultima rosa toccata da Cupido, le viene indicata la via da seguire per trovare la felicità. Sarà costretta a compiere un viaggio alla ricerca del suo vero amore andato perduto, scoprendo un mondo fantastico che non avrebbe mai immaginato. Cupido ha spezzato proprio la freccia con il suo nome e adesso è arrivato il tempo di rimediare all'errore. Sullo sfondo di una Parigi fiabesca, tra profumi estasianti e streghe cattive, tra cioccolatini avvelenati e fiori incantati, i due dovranno affrontare numerosi pericoli, alla ricerca delle frecce magiche e alla scoperta di sé stessi, ma soprattutto alla conquista dell'unico vero amore. »




      Sarò sincera sin dall'inizio: non sono riuscita ad apprezzare questo libro. L'idea di fondo è molto interessante. In generale mi piacciono quelle storie che indagano su personaggi noti e cercano di dare loro una storia nuova. Quello di Miriam Ciraolo non è un retelling. Lei ha preso Cupido, lo ha messo a Parigi  (e dove sennò?) e lo ha reso protagonista di una fiaba. Forse, però, ha peccato di troppo entusiasmo.

      In primis, ho trovato la narrazione un po' confusionaria. Ci sono momenti del libro di cui non ho capito la dinamica e gli avvenimenti sembrano susseguirsi come in un elenco, senza una vera e propria continuità. Sarà anche forse per colpa della brevità del romanzo. L'autrice ha messo tanta carne al fuoco, ma non è riuscita, a mio parere, ad amalgamare bene tutti gli elementi, di conseguenza la storia avanza in modo non fluido. Per farvi capire, è stato un po' come salire le scale. Ogni capitolo era uno scaglione di fatti.

      Nemmeno i personaggi mi sono piaciuti granché. Sarah, la protagonista femminile, l'ho trovata piuttosto lagnosa e...in realtà priva di una vera e propria personalità. Forse il migliore era Tobia, il profumiere che cerca in tutti i modi di arrivare per primo alla rosa di Cupido per riavere la vista. Ma solo perché lui ha avuto un'evoluzione. Solo che è stato come rivoltare una medaglia: Tobia è stato completamente cattivo per la prima parte del libro e poi, alla fine, tutt'a un tratto, veniamo a sapere che in realtà ha un cuore d'oro. Il cambiamento è così repentino che mi viene da pensare che l'autrice l'abbia fatto succedere solo per poter dare alla storia il plot twist finale. Perché sin dall'inizio eravamo tutti convinti che Cupido sarebbe finito con Sarah. Invece no, plot twist! Sulla freccia c'è il nome di Tobia. Ma più che un plot twist è un WTF.

      Lo stile dell'autrice è un altro punto a sfavore del romanzo. L'ho trovato troppo pretenzioso. Se, come si potrebbe immaginare dall'impostazione della storia e dei personaggi, lei voleva rendere la narrazione un po' fiabesca, tutte quelle metafore e quei termini pomposi stonavano completamente. Anche i dialoghi sono i tipici dialoghi da fiaba, che non avverrebbero mai in una situazione normale e, nel complesso del romanzo, mi hanno fatto alzare gli occhi al cielo più volte. Ne risulta una scrittura artificiosa e difficile da digerire, per niente coinvolgente.

      Spezzo solo una lancia in favore di questo romanzo: la conclusione data al protagonista, Cupido. Se attorno al filone principale della storia tra Cupido e la sua psiche non ci fosse stata la principessa Sarah, Tobia e gli altri grotteschi personaggi, forse il libro ne avrebbe giovato.

      Per finire, non posso dare a questo libro più di due Wolverine, guadagnati solo per l'idea di partenza e la conclusione.
      Ho decisamente letto di meglio.

      Un bacione e alla prossima (si spera in tempi brevi!)

      Chiuso per JibCon!

      $
      0
      0
      BUONGIORNO A TUTTI, LETTORI!
      Post super telegrafico per informarvi che le trasmissioni (?) regolari (!) riprenderanno da martedì 19 Maggio. Dopo quasi un anno di attesa, Mys ed io voliamo alla JUS IN BELLO,la convention italiana di Supernatural (dire che voliamoè un eufemismo, visto che ci aspettano almeno tre ore e mezza di pullman, e io soffro il mal d'auto).
      Chi non sa di cosa sto parlando, può dare un'occhiata a questo vecchio FANGIRL FRIDAY. Aspettatevene un altro, al nostro ritorno, probabilmente con una collaboratrice straordinaria (SPOILER: Vanessa, sto parlando di te!).
      E niente.
      Alla settimana prossima. Sperate che io non svenga.


      Lalalala I'm back

      $
      0
      0
      Non so proprio da dove cominciare, davvero.
      Dopo un mese di assenza improvvisa, mi sento quasi in imbarazzo nel tornare qui e cercare di spiegarvi cosa mi ha tenuta lontana dal blog.
      Chi segue i miei post abbastanza regolarmente, avrà notato una mia lieve insofferenza, soprattutto negli spazietti in cui vi parlavo più della mia vita che di libri. Dopo una serie di visite, attacchi d'ansia e roba del genere, è uscito fuori che la mia insofferenza traeva la sua origine in vari problemi di salute.
      Ho passato un periodo un po' bruttino, in cui non sono stata in grado di fare assolutamente niente senza farmi prendere dall'ansia più totale. Perciò, ho staccato da tutto e da tutti. Non ho letto. Non ho scritto. Non ho guardato serie tv. Non ho fatto nulla.
      Ieri, poi, ho aperto il blog quasi per caso.
      Ho visto che il contatore delle visite è rimasto alto e costante durante tutto il mese, che la mia casella email esplode di messaggi di persone preoccupate per me, che la pagina Facebook continua a crescere e... niente. Mi sono ricordata che io amo questo blog, amo i miei libri, amo voi e che, più che un'ansia, questo angolino era una valvola di sfogo.
      Perciò, eccomi qui.
      Non so con quanta regolarità riuscirò a postare, non so quanti di voi mi leggeranno, non ho idea di come andrà, ma ci proverò. Vediamo un po' cosa succederà!
      Grazie a tutti quelli che hanno letto fin qui, anche se questo post non è allegro come al solito.
      (Sì, lo so che volete sapere del Giveaway. Lo so. Prometto notizie nei prossimi giorni!).
      Un bacio!

      Recensione | Raccontami di un giorno perfetto - Jennifer Niven

      $
      0
      0
      BUONGIORNO A TUTTI!
      Ok ragazzi, siete davvero adorabili. Davvero. Quando ho scritto questo post, mi aspettavo di essere rimasta a parlare da sola, invece mi avete risposto in così tanti che sono praticamente commossa ç_ç siete bellissimi. Non vi ringrazierò mai abbastanza.
      Oggi inauguro la ripresa regolare dei post con una recensione che avevo già pronta da un po'.
      (una volta che mi anticipo sulle recensioni e comunque non riesco a postarla intorno alla data di uscita del romanzo in questione. Sono o non sono un caso perso?).
      A parte questo, ci ho messo un bel po' a metabolizzare questo libro ma, quando l'ho fatto, il mio giudizio si è rivelato essere completamente positivo.




      Jennifer Niven 
      Raccontami di un giorno perfetto
      DE AGOSTINI
      Rilegato, 400 p.
      14,90 €

      « È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a guardare di sotto. L'ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani d'altezza. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d'auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l'amicizia si trasformerà in un amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l'incanto di una storia d'amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel genere d'incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare. »

      Sono stata decisa fino all'ultimo sul modo in cui impostare questa recensione.
      Di solito, nel parlarvi di un libro che ho letto, evito nel modo più assoluto di spoilerare, ma per questo libro... avrei bisogno di parlarne nel modo più trasparente e spoileroso possibile per riuscire ad esprimere al meglio quello che ho provato durante la lettura. Con mia enorme sorpresa, sono riuscita a contenermi. Ci può essere qualche leggerissimo spoiler qua e là.

      RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO (All the bright places in originale, che è un titolo francamente meraviglioso) è la storia di Violet e Finch. Popolare e benvoluta lei, casinista ed evitato lui. L'appartenere agli antipodi della gerarchia sociale del liceo non gli impedisce di trovare un punto d'incontro nella torre della scuola, appesi al cornicione, pronti a saltare di sotto.
      Finch convince Violet a rientrare ma, agli occhi ciechi della popolazione studentesca, risulta il contrario.
      Lei viene proclamata eroina per aver salvato un povero sfigato, lui resta il solito idiota che viene spronato a "farlo una volta per tutte, così si toglie di torno".
      Da questo momento, grazie all'escamotage di un progetto scolastico, Violet e Finch iniziano a conoscersi, a scoprirsi, a capirsi.
      La loro storia cresce, si sviluppa e resta impressa sui post-it appiccicati nelle ante di un armadio, alla ricerca di un giorno completamente perfetto.
      E poi si raggiunge l'epilogo, inaspettato e brutale, preceduti da capitoli di angoscia pura che mi hanno quasi portata sull'orlo delle lacrime.
      Ho iniziato questo libro una notte, dopo aver finito il quarto capitolo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, perché avevo bisogno di una lettura che mi permettesse di distrarmi da Westeros e dai suoi orrori. Il romanzo della Niven è stato divorato subito dopo ed è rimasto lì sospeso come monito: le carneficine di Martin non sono le uniche cose brutali, la vita vera sa essere altrettanto spietata e priva di scrupoli.

      RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO è un romanzo per chi resta.
      Per coloro che raccolgono i cocci, che fanno i conti con vuoti da riempire e mancanze incolmabili, che si chiedono cosa sarebbe successo se avessero agito in modo diverso.
      Non è un libro sulla malattia o sulla depressione. È un libro sulla sopravvivenza delle persone che si sono viste abbandonare da qualcuno a cui volevano bene.
      Fa rabbia, certo.
      Io stesso non sono stata in grado di accettare completamente l'epilogo (infatti ho deciso quanti Wolverine dare al romanzo solo una volta conclusa questa recensione) e spero di non riuscire a comprendere mai le sensazioni e il vuoto di Violet.
      Lo rispetto, però.
      E non vedo l'ora di leggere altro scritto dalla Niven.
      Tu. Libro. Sposami.

      Adesso tocca a voi dirmi cosa ne pensate! Avevo letto in giro che non tutti erano rimasti convinti da questo libro, quindi... ditemi!
      Un bacio!


      TAG | Book Blogging things I suck at

      $
      0
      0
      È un po' che ho in mente di portare questo tag nella blogosfera. Oggi fa troppo caldo per pensare a qualcosa di meglio (leggi: la pila di recensioni arretrate che chiede di essere pubblicata) e non posto un tag da Aprile, quindi... perché no?!
      Lo scopo della cosa è mooolto semplice: bisogna elencare 5 cose inerenti al book blogging in cui facciamo schifo. AHAHAHAHAHAH SOLO CINQUE?! No, dai. Ho fatto un esame di coscienza e ho cercato di raggruppare i miei difetti maggiori in cinque macrocategorie.
      Sotto, però, ho piazzato qualche non classificato...

      P.S: se vi chiedete perché ho fatto il banner di questo tag usando il blu, quando il colore del blog è il verde... credetemi, non ne ho idea. #SUCK 0.1




      SUCK #1 | ESSERE COSTANTE
      Ci sono settimane in cui seguo una routine scrupolosa, controllo le email, rispondo ai commenti, pianifico i post e alterno i vari contenuti. Recensione, rubrica, post random, tag, news in generale. Altre settimane, invece, sono molto più"YEAH CHISSENE FREGA!" e posto qualsiasi cosa mi passi per la mente. O non posto per tre giorni di fila. O per un mese cosa. Per farvi capire.
      Mel e la costanza

      SUCK #2 | RECENSIRE
      Faccio davvero schifo a recensire, semplicemente perché non riesco mai a farlo non appena ho finito un libro. Eppure dovrebbe essere una cosa logica, no? Si finisce un libro, si annotano i pensieri, si sistema la recensione e la si ha pronta per essere postata. Invece no. Io faccio così: leggo un libro, il libro mi fa schifo, ne parlo con i miei amici, metto su teatrini in cui declamo le frasi più idiote, non lo recensisco. Oppure: leggo un libro, lo amo, stalkero l'autore su tutti i social network, obbligo i miei amici a leggerlo, obbligo mia madre a leggerlo, lo leggo al mio gatto per evitare che mi sporchi le pagine con le zampette, lo rileggo tre volte di fila, non lo recensisco.
      Tre mesi dopo mi siedo al pc e penso "wow, scrivere la recensione di questo libro è così difficile!".


      SUCK #3 | IMPAGINARE. HTML. STUFF
      Tra me e l'HTML c'è un rapporto di odio profondo che affonda le sue radici nel primo forum che abbia mai creato (avevo 12 anni, era su forumfree ed era dedicato ad Orlando Bloom). Vorrei impararlo per rendere i post più ordinati, vorrei non urlare contro lo schermo ogni qual volta compare uno spazio in più, vorrei non insultare in sanscrito l'editor di blogger quando non mi fa inserire le immagini nel posto in cui dico io, vorrei non voler infilare le suddette immagini su per la ventola di alimentazione del mio computer. Vorrei.


      SUCK #4| ESSERE PRESENTE NELLA BLOGOSFERA
      Quando ho aperto il blog, una volta al giorno facevo il giro dei miei blog preferiti e cercavo di commentarli tutti. Quest'anno ero passata ad una volta a settimana. Adesso mi risulta difficilissimo farlo e mi dispiace da morire non essere neanche più in grado di lasciare un commento qua e là.
      Prometto che proverò a ritrovare il mio ritmo e a girovagare nella blogosfera come un tempo ç_ç mi perdo un mucchio di post interessanti!


      SUCK #5| AVERE MILLE IDEE E NON METTERNE IN PRATICA NESSUNA
      Qualche esempio? Ho l'idea per un gruppo di lettura. Ho pianificato un Bookshelf Tour. Ho le bozze per un blog in inglese. Il problema è che il mio cervello partorisce idee a raffica quando sono sotto pressione e, quindi, non ho mai il tempo di renderle effettive. Quando ho un po' di tempo, poi, mi sembrano tutte stupide, o trovo altro da fare. E il ciclo ricomincia.



      RANDOM SUCKS
      # uso troppi avverbi. Consapevolmente.
      # a volte impiego secoli a rispondere ai commenti.
      # dimentico di controllare le affiliazioni.
      # inizio a scrivere un post. Dopo due righe, apro Tumblr.
      # faccio un uso spropositato di gif 
      # non rispetto i giorni delle rubriche 
      (MA QUESTO VERRÀ SISTEMATO. PRIMA O POI


      Indovinate un po' chi taggo?
      Avete indovinato. TUTTI. Se io ho tirato fuori i miei difettacci (?), non vedo perché voi dobbiate salvarvi.
      Su. Sbrigatevi. E mi raccomando, lasciatemi i link!
      Un bacio!


      Mel's Bookshelf | I can't stop buying books HAUL

      $
      0
      0
      Il mio periodo di latitanza non ha bloccato il flusso inarrestabile di libri che si accumulano sui miei scaffali.
      So di averlo detto anche nei book haul precedenti, ma adesso inizio seriamente ad avere serissimi problemi logistici. Che significa? Significa che sto iniziando ad impilare i libri sulla finestra, sulla scrivania, sul comodino, in camera di mio fratello...
      Mi chiedete se sono pentita nel mostrarvi così tante nuove entrate? 
      AHAHAHAHAHAHAHAH.In quale universo.
      Quindi, fate i bravi e salutate i piccini che mi sono arrivati nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno.

























      Very Good Lives | J.K Rowling
      Macbeth | William Shakespeare
      American Sniper | Chris Kyle
      Annientamento | Jeff Vandermeer
      La memoria dell'acqua | Emmi Itaranta
      Il dio delle piccole cose | Arundhati Roy
      Il sogno più bello | Hester Browne
      La Principessa e la Regina | Martin & Dozois
      Bunker Diary | Kevin Brooks
      Tutto ciò che sappiamo di noi due | Hoover
      Un ragazzo | Nick Hornby
      Matilde | Roald Dahl
      La Stagione della Falce | Samantha Shannon
      La Morte avrà i tuoi occhi | Josh Malerman



      Allora allora allora! LA STAGIONE DELLA FALCE e MATILDE li ho acquistati su Libraccio a metà prezzo (dovevo fare un ordine a mia madre e rischiavo di pagare le spese di spedizione. You know). Ho letto il primo, ho riletto il secondo, li amo e li venero.VERY GOOD LIVES non potevo non prenderlo perché ero giù di morale e perché c'è il nome della Rowling sopra. Il MACBETHè in quest'edizione bellissima, me lo sono fatta prendere da Mys quando è andata a girare per le bancarelle a Napoli. Poooi, LA PRINCIPESSA E LA REGINA volevo leggerlo da secoli e l'ho preso in un attimo di debolezza. Insieme a UN RAGAZZO, che è nell'edizione a 5 € e sarebbe stato un crimine lasciarlo lì.



      Lo scambio è uno solo: IL DIO DELLE PICCOLE COSE, che non vedo l'ora di leggere. In realtà ce ne sarebbe anche un altro, ma ho dimenticato di piazzarlo nella foto e quindi lo includerò nel prossimo Book Haul. I regali sono due: AMERICAN SNIPER e ANNIENTAMENTO, da parte di Cugino Lontano che ogni volta che viene a trovarmi mi rimpizza di libri. Amore e cuoricini.



      Piccola parentesi: come avrei fatto senza la mia piccola GEORGIE che mi segnalava le ultime uscite delle case editrici? Mi sarei persa un mucchio di cose, poco ma sicuro.
      In questi mesi, comunque, ho ricevuto BUNKER DIARY e LA MORTE AVRÀ I TUOI OCCHI dalla Piemme. Il primo l'ho letto e non mi è piaciuto, il secondo l'ho iniziato in questi giorni. Poi, la Fabbri mi ha inviato TUTTO CIÒ CHE SAPPIAMO DI NOI DUE, che ho già letto e di cui conto di postarvi la recensione a brevissimo (ci spero. Ci spero!). Per LA MEMORIA DELL'ACQUA, che ha una cover meravigliosa, devo ringraziare la Frassinelli e per IL SOGNO PIÙ BELLO la Garzanti.
      Sono bellissimi. N.B: quella sorta di luna sulla copertina de LA MORTE AVRÀ I TUOI OCCHI è in realtà un buco nella sovraccoperta! Meraviglioso!



      Non avete idea di quanto i miei scaffali abbiano bisogno di una sistemata. Ma ignorerò il problema e farò finta di niente. Fa troppo caldo per pensare a cose serie.
      Come al solito, ditemi che ne pensate!
      Un bacio!

      Preview & Pics | The Queen of the Tearling - Erika Johansen

      $
      0
      0
      Sono mesi che aspetto la pubblicazione italiana di questo romanzo. Lo avevo già adocchiato grazie ai video su youtube e il raiting su Goodreads. Finalmente il 9 Luglio è approdato nelle nostre librerie e la Multiplayer è stata così meravigliosa fantastica adorabile gentile da inviarmene una copia. 
      Appena l'ho visto, ho pensato che dovevo assolutamente fare una foto da allegare all'anteprima. Mi sono lasciata prendere la mano e le foto sono diventate cinquanta. Nessun problema, mi sono detta. Farò una cosa originale e farò l'anteprima fotografica. Che idea geniale.
      Apro blogger e vedo almeno altri cinque post con la suddetta anteprima fotografica. Tanti cari saluti all'idea geniale, ma ormai le foto erano state fatte e il libro è troppo bello, quindi WHY NOT?!

      DISCLAIMER: elevate ripetizioni di aggettivi quali "bellissimo, bello, meraviglioso". Non mi sono neanche impegnata a trovare sinonimi, perché quest'edizione è maledettamente bella. Punto.


      Erika Johansen
      THE QUEEN OF THE TEARLING
      THE QUEEN OF THE TEARLING #1
      9 Luglio 2015

      EDITORE: Multiplayer Edizioni
      GENERE: Fantasy
      FORMATO: copertina rigida
      PREZZO: 19,00 €

      SINOSSI:Il giorno del suo diciannovesimo compleanno la principessa Kelsea Raleigh Glynn, cresciuta in esilio, intraprende un pericoloso viaggio alla volta del castello in cui è nata per riprendersi il trono che le spetta di diritto. Kelsea è una ragazza determinata che adora leggere e imparare e che somiglia ben poco a sua madre, la fatua e frivola regina Elyssa. Kelsea sarà pure inesperta, ma non è indifesa: al collo porta lo zaffiro di Tearling, un gioiello dagli immensi poteri magici, ed è accompagnata dalla Guardia della Regina, un gruppo scelto di coraggiosi cavalieri guidato dall’enigmatico e fedele Lazarus. Kelsea avrà bisogno di tutti loro per sopravvivere alla cabala di nemici che cercherà di impedire la sua incoronazione con ogni mezzo, da sicari dai mantelli cremisi a tremendi incantesimi di sangue. Nonostante il suo sangue reale, Kelsea è ancora una giovane piena di insicurezze, una bambina chiamata a guidare un popolo e un regno dei quali non sa praticamente nulla. Quello che scoprirà nella capitale, però, cambierà tutto, mettendola di fronte a orrori inimmaginabili. Sarà un gesto semplice quanto audace a gettare il regno nel caos, scatenando la vendetta della tirannica sovrana della vicina Mortmesne: la Regina Rossa, una strega posseduta dalla magia oscura. Kelsea dovrà scoprire di chi fidarsi tra i suoi servitori, i nobili di corte e le sue stesse guardie del corpo. La sua missione per salvare il regno e compiere il suo destino è appena cominciata: Kelsea dovrà affrontare un viaggio alla scoperta di sé stessa e una prova del fuoco che la faranno diventare una leggenda… se solo riuscirà a sopravvivere.



      Questo libro è un qualcosa di meraviglioso, esteticamente parlando. Ho intenzione di iniziarlo a leggere già stasera, ma lasciatevi dire cheè una gioia per gli occhi. Bello massiccio, con la copertina morbida al tatto e un segnalibro e le pagine interne colorate come fossero pergamena... sbavo.
























      Come forse saprete, sono una feticista dei dorsi dei libri. Sono la prima cosa che si nota, soprattutto quando si ha una libreria organizzata (io non ne ho una organizzata, ma i dorsi si notano lo stesso) e questoè meraviglioso. Le pagine, poi, sono scanalate, tagliate irregolarmente e... ve l'ho già detto che c'è un segnalibro?
































      Le illustrazioni. Le. Illustrazioni. A parte quelle che aprono ogni capitolo, ce ne sono alcune a tutta pagina che sono bellissime. Ho evitato di cercarle tutte (sarei capace di spoilerarmi tranquillamente anche in questo modo), ma quelle che ho visto sfogliando sommariamente sono così belle che non potevo fare a meno di accarezzarle.






























      Nel caso in cui tutto questo non fosse abbastanza, sappiate che c'è una mappa. Messa in un'apposita tasca nell'ultima pagina del libro, si può tirare fuori e tenere accanto durante la lettura. Amo seguire la geografia degli universi fantasy e questa cosa mi ha completamente conquistata.
































      Bellissimo. Bellissimissimo. Troppo bello. *ABBRACCIA IL LIBRO*
      Ho quasi paura di rovinarlo durante la lettura. Lo metterei in una vetrinetta e lo ammirerei. E basta.
      (invece no, stasera lo inizio davvero).
      Allora? Che ne pensate? Non è bellissimo?
      Se vi sono sembrata troppo adorante, è solo perché lo sono. Che bello questo libro. Se tutte le edizioni italiane fossero fatte così bene, smetterei di lamentarmi dell'aumento esorbitante dei prezzi.
      Un bacio!

      December I'm-Kinda-Late Recap | Wrap Up + Reading Challenges TBR

      $
      0
      0
      Il MONTHLY RECAPè una rubrica mensile, in cui vi parlerò brevemente delle mie letture del mese appena trascorso, raccoglierò tutti i post comparsi nel blog, stilerò una TBR e... vi annoierò con quattro chiacchiere!
      BUONA EPIFANIA A TUTTI, LETTORI!
      Questo post è venuto alla luce dopo una lenta agonia. Ho preso una brutta botta di influenza che mi rende poco reattivae molto rincoglionita, quindi perdonatemi se qualche frase non avrà troppo senso, ma non mi andava di lasciare questo angolino vuoto. E, soprattutto, non mi andava di postare il recap del mese di Dicembre a fine Gennaio, quindi mi sono armata di coperte e tè caldo e mi sono piazzata al pc per tirare le somme del mese appena trascorso(sembra che ultimamente non faccia altro. BAH).
      Nei prossimi giorni, se tutto va bene, dovrei riuscire a postarvi anche il BOOK HAUL con le entrate dello scorso mese, che comprenderà il bottino ottenuto a Natale *ç* non vedo l'ora!



      Il mese di Dicembre è  stato piuttosto produttivo, in quanto a letture. Ho letto un totale di 7 libri, nonostante negli ultimi giorni mi abbia tenuto compagnia un tremendo blocco del lettore, che mi ha reso impossibile finire qualsiasi cosa (e ha contribuito al mio miserabile fallimento nella Challenge di Goodreads, perché altrimenti SEI LIBRI IN TRE GIORNI SAREBBERO STATI PERFETTAMENTE FATTIBILI).

      FINO ALLA FINE DEL MONDO l'ho inserito nella mia lista di libri migliori del 2015 e, questo forse l'avrete notato, l'ho nominato ovunque. Spero di riuscire a recensirvelo nei prossimi giorni, perché mi è piaciuto davvero un bel po'. ★★★★☆ 

      ALBION: OMBREè un altro libro di cui ho decantato le lodi in continuazione, pur senza averlo effettivamente recensito. Qui la cosa è un po' più complicata, perché non sono riuscita a parlarvi per bene neanche del primo (Bianca, perdonami!), ma lo farò. Prestissimo. ★★★★★ 

      IL SEGRETO DELLA CRISALIDEè stata una piacevolissima sorpresa. Avevo già letto il romanzo d'esordio dell'autrice (Denise di Reading is Believing) e lo avevo trovato carino e molto semplice. Nel suo secondo lavoro, l'autrice dimostra di essere notevolmente migliorata da un punto di vista stilistico e racconta una storia delicata e dolcissima, trattando con la dovuta cura temi come la perdita e la dipendenza. Consigliato. ★★★★☆

      DEATHDATE l'ho iniziato perché non avevo nulla da leggere, ero in treno e ho pescato un titolo a random dal mio kindle. Che dire? Assolutamente spassoso. Forse un po' troppo introduttivo per i miei gusti, ma con dei personaggi adorabili e delle scene davvero esilaranti, oltre che una premessa interessantissima. Confido nel secondo volume della trilogia. (È una trilogia, vero?). ★★★☆☆

      IL SENSO DEL DOLOREè tra le mie letture del mese perché mi sono completamente innamorata dell'autore e ho deciso che leggerò tutti i suoi libri. Scelta super azzeccata, visto che questo mi è piaciuto da impazzire. È il primo della serie del Commissario Ricciardi, un uomo che ha ereditato dalla madre la capacità di vedere gli spiriti dei defunti nel luogo in cui sono morti e di ascoltare le loro ultime parole. Il soprannaturale,  però, è solo un punto di partenza, perché  per il resto si tratta di un giallo in piena regola. E, dulcis in fundo, è scritto in maniera divina. ★★★★☆

      NON SONO IO, SEI TUè stato scelto mentre preparavo l'esame di Informatica per l'Editoria. e quindi ero alla ricerca di qualcosa di leggero e simpatico. Carinissimo, con una bella ambientazione e bei personaggi. La pecca? Troppo chick lit dalla metà in poi. Voi qui potreste dirmi: "Ma Mel, questo è un chick lit". Io potrei anche darvi ragione ma, considerando il modo in cui era partito, mi aspettavo un qualcosa di più originale. ★★★☆☆

      LET IT SNOW l'ho letto con il gruppo di lettura e mi ha lasciata un po' con l'amaro in bocca. Carina l'idea dei racconti collegati tra loro (cosa che non avevo per niente afferrato, all'inizio), ma nessuno dei racconti mi ha convinta completamente,  chi per un motivo e chi per un altro. Il mio preferito - e qui vado controcorrente  -è quello di John Green. Molti lo hanno trovato sottotono, ma io credo che sia riuscito a tratteggiare dei personaggi gradevoli e una storia carina, nel poco spazio a disposizione. Certo, gli episodi assurdi da gag reel non sono mancati (che odio) e lo spirito natalizio era pari a zero, ma mi è comunque piaciuto più degli altri. ★★★☆☆



      RECENSIONI
      ERIN MORGENSTEN | IL CIRCO DELLA NOTTE ★★★★★
      KATY EVANS | SEI TU IL MIO PER SEMPRE ★☆☆☆☆
      CHARLIE N. HOMBERG | PAPER MAGICIAN ★★★★☆
      RUBRICHE
      PIC A BOOK x x
      BOOK HAUL x
      I WANT YOU x
      ALTRO
      2015 HIGHLIGHTS x
      GRUPPO DI LETTURA x x
      SOTTO L'ALBERO DI NATALE xx
      BLOGGER RESOLUTIONS x




      Per la prima volta da quando ho aperto il blog mi sono iscritta a ben due READING CHALLENGE con sfide mensili. Quindi, la mia TBR di questo mese prevederà:



      Il primo libro di una saga →  REBEL, ALWYN HAMILTON
      Un libro con protagonista un animale  IO E MARLEY, JOHN GROGAN
      Un libro scritto da un uomo italiano →  LA CONDANNA DEL SANGUE, MAURIZIO DE GIOVANNI
      Un libro da cui è stato tratto un film/telefilm →  MACBETH, WILLIAM SHAKESPEARE 



      DECEMBER TBR: 2/3
      MA IL TERZO L'HO FINITO IERI, QUINDI UN PO' HO VINTO




      Il 2015 si chiude e, per la prima volta nella mia vita, sento di poter affermare con certezza di aver avuto un anno di merda. I momenti positivi di contano sulle dita di una mano (lo so per certo, perché li ho davvero contati), mentre quelli negativi vorrei poterli dimenticare in blocco. Purtroppo per queste cose non c'è Oblivion che tenga, quindi mi limiterò ad imparare dai miei errori e a guardare con fiducia a questo 2016 appena arrivato, sperando che voglia fare amicizia con me e che possa portarmi anche solo una delle cose che desidero (la laurea, 2016. LA LAUREA).
      Ah, ho comprato un'agenda. Mi sento già un po' più organizzata, ora.

      TO DO LIST
      • CAMBIO GRAFICA
      • AGGIORNARE COLLABORAZIONI E POLICY• PAGINA ABOUT
      • SESSIONE INVERNALE NON TI TEMO
      • VIAGGIO AL CENTRO DELLA POSTA
      • SUL SERIO, MEL, VAI IN POSTA!
      • USARE LA NUOVA CUSTODIA DEL KINDLE (no, non la rovinerai)



      Viewing all 337 articles
      Browse latest View live