Quantcast
Channel: The Bookshelf.
Viewing all 337 articles
Browse latest View live

WWW Wednesday #44

$
0
0
Buon mercoledì, viandanti!
Oggi è giornata di cambiamenti. Ho finalmente costretto persuaso Mys a lavorare alla nuova grafica, sto pensando ad un paio di modifiche da fare alle rubriche, ai nuovi banner, ai gadget... insomma, aspettatevi una ventata di aria fresca da queste parti :3 se tutto va come deve andare, potrete vedere le modifiche già nei prossimi giorni *-*
Dopo il cambio grafico, però. Se vedo di nuovo questo header con i fiorellini, giuro che inizio a strapparmi i capelli.

Prima di presentarvi le mie letture della settimana, mi serve il vostro aiuto! Sto preparando il On My Shelf Tag, che consiste nel pescare libri a caso dalla libreria e raccontare l'esperienza personale avuta con loro :3 mi sembrava carinissimo e, per farlo, ho bisogno di coordinate! Quindi, scrivetemi due numeri a random nei commenti qui sotto *-* li userò poi come coordinate e vedremo cosa ne uscirà.
(Per farvi capire meglio di cosa parlo, date un'occhiata al video di Katytastic).
Ok, fine degli annunci. Passiamo al WWW Wednesday di oggi!


WHAT ARE YOU CURRENTLY READING? (COSA STAI LEGGENDO?)
Ho finalmente iniziato Storia di una Ladra di Libri di Markus Zusak (qui potete trovare la recensione di Mys). Volevo aspettare la fine della sessione estiva per dedicarmi alla sua lettura, ma ieri notte proprio non ce l'ho fatta e ho dovuto iniziarlo. Ho letto circa 200 pagine e, per il momento, sono completamente innamorata dello stile. Magnifico.


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING? (COS'HAI APPENA FINITO DI LEGGERE?)
Questa settimana è stata insolitamente produttiva. Sarà che ho passato un bel po' di notti in bianco, ma sono riuscita addirittura a finire tre libri. Il primo è Buona Apocalisse a Tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman che è geniale. Terribilmente geniale. Averlo letto dopo aver visto il finale di stagione della nona di Supernatural, poi, ha avuto un nonsochè di ironico. Sappiate che non riuscirò mai più a guardare Mark Sheppard senza sentire in sottofondo la voce di Freddie Mercury.
Poi, ho letto L'Angelo e Il Principe di Cassandra Clare, letteralmente divorati in due giorni. Il primo mi è piaciuto davvero tanto, il secondo l'ho adorato fino a metà, quando poi si è reso effettivo il fattore triangolo e io ho iniziato a farmi venire i tic nervosi. La traduzione italiana, poi, è pessima. Ve ne parlerò meglio nella recensione :3 spero che La Principessa ritorni nei giusti binari ç.ç


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT? (COSA PENSI CHE LEGGERAI IN SEGUITO?)
Vado sul sicuro nel dire La Principessa di Cassandra Clare. Poi, ripropongo il buon vecchio Pratchett con Il Tristo Mietitore, così il mio subconscio e Katerina sono entrambi felici :3

Bene, filo a studiare.
Come al solito. Che gioia.
Voi, però, ditemi un po' cosa state leggendo! E non dirmenticate i numeri!
Un bacio,



We are changing!

$
0
0
Hola a todos, Mysamigos!
Da quasi una settimana Mel mi telefonava esordendo con un nervoso "DOBBIAMO CAMBIARE LA GRAFICA". E per "cambiare la grafica" lei intende "dobbiamo cambiare tutto quello che ci passa per la testa". Era entrata in Modalità Organizzativa, e quando è così la puoi fermare solo assecondandola. Ora, dopo quasi una giornata passata davanti a Photoshop e svariate altre sessioni telefoniche per decidere le novità, eccoci tornate! Piccolo riassunto dei cambiamenti:

  • La grafica, naturalmente. In tema "spazio profondo" + "poster tipografico" senza farci mancare il piccolo TARDIS, che ormai è la seconda mascotte del blog, insieme al piccolo Wolverine.
    (E se il piccolo Wolverine fosse un piccolo Dottore col suo piccolo TARDIS? D:)
  • Abbiamo sfoltito ancora le rubriche: abbiamo eliminato per inutilizzo "The Importance of Being" (esatto, scrittori viventi e non, vi lasciamo in pace!) 
  • Abbiamo cambiato i bannerini per le rubriche, adattandoli alla nuova grafica.
Ci sono altre modifiche non ancora effettive ma già in programma:
  • Riorganizzeremo la pagina delle recensioni, ordinandole, oltre che per titolo, anche per autore e per anno.
  • Se tutto va bene avremo i menu a tendina! (E credetemi se vi dico che ci costeranno qualche grado alla vista).
  • Arriveranno presto anche i nuovi banner per le affiliazioni. Anche loro faranno pendant con la grafica.
  • Quasi sicuramente ci saranno anche dei piccoli bottoncini social
In più, come Mel ha già accennato su Facebook, abbiamo in cantiere una fantastica idea per un giveaway se raggiungiamo i 500 followers! *W*

Per il momento credo sia tutto. Prima di lasciarvi andare, però, un' ultima cosa: considerate questo post un po' come una scatola dei suggerimenti: se avete consigli o critiche su qualsiasi cosa (grafica, organizzazione, ecc.) , non esitate a lasciarci un commento qui!
Alla prossima!

Un giorno, forse - Lauren Graham

$
0
0
Buongiorno a tutti, lettori!
Avrei dovuto postare questa recensione ieri, ma sono rimasta intrappolata nel maledettissimo mondo dell'html. Sto cercando disperatamente di mettere il menù a tendina per le pagine in alto (avete presente? Quello che, quando passate con il mouse su una delle voci, vi fa aprire le sottosezioni), ma non ci riesco in nessun modo ç.ç non mi funzionano i codici e mi sento un'inetta.
Anyway, prima di andare a scolarmi la terza tazza di caffè della giornata, vi lascio finalmente la recensione di Un giorno, forse di Lauren Graham :3

« Quante volte Franny Banks, passeggiando sulla Quinta Avenue con gli anfibi e l'uniforme da cameriera, si è detta: Un giorno, forse, camminerò su questa strada con i tacchi alti e il portamento da vera diva. Quando è arrivata a New York, aspirante attrice e aspirante molte altre cose, Franny aveva un piano: sfondare nel cinema nel giro di tre anni. Ora ne sono passati due e mezzo, e le cose non stanno andando esattamente come sperato. La sola parte che ha ottenuto è stata in uno spot pubblicitario di imbarazzanti maglioni natalizi, e gli unici fan sono i suoi due coinquilini. Forse è il caso di trovarsi un piano B, come le consigliano tutti: Franny già si vede mentre torna a casa da suo padre, sposa l'ex fidanzato storico e "si sistema". Eppure, dentro di sé, sa che non è ancora pronta a tradire il suo sogno e non vuole rinunciare a seguire le orme dei suoi idoli: Diane Keaton e Meryl Streep. La svolta arriverà inaspettata, come in una battuta fuori copione: un giorno, durante lo spettacolo di fine corso alla scuola di recitazione, Franny cade rovinosamente sul palco. Sembra la fine della sua carriera mai decollata, e invece sarà il vero inizio. Tra esilaranti avventure sul set, incontri bizzarri, provini assurdi e un amore inatteso, Franny scoprirà che la vita può sorprenderti molto più di un film. »

Quando ho letto il nome dell'autrice nella newsletter inviatami dalla Sperling, mi sono illuminata stile albero di Natale. Una mamma per amicaè stato uno dei telefilm della mia infanzia, proprio non potevo lasciarmi scappare il romanzo scritto da Lorelai!
Non sapevo neanche io cosa aspettarmi. Forse un chick lit col retrogusto di commedia americana, una lettura leggera per staccare un po', qualche sorriso e uno stile fresco.
E, devo ammetterlo, è esattamente questo quello che ho trovato tra le pagine di Un giorno, forse.

Franny è una ragazza spigliata, allegra e con un gran sogno nel cassetto: vuole diventare un'attrice. Ecco perché ha lasciato il suo paesino ed è partita alla volta di New York, con un'agenda fitta di appunti ed un piano con data di scadenza. Si è concessa tre anni per riuscire a sfondare nel mondo dello spettacolo, al termine dei quali dovrà fare ritorno a casa.
Inutile dirlo: i tre anni sono quasi trascorsi e Franny ancora non è riuscita ad avere un ruolo come si deve. La sua vita si divide tra turni di lavoro in un locale, provini per spot pubblicitari poco soddisfacenti e chiacchiere sul divano con i suoi coinquilini, mentre la Grande Mela le racconta storie di altri sognatori come lei che, in un modo o nell'altro, sono riusciti a realizzarsi.
Franny non si perde d'animo, persino quando si vede sfuggire via la possibilità di un piano B e quando una figuraccia a lezione sembra segnare la fine di tutto. Stringe i denti e lotta con tutte le sue forze per sfruttare le sue capacità ed ipotecarle tutte su un futuro che, ne è certa, sarà roseo così come aveva prospettato.

Questo libro è davvero carino, mi ha tenuto compagnia mentre ero seppellita sotto dispense e appunti per un esame universitario, e si è rivelato la giusta lettura per staccare dalla routine e concedersi qualche ora di svago.
La protagonista è un personaggio ben fatto, sfaccettato, che si tiene in piedi e che è capace di creare empatia con il lettore. Mi è piaciuto leggere della sua vita, delle sue scelte e della sua quotidianità, anche se a volte mi sono ritrovata a chiedermi alcune scene dove volessero andare a parare.
I personaggi secondari, magari, avrebbero richiesto un po' di cura in più, perché sono caratterizzati quel tanto che basta ad amalgamarsi con la storia di fondo, ma la Graham è stata capace di non cadere in schemi stereotipati e di dare loro comunque un barlume di personalità indipendente.
Lo stile, in una narrazione impostata alla prima persona e al presente,è semplice, fresco e diretto. Pochi giri di parole e descrizioni scarne riflettono in pieno il modus operandi dei chick-lit ma, mentre di solito inizio a sentirmi male per le protagoniste quando vedo abbattersi su di loro una disgrazia dopo l'altra, stavolta le "sfortune" mi sono sembrate plausibili e ben ponderate. Mi hanno evitato di provare quella fastidiosa stretta allo stomaco sinonimo del "Dai, non può succederle anche questo!"
Come potete immaginare, non è un romanzo indimenticabile, né tantomeno un libro che cambia la vita, ma mi è sembrato un buon esordio alla scrittura per Lauren Graham e, soprattutto, un libro che consiglierei a tutti coloro che cercano un qualcosa di rilassato e non troppo impegnato.
 Ehi, niente male!
Un giorno, forse di Lauren Grahamè edito in Italia da Sperling&Kupfer e si trova in libreria a 17,90 €


Che ne pensate? Qualcun'altro lo ha letto per il fattore Lorelai?
Ditemi un po' *-*
Un bacio!

WWW Wednesday #45

$
0
0

Ciao a tutti, Mysamigos!
Indovinate un po'? Ho una nuova fissa!
*Urla esasperate dalla platea* Volete sapere qual è?



Il che non sarebbe grave, se non fosse che Nick e Jess sono probabilmente la mia OTP più shippata dai tempi di Ron e Hermione.
Quei maledetti e le loro occasioni sprecate.
IO. ME MEDESIMA IN OGNI EPISODIO.
Ci sarà probabilmente bisogno di aiuto. Ho visto due stagioni in quattro giorni. 
Comunque, WWW Wednesday oggi, eh? E sia!

What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


Sto leggendo (ancora) Buona Apocalisse a Tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman. E' un insulto a questi due il fatto che io ci stia mettendo tanto tempo per finire questo libro ma, purtroppo, ci sono periodi in cui non riesco a leggere e ora mi trovo in uno di questi. Recupererò.
Per non sentirmi totalmente bloccata, sto leggendo anche Wicked di Jessica Spotswood. Il libro mi sta prendendo abbastanza, è scritto in uno stile accattivante, ma non sono ancora riuscita a capire se la protagonista mi piace o si rivelerà una di quelle Mary Sue che bisogna solo prendere a randellate.


What did you recently finish reading? 
(Cos'hai appena finito di leggere?)

Da poco ho finito di leggere Resta Anche Domani, di Gayle Forman. L'ho letto perché tra pochissimo uscirà il film (e la protagonista è HIT GIRL di KICK-ASS. WHUT. E ANCHE CARRIE DI STEPHEN KING) e, guardando il trailer, mi sono incuriosita. Devo ammettere che non ho trovato la storia sconvolgente che mi ero aspettata. E' indubbiamente carino e strutturato in modo originale, ma non mi ha coinvolta come credevo. Il finale cliffhanger però mi ha lasciata con la voglia del secondo capitolo.

What do you think you'll read next? 
(Cosa leggerai in seguito?)

Come al solito, la butto lì ma tanto non mi atterrò a quello che dico. Forse leggeròLa moglie dell'uomo che viaggiava nel tempodi Audrey Niffenegger, perché l' ho già iniziato e mi stava deludendo in una maniera incredibile. Spero vivamente in una redenzione.

Voi cosa mi raccontate della vostra settimana? *W*
Let me know!

Premio dell'amicizia | Lovely Blog Award

$
0
0

Buongiorno a tutti, lettori!
Chiedo di nuovo scusa per l'assenza: questa sessione estiva mi sta uccidendo, ieri mi sono tolta un esamone da dosso e me ne mancano ancora due per chiuderla.
Piano piano riuscirò a riprendere il ritmo e mi organizzerò meglio :3
Per il momento, vi lascio questo post che volevo fare da un po'. Ringrazio Ika di Dreaming Wonderland, Frannie di Frannie Pan. Una lettrice tra le nuvole, Alice di Parole di Carta e Coccinella di LadyBook per avermi taggata *-* mi emoziono sempre quando pensate al mio angolino! Grazie!


1. Com'è cambiata la tua vita con il blog?
È difficile dirlo con precisione perché, alla fine, non è che sia cambiata poi così tanto. Il blog è semplicemente andato ad arricchire l'enorme parte della mia vita dedicata alla lettura :3 solo che adesso ci sono i benefici dei confronti diretti con i lettori, dei consigli su cosa leggere e cosa evitare, dei contatti con gli scrittori e le case editrici... insomma, mi si è aperto un mondo!


2. Descrivi con un aggettivo.
Sarcastica. Sono davvero troppo sarcastica e la cosa mi crea non pochi problemi nelle situazioni pseudo-serie, dove la figuraccia è sempre in agguato.


3. Quale stato d'animo ti rappresenta di più?
Uhm, non saprei. Caos mentaleè uno stato d'animo? Se sì, è quello che mi rappresenta. Sono un vulcano di sensazioni e umori allo stesso tempo e vivo intensamente tutti gli stati d'animo che passano dalle mie parti, positivi o negativi che siano.
Immaginate la gioia data dal vivere in mia compagnia: un attimo mi ritrovo a ballare davanti allo specchio seguendo una musica tutta mia, un secondo dopo sono intenta ad abbracciare il barattolo della Nutella e a singhiozzare perché Madre ha deciso di non farmi tenere un gattino randagio.
(True story. Lo avevo anche già battezzato).
(Si chiama Cas).
(Voglio tenerlo è mmmio non è giusto).
(Sì, tra meno di un mese compio 22 anni. Viva me).


4. Trovi più seducente l'intelligenza o l'attrazione fisica?
Penso che non si possano scindere le due cose perché, inevitabilmente, se non c'è intelligenza nell'altro, da parte mia non può esserci attrazione fisica. Un ragazzo oggettivamente bello può avere la capacità espressiva di un'arachide, ma non è una sua prerogativa. Chi ha detto che i bruttini debbano essere per forza intelligenti? :P
Dipende sempre dalle varie persone. Io, però, ho un debole per gli sfigatelli. (Jensen Ackles è la mia felice eccezione).


5. Quanti libri leggi in un anno?
L'anno scorso ne ho letti 75, secondo Goodreads. Quest'anno punto ai cento. Quando ero al liceo leggevo molto di più di quanto non faccia adesso, ma gli impegni erano di meno e il tempo a disposizione molto di più. Diventare grandi fa schifo. Tenetevi stretti i vostri diciotto anni, voi che potete.


6. Un pregio\difetto di te.
Dunque. Sono una persona estremamente solare e, in generale, positiva e cerco di trasmetterlo a chi mi sta intorno. Per quanto riguarda il difetto, invece... sono testarda e cocciuta fino a rasentare la stupidità. Quando mi metto in testa una cosa, difficilmente cambio idea. Ma ci sto lavorando.
Mel e il sorriso contagioso

7. Musica\cantante\strumento musicale preferito?
Amo la musica in tutte le sue forme, il che implica non avere un genere preferito. La riproduzione casuale del mio ipod spazia dagli ACDC alle colonne sonore dei film e dei musical, da Bruce Springsteen a Elvis, da Claudio Baglioni ai Led Zeppelin. Le mie band preferite sono, però, i Beatles, i Coldplay, gli Imagine Dragons e gli Alter Bridge. 
Come strumento musicale, il mio amore indiscusso va alla chitarra, ma il pianoforte è il mio secondo preferito e ho sempre amato il suono del violino *-*
You know nothing about my ipod, Jon Snow.

8. Esiste l'amicizia virtuale?
Certo che sì. L'amicizia è amicizia, poco importa l'aggettivo che ne segue il nome. Una delle mie più care amiche ed io ci siamo conosciute su un forum di grafica qualcosa tipo dieci anni fa e il nostro rapporto si è rivelato più forte di tanti altri rapporti che si sono andati a sfasciare, nonostante le suddette amicizie condividessero la mia quotidianità.


9. Quanto trovi stupide\carine le attenzioni per un premio?
Ma le trovo adorabili! *_* amo leggere le risposte delle altre blogger e, soprattutto, amo vedere che avete sempre un pensiero per me e il mio spazietto!


10. Tag time!
Mi sa che ormai è stata già taggata l'intera blogosfera, ma io amo ripetermi e dare fastidio ai poveri ignari :3


Ok, per il momento vi auguro un buon weekend.
Intanto vado a coccolarmi il piccolo Cas e a mangiare un altro cucchiaio di nutella.
Un bacio!







Anteprima: Le sintonie dell'amore - Colleen Hoover

$
0
0
Buongiorno a tutti!
Sono qui per un piccolo aggiornamento veloce veloce, visto che stasera c'è la festa a sorpresa per i 18 anni di mio fratello e a casa mia c'è il delirio totale. La cosa divertente è proprio vedere lui che non si accorge di niente.
Mio fratello e la sua quantomai beata ignoranza.
Anyway, vi porto una lieta nuova! 
Arriverà in Italia Le Sintonie dell'Amore (Losing Hope in originale), di Colleen Hoover, seguito di Le Coincidenze dell'Amore (in inglese Hopeless, QUI la recensione di Mel)!
 
TITOLO: Le Sintonie dell'Amore (Hopless #2)
AUTORE: Colleen Hoover
EDITORE: Leggereditore 
PREZZO: ebook: 4,99 €| cartaceo: 12,00 €
TRAMA: Ci sono ricordi che è pericoloso portare alla luce, cicatrici che è doloroso riaprire: ma per Holder e Sky, due ragazzi difficili con un tragico segreto alle spalle, è fondamentale affrontare quello che è stato per poter vivere quello che sarà.
Holder vive perseguitato dal proprio passato, schiacciato dal senso di colpa per il suicidio di sua sorella Leslie. E poi c’è il ricordo di Hope e di quel maledetto giorno in cui ha lasciato che la sua vicina di casa di quando era bambino salisse su quella macchina e sparisse per sempre dalla sua vita. Il rimorso che incupisce la sua esistenza lo costringe a continuare a cercarla, fino a quando in un supermercato incontra Sky, che ha gli stessi occhi della sua amica di un tempo, e pensa di averla ritrovata. 
La vicenda di Le coincidenze dell’amore raccontata dal punto di vista di lui, per rivivere una splendida storia attraverso nuove emozioni.

La storia questa volta sarà narrata da Holder, protagonista maschile del primo libro, e ci regalerà nuove ed inedite prospettive della storia tra lui e Sky.
Il libro sarà disponibile in versione ebook dal 17 Luglio e arriverà nelle librerie in versione cartacea il 24 Luglio!
Personalmente, non ho ancora letto Le Coincidenze dell'Amore, ma ho sentito parlare così bene di questo libro (soprattutto ed in primis da Mel XD) che non vedo l'ora di rimettermi in pari per poter leggere anche il secondo capitolo *W*
Voi cosa ne pensate? Avete letto il primo libro? Leggerete il secondo?
Let me know!

Recensione | Noi Siamo Grandi come la Vita - Ava Dellaria

$
0
0

Good afternoon, sweeties!
Oggi vi lascio una recensione un po' particolare. L'ho scritta di getto ieri notte, dopo aver finito di leggere il libro e l'ho resa più personale di quanto intendessi in un primo momento.
Avevo pensato di rattopparla qua e là per renderla un po' più oggettiva, ma poi ho deciso di pubblicarla così com'è.
Beccatevi questo barlume di Mel Malinconica.

« Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: "Scrivi una lettera a una persona che non c'è più". E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n'è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all'insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. Qualcosa che riguarda lei e May. Qualcosa che va detto a voce alta: solo così Laurel potrà superare quello che è stato, imparare ad amarsi e trovare il coraggio di andare avanti. »

Ho preso questo libro tra le mani una sera in cui mi sentivo particolarmente sola.
Il mio cellulare chiuso nel suo mutismo, la mia minuscola camera sembrava troppo grande, le fotografie appiccicate alle pareti mi fissavano, come a volermi crudelmente ricordare tutti coloro che erano entrati nella mia vita e che poi, volenti o nolenti, ne erano usciti.
Un anniversario di quelli che non si vorrebbero ricordare era lì, a rendere assordante quell'assenza e a riportare a galla quella malinconia che tanto mi sforzavo di tenere a bada. Così, quasi istintivamente, ho tirato giù dallo scaffale Noi Siamo Grandi Come la Vita. Love Letters to the Dead, che è un po' una denuncia di intenzioni. Quello di cui avevo bisogno, quando ne avevo bisogno. Mi sono trovata immersa nelle parole che Laurel rivolge a personaggi famosi morti, attraverso lettere che raccontano la sua vita dopo che sua sorella May se n'è andata.
All'inizio, Laurel sfiora appena il problema, soffermandosi sulle piccole cose che la spingono ad andare avanti. Poi, man mano che i giorni si accumulano e la quotidianità fatica a prendere piede, iniziano ad affiorare tutti i dubbi e le inevitabili domande che affliggono chi resta. Perché è andata a finire così? Poteva essere fatto qualcosa per evitarlo? Come si può imparare a convivere con un'assenza così presente?
Seguiamo Laurel nel suo dolore, dapprima ingenuo, poi rabbioso, poi consapevole, mentre la sua vita si mescola a quella di personalità famose che, bene o male, hanno tutte condiviso il destino di May.
Laurel cambia durante l'anno, evolve e questa sua crescita si riflette nel modo in cui si pone verso questi personaggi emblematici andati via troppo presto: alle lettere caute degli inizi si sostituiscono quelle piene di rabbia e di confusione della metà, per poi culminare in un epilogo semplicemente perfetto, segno di una maturità infine raggiunta.

I personaggi secondari  che si affacciano nella vicenda sono interessanti quanto i principali, con le loro sfaccettature e le loro storie personali alle spalle. Giusto in qualcuno si avverte un pizzico di stereotipizzazione, ma che non infastidisce e non disturba la lettura.
Lo stile di scrittura è semplice e di impatto, adatto a descrivere i pensieri di un'adolestente e, soprattutto, perfetto per un romanzo epistolare. In alcuni punti, sembra un vero e proprio flusso di coscienza, con pensieri che si sovrappongono l'un l'altro e scivolano via dal filo principale, per poi ritornarci in un secondo momento.
La parte iniziale, con Laurel che racconta della nuova scuola e delle nuove amicizie che stringe, ricorda molto Noi Siamo Infinito di Chbosky (cosa che anche il titolo italiano tenta spudoratamente di richiamare), ma dalla metà in poi le cose prendono una strada completamente diversa, pur ripetendo lo stesso schema che costituisce la storia di Charlie.
Si crea una forte empatia con la protagonista, anche se ho trovato alcuni punti un po' troppo passivi. L'impressione che avevo era che tutto, a partire dall'atteggiamento di Laurel per arrivare alle stesse parole usate dall'autrice, non centrassero il punto della situazione. Era come se la Dellaria continuasse a girare il tappo del barattolo di Nutalla, senza mai decidersi ad aprirlo (passatemi la metafora non proprio adatta, ma è l'unico modo per farvi capire la frustrazione data dalla cosa!).

Tirando le somme, Noi siamo grandi come la vita è un libro che consiglierei a prescindere. Nonostante il suo stile semplice, non è una lettura facile. Lascia addosso un velo di malinconia, ma di quella positiva, che mi ha portata ad intrufolarmi in camera di mio fratello, svegliarlo ed abbracciarlo ("Ma sei scema?". "Ti voglio bene". "Ma che vuoi?". "Dammi un bacino". "Gesù. Vai via!". "No! Dormo con te stasera!". "Giuro che se non te ne vai...").
Leggetelo. Leggetelo e, una volta finito, dite a chi vi sta accanto quanto bene gli volete.
(E combattete per non farvi cacciare via dal letto a cuscinate. Io ce l'ho fatta).

Bello bello bello!
Noi siamo grandi come la vita di Ava Dellariaè edito in Italia da Sperling&Kupfer 
e si trova in libreria a 16,90 €


Sono soddisfatta delle mie letture di questo periodo: sto beccando tutti libri che mi stanno conquistando!
Un barlume di luce in mezzo ad una nerissima sessione estiva.
Che ne pensate? Lo leggerete? Non pensate anche voi che la cover sia magnifica?





WWW Wednesday #46

$
0
0
Buongiorno lettori e un grande benvenuto ai nuovi follower! *-*
Oggi ho passato la mattinata a fare dream shopping su Amazon e sono tentata di ipotecarmi la casa per poter inviare l'ordine immenso che è in fase di stallo nel mio carello (qualcosa tipo ventisette libri. Uhm).
Credo che a breve farò un post con le new entries nella mia libreria nella mia wishlist, giusto per mettervi a parte e farmi consolare.
Ora, però, la smetto e passo subito al WWW Wednesday di oggi, che sarà un bel po' corposo visto che ho letto cinque libri in due giorni. Non sto scherzando. Cinque libri. In due giorni.
E, nel frattempo, ho anche studiato. Roba da manicomio, sul serio. Ma sono sopravvissuta. E sto bene. Sul serio. Non c'è niente di sbagliato in me.


WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
(Cosa stai leggendo?)
Ho finalmente iniziato Il Cavaliere d'Inverno di Paullina Simons. Me ne avete parlato tutti così bene che non vedevo l'ora di leggerlo, anche se non so effettivamente cosa aspettarmi. Vedremo come andrà :3


WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
(Cos'hai appena finito di leggere?)
Dunque! Come vi ho già accennato su, questa settimana ho letto cinque libri, concentrati negli ultimi due giorni. Il primo è stato Il Tristo Mietitore di Terry Pratchett, che è così geniale che non credo lo recensirò mai. Dire che è bellissimo è oscenamente riduttivo, sappiatelo. E Morte è amore. Uno dei migliori personaggi di cui abbia mai letto. Meraviglioso.
Il secondo è stato Noi Siamo Grandi come la Vita di Ava Dellaria e non mi dilungo troppo perché lo ho già recensito qui :3 (visto che brava? Era mai capitata una cosa del genere?). Poi, ho letto La Cacciatrice di Fate di Elizabeth May, che mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi. Non è un libro perfetto e avrei picchiato violentemente l'autrice per quel finale, ma mi è piaciuto.
Infine, ho concluso la Summer Trilogy di Jenny Han, leggendo Non è Estate senza di te e Per noi sarà sempre Estate. Che dire? Il secondo l'ho trovato terribilmente insulso, il terzo un po' migliora, ma il problema di fondo è sempre lo stesso: l'incredibile immaturità e assurdità della protagonista. Il verdetto finale è che questa trilogia è indirizzata ad un pubblico davvero davvero giovane, ma anche una quindicenne potrebbe irritarsi nel vedere una sua coetanea comportarsi in quel modo. E pensare che, nel terzo libro, Belly ha diciotto anni, ma continua ad essere matura quanto uno spazzolino da denti.
(Qui la mia recensione del primo volume della trilogia, nel caso siate curiosi).


WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
(Cosa pensi che leggerai in seguito?)
Ok, stavolta non so proprio cosa rispondere. Sto smaltendo la mia TBR, ma vado molto in base all'ispirazione del momento e dell'esaurimento dato dagli esami, quindi non ne ho idea :3
Probabilmente, però, inizierò A Storm of Swords di George Martin, perché sono in astinenza, ma si vedrà u.u





Questa erano le mie letture della settimana!
A voi com'è andata? Cosa state leggendo?
Un bacio!




READING CHALLENGE | Book World Tour

$
0
0

Buon sabato a tutti, lettori!
Con questo post voglio presentarvi una Reading Challenge meravigliosa, ideata da Sara di Le Stagioni dei Libri, che ha poi coinvolto me e Mys, Francy di Never Say Book, Juliette di Sweety Readers e Giusy di Divoratori di Libri.
Si tratta della Book World Tour, che vi permetterà di fare il giro del mondo stando comodamente sedute nella vostra camera con un libro in mano!
Andiamo a vedere un po' i dettagli!


IN COSA CONSISTE?
Ogni blog ospiterà una tappa. La tappa avrà la durata di un mese, sarà interamente dedicata ad un continente e vi proporrà 4 obiettivi libreschi da raggiungere.Ogni obiettivo raggiunto vi darà un punto.
Per passare alla seconda tappa basta raggiungere un solo obiettivo ma, ovviamente, più ne raggiungerete, più punti potrete accumulare!
Gli obiettivi verranno svelati tappa dopo tappa, nel post introduttivo di ciascun blog.


COME PARTECIPARE?
Vi basta seguire poche regole e sarete ufficialmente in gara!
  • Bisogna iscriversi come lettori fissi ai cinque blog partecipanti( Le Stagioni dei Libri, Never Say Book, Sweety Readers, Divoratori di Libri e, ovviamente, questo blogghetto qui).
  • Dovrete raggiungere almeno un obiettivo.
  • Lasciare un commento, sotto questo post o sotto uno degli altri post introduttivi, in cui dite di partecipare.
  • Una volta che avete completato un obiettivo, comunicatecelo con un commento sotto il post introduttivo relativo al continente in questione. Precisate il numero dell'obiettivo raggiunto, il titolo del libro letto e il relativo autore, aggiungendo un breve pensiero sulla lettura e i giorni in cui lo avete avuto sul comodino. Nel caso abbiate scritto una recensione (sul vostro blog, su aNobii o Goodreads o dove meglio avete creduto), lasciateci il link e fateci venire a stalkerarvi con ammmore!
  • Condividete l'iniziativa il più possibile, usando anche il banner che vedete qui sotto!

          PUNTEGGI
          Come detto su, ogni obiettivo conquistato vi regalerà 1 punto. Potete, però, guadagnare punti extra:
          - leggendo tutti e quattro i romanzi proposti, ricevendo così 5 punti
          - con altre letture di vostra iniziativa, ovviamente inerenti al continente trattato, che vi faranno guadagnare due punti a libro.

          CALENDARIO DELL'INIZIATIVA
          Segnatevi le date e non perdetevi neanche una tappa!

          BELLO, MA... COSA SI VINCE?
          1° PREMIO: due libri cartacei a scelta tra i titoli proposti {Need, Carrie Jones | Innocenti bugie, Elisabeth Chandler | L'estate dei fantasmi, Saundra Mitchell | Blu come gli incubi, Laurie Faria Stolarz | Damned, Claudia Palumbo};
          2° PREMIO: un libro cartaceo {La ricetta del vero amore, Nicholas Barreau};
          3° PREMIO: un ebook a scelta tra i titoli proposti {La quinta onda, Rick Yancey | Soulmates, Aprilynne Pike | Baciare uno sconosciuto a Central Park, Katy Regan | Dorothy Must Die, Danielle Paige | What I thought was true, Huntley Fitzpatrick};
          Tutti i partecipanti, inoltre, riceveranno dei segnalibri digitali e fisici.
          Per maggiori informazioni sui libri in palio, vi rimando a questa pagina, dove potrete trovare i titoli e le relative trame.


          Ok, credo proprio di avervi detto tutto! Vi rimando subito al post sul blog di Sara, perché la prima tappa è già on line e vi aspetta per un bel giro nella nostra Europa! 
          Per qualsiasi domanda o problema, non esitate a lasciarmi un commento!
          Un bacio e buon weekend!

          Recensione | Wicked - I segreti delle sorelle Cahill - Jessica Spotswood

          $
          0
          0
          Ciao a tutti, Mysamigos!
          Vi risparmierò l'introduzione in cui vi metto a parte della mia ansia pre-esame (perché ho un esame tra qualche giorno, pregate per me!) e passerò subito alla recensione di oggi. Ho trovato questo libro sull'ereader qualche settimana fa. Ce l'avevo da secoli e non l'avevo mai letto. Povero piccolo. Visto che ho saputo che tra poco uscirà il terzo della trilogia, mi sono detta che era arrivato il momento di dedicargli un po' di tempo.

          « Mi chiamo Cate Cahill, ho sedici anni e sono una strega. Avete capito bene, una strega. E, se la Confraternita scoprisse il mio segreto, rischierei la prigione - o il rogo. Non è facile vivere nell'ombra, ma ho imparato a cavarmela. Molto meglio di Maura e Tess, le mie sorelle minori. Per questo, prima che la mamma morisse, ho promesso di proteggerle, a qualunque costo. Sono pronta a tutto pur di mantenere la parola data, anche a sacrificare il mio futuro e sposare un uomo che non amo. Voglio solo che le mie sorelle crescano tranquille, al riparo da sguardi indiscreti. Qualche giorno fa, però, ho trovato il diario della mamma. Non avrei dovuto leggerlo, lo so, ma non ho saputo resistere alla tentazione di curiosare nel suo passato. Mi sono nascosta in camera mia e ho iniziato a sfogliare le pagine fitte di appunti, ricordi, confidenze. Ho scoperto così che un'antica profezia incombe sulla nostra famiglia. Una profezia che potrebbe cambiare il corso della Storia, e della nostra vita. Inizio a temere per me, e per le mie sorelle, e non so a chi chiedere aiuto. Solo Finn, il figlio della libraia del paese, sembra capirmi. Lui sa tutto di magia e di stregoneria. E poi sa tutto di me. Finn mi ha presa per mano e mi ha trascinata in un mondo affascinante e pericoloso, un mondo che mia madre mi ha tenuto nascosto per troppo tempo. Credo di essermi innamorata di Finn nell'esatto istante in cui ho iniziato a leggere i libri proibiti e ho compreso il vero significato della profezia. Il nostro destino è già stato scritto e non è in mio potere cambiarlo. Io, Maura e Tess non possiamo più fidarci di nessuno. Nemmeno l'una dell'altra. »


          Partiamo da un presupposto semplice: questo libro non è perfetto. In questa recensione parlerò principalmente dei suoi difetti, ma leggerò i seguiti (probabilmente non subito, ma lo farò) e vi dirò il perché subito: voglio sapere come va a finire. Semplice curiosità. Ma andiamo con ordine.


          Giusto per darvi un quadro un po' più chiaro della situazione: ci troviamo in New England, nel diciannovesimo secolo (informazioni più precise circa l'ambientazione temporale: non pervenute). La protagonista, Cate Cahill, una ragazza di sedici anni di classe sociale medio-alta, già dalle prime pagine inizia a metterci a parte della sua difficile situazione: lei e le sue sorelle sono streghe; la madre, strega anche lei, è morta lasciando a Cate il compito di proteggere le sorelle; il padre è una figura mistica che non si fa remore a lasciare tre minorenni a casa da sole, apparendo in tutto in tre righe e mezzo nel romanzo, comprese le maledizioni che Cate gli tira contro per essere presente nella vita delle sue figlie quanto le parole dolci sono presenti in una puntata di Hell's Kitchen (quello con Ramsey, ovviamente); la governante e la cameriera ci sono ma servono a poco. E questo è solo quello che succede a casa Cahill. Fuori, nel mondo brutto e cattivo, veniamo a sapere che le streghe una volta erano al potere e adesso non più. Ora c'è la Confraternita che - in pieno stile Inquisizione Spagnola - cerca di estirpare la stregoneria dal mondo con tutte le loro forze. Quindi hanno tutte paura che, un bel giorno, Fratello Ishida - uno dei Fratelli più influenti - possa presentarsi a casa, accusarle di essere streghe e portarle in manicomio, nel frattempo che gli approvano la mozione che gli permetterà di dare loro fuoco seduta stante. La povera Cate, a sedici anni, deve preoccuparsi che le sue sorelline, Maura e Tess, non facciano troppo le spavalde e attirino l'attenzione della Confraternita. D'altro canto, c'è anche la questione che, visto che ha raggiunto l'età da marito, Cate dovrà a breve dichiarare l'Intenzione, cioè, letteralmente, cosa abbia intenzione di fare. La gamma di opzioni è vasta: prendere un giovine baldo e sposarlo; lasciare che la Confraternita scelga un vecchio vedovo con mille figli da appiopparle; oppure entrare nella Sorellanza, alias farsi suora. La fortuna l'assiste e iniziano a ronzarle attorno non uno ma ben DUE baldi giovani. Ovviamente uno ricco e fascinoso che la porterebbe via dalla piccola cittadina di provincia dove è bloccata al momento e l'altro rosso e sfigato - pieno di lentiggini, e lei ci tiene a specificarlo- povero in canna e figlio della proprietaria della libreria di città. In tutto ciò, Cate viene a sapere (attraverso il diario criptico di sua madre, una lettera della sua madrina e informazioni sparse dalla libraia) che c'è una profezia che prevede l'arrivo di tre sorelle che potrebbero cambiare il destino delle streghe e riportarle in auge. Ovviamente, visto che tre streghe in una famiglia sono un evento rarissimo, siamo tutti sicurissimi che si tratta delle Cahill.

          Possiamo partire a parlare dei difetti.
          Numero uno: TRIANGOLO AMOROSO COMPLETAMENTE INUTILE.
          Già io non sono precisamente nel fan club dei triangoli amorosi, ma questo è stato infilato nel romanzo giusto per onorare il cliché dei triangoli amorosi negli YA. La scena va più o meno così (e cercherò di non rovinarvi la sorpresa sulla scelta di Cate):
          Autrice: ciao, Cate! Guarda, visto che ti voglio bene, ti do un giovine che ti corteggia. E' figo e c'ha li sordi.
          Cate: grazie! Che carino! Eravamo amici sin da piccoli, ma adesso lui è diventato proprio un bel ragazzo. E gli piaccio, evidentemente. Sarebbe un'ottima scelta come marito.
          Autrice: ASPETTA! Non preferiresti una ciotola di deliziosi cereali uno sfigatello che ti fa da giardiniere anche se non saprebbe distinguere tra una rosa e un canguro?
          Cate:...ma tu mi hai dato quello bello e con li sordi.
          Autrice: ...ma il giardiniere è rosso.
          Cate: ...uhm. E' un bel ragazzo anche lui. Guarda quante lentiggini sulla faccia! Chissà se ce le ha anche... (non parafraso, questo se lo chiede sul serio.)
          Autrice: Eh! Struggiti.
          Cate: ...uhm no. Ho scelto.
          Autrice: ...così? Non ci pensi nemmeno un po'?
          Cate: no. Sono piuttosto sicura.
          Autrice: ...struggiti.
          Cate: no.
          Autrice: STRUGGITI.
          Cate: no.
          Autrice: ...meglio passare ad un'altra sorella.

          Se l'autrice si fosse risparmiata l'inserimento di un secondo personaggio maschile, la narrazione sarebbe andata avanti tranquillamente, senza intoppi. Quindi mi chiedo: perché inserirlo? Per infastidirmi personalmente? Mission accomplished.
          Sempre che non tiri in mezzo il triangolo di nuovo nei libri successivi. Le darò il beneficio del dubbio. Ma se lo poteva risparmiare comunque.

          Difetto numero due: SCARSISSIMA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI.
          Alla fine del libro, io ho l'impressione di non conoscere la protagonista. La quale -ci tengo che lo sappiate - narra la storia in prima persona! Dovrei conoscerla come se fosse mia sorella, invece non ho idea di che tipo sia. Da come la descrivono gli altri, sembra una persona forte e testarda. A me è sembrata lamentosa e irritante, ma non saprei darvi altri aggettivi (se non "ignobile" perché non le piace leggere). Delle sorelle si capisce qualcosa verso la fine, cioè che la seconda soffre dell'autorità oppressiva di Cate e la terza, pur avendo dodici anni, è saggia e misurata come un monaco trappista. E sono ovviamente tutte molto potenti. I due angoli del triangolo potrebbero essere lo stesso ragazzo (tranne che uno ha le lentiggini).

          Difetto numero tre: MA DI COSA STIAMO PARLANDO?
          Siamo davanti a una trilogia (sorpresi? Io no). Il primo libro, in primis, dovrebbe farmi capire il setting e dovrebbe darti l'impressione che la scrittrice avesse in mente un'ambientazione ben precisa, prima di iniziare a scrivere. A me invece è sembrato che l'autrice abbia inserito elementi man mano che scriveva. Come quando da bambini si giocava a "facciamo che". Facciamo che c'è una profezia. Facciamo che la profezia dice che una delle sorelle è più potente. Facciamo che adesso arriva un'istruttrice e che Cate non la sopporta. Facciamo che arriva la lettera di una madrina sconosciuta che mette la pulce nell'orecchio a Cate. Facciamo che Maura e Cate non vanno d'accordo. Facciamo che adesso succede il finimondo. Tanto siamo alla fine del libro.
          E non si riduce a questo. L'ambientazione è pseudo storica: una rivisitazione dell'America del diciannovesimo secolo, in cui ci sono streghe, Confraternita e compagnia cantando. Siamo d'accordo. Ma l'autrice si è limitata ad aggiungere la parola "crinolina" qua e là e a fare la descrizione di qualche abito femminile, e qui finisce la caratterizzazione del diciannovesimo secolo. Se poi vogliamo appellarci al fatto che si tratta di una rivisitazione, allora la scrittrice ha mancato di costruire un'ambientazione articolata. Si è limitata a descrivere gli avvenimenti, stop.

          Forse sono io che sbaglio, perché leggendo "streghe" sono impazzita. Volevo davvero leggere un bel Young Adult con le streghe come protagoniste, ma questo libro è troppo inconsistente. Come ho anticipato, continuerò a leggere la trilogia perché ormai so le premesse della trama, il finale del primo è abbastanza sospeso e la voglia di sapere dove si va a parare c'è, ma c'è anche il fattore "occasione sprecata" che mi infastidisce. Per non parlare della profezia e della madrina imprigionata che hanno fatto volare la mia mente direttamente a Harry Potter, sulle dolci dote di un ritornello che intonava "brutta copia". Per dirla in altre parole, nemmeno la trama brilla per originalità. E lo stile, troppo semplice, troppo banale, troppo piatto, ci riporta alla questione della scarsa caratterizzazione dell'ambientazione storica. Ovvero, non basta che le ragazze parlino di crinolina, per darmi l'impressione che vivano in un'altra epoca. Un colorito leggermente Ottocentesco al lessico non avrebbe guastato.

          In tutto ciò, Mys, ma quindi questo libro ti ha fatto schifo?
          Non esattamente. Ho solo pensato che parlare dei suoi difetti fosse più interessante che parlare dei pregi (che sono pochi e blandi). Posso dirvi che è un libro che si legge abbastanza facilmente; i punti morti sono smorzati dalla scoperta di nuovi indizi sulla profezia - che viene consegnata a pezzettini, praticamente- e che, in linea di massima, lascia con la curiosità di sapere come finirà per Cate e le sue sorelle. Gli do tre Wolverine, arrotondando per eccesso.

          Ehi, niente male! (...forse non è la caption più appropriata).
          Wicked - I segreti delle sorelle Cahill, di Jessica Spotswoodè edito da Sperling&Kupfer e si trova in libreria a 16,90€





          I Want You! | House of Ivy & Sorrow; Doll Bones

          $
          0
          0
          I Want Youè la rubrica di cui ci serviremo per presentarvi quei libri che vogliamo
          vogliamo VOGLIAMO con tutte noi stesse.

          Ci sarà un giorno in cui Mel rispetterà i suoi impegni e i giorni assegnati alle varie rubriche, ma non è questo il giorno!
          Oggi, infatti, è il giorno perfetto per sbavare sulle new entries nella mia infinita wish list.
          Tra meno di venti giorni è il mio compleanno e io sto iniziando a riempire il mio carrello Amazon, lasciando aperto l'account sul computer di mio papà, in modo che magari la mia famiglia possa leggere tra le righe e avviare l'ordine (visto che metto in conto anche l'analfabetismo vario, ho appiccicato post-it ovunque con scritti titoli di libri vari. La vita è troppo breve per architettare piani articolati e sottili).
          Quiiiindi, vi presento i due libri che più voglio in questo momento. Uno è inedito in Italia, l'altro è stato pubblicato da poco da Mondadori.




          House of Ivy & Sorrow
          Natalie Whipple
          Harper Collins
          Paperback, 368 pag
          7,02 €
          Inedito in Italia


          « Dicono che una strega viva nella vecchia casa sotto il ponte. Quello che gli abitanti di Willow's End non sanno è che ci sono due streghe che vivono nella vecchia, fatiscente casa ricoperta d'edera. L'anziana, sdentata Dorothea Hemlock e sua nipote, Josephine. Jo è sempre riuscita a mantenere la sua vita magica separata dalla sua vita normale. Ma ora la misteriosa maledizione che ha ucciso sua madre e molte altre streghe della famiglia Hemlock prima di lei è tornata. Presto Jo si renderà conto che la vita che ha combattuto tanto per tenere nascosta potrebbe distruggere quella che ha lavorato tanto per proteggere. »
          {trama tradotta da Mys}

          Ultimamente sono alla ricerca di romanzi sulle streghe (sì, nostalgia di Harry Potter) e questo mi ispira tantissimo. Non solo per la trama, ma anche per questa cover meravigliosa. Andiamo, guardatela.
          È oscenamente bella! Ci starebbe un amore nella mia libreria.





          Doll Bones
          Holly Black
          Mondadori
          Copertina rigida, 220 pag
          17,00 €

          « A dodici anni, Zach passa i pomeriggi a inventare storie con le sue due migliori amiche, Poppy e Alice: i tre hanno affidato il dominio del loro regno immaginario all'enigmatica Regina, una bambola di porcellana così perfetta da sembrare viva. Un brutto giorno il padre affronta Zach intimandogli di crescere e di cominciare a interessarsi a cose "da grandi". Il mondo di Zach sembra andare in frantumi, finché una notte la Regina compare in sogno a Poppy, rivelandole di essere stata una bambina in carne e ossa di nome Eleanor, le cui ceneri si trovano ora all'interno della bambola; Eleanor non avrà pace finché non sarà seppellita nella sua tomba, in una lontana cittadina dall'altra parte degli Stati Uniti. I tre ragazzi partono nel cuore della notte, dormendo sotto le stelle, accampandosi nei cimiteri, incontrando bizzarri personaggi che parlano alla bambola scambiandola per una bambina vera, in un viaggio che cambierà per sempre le loro esistenze. »

          Questo libro mi ha incuriosito fin dalla sua uscita. Ho letto I segreti di Coldtown di Holly Black e, anche se la storia non mi aveva fatta impazzire, mi era piaciuto molto lo stile dell'autrice. Quindi... niente. Lo voglio. La trama sembra inquietante al punto giusto e ho letto recensioni positive al riguardo.
          Lo voglio e basta *-*


          Ok, questo è quanto.
          Ora scappo a preparare le ultime cose per la festa dei 18 anni di mio fratello (la mia scimmietta è diventata maggiorenne, sono quasi commossa), ma voi ditemi cosa ne pensate!
          Qualcuno ha letto uno di questi libri? Sono belli come sembrano o sto prendendo un gigantesco abbaglio?
          Un bacio!

          Anteprima | Il Cerchio di Numen di Clio JB e FlameFrost di Virgina Rainbow

          $
          0
          0
          Ciao a tutti, Mysamigos!
          Sono indignata. Sono indignatissima.
          Hanno costretto i librai a togliere le bancarelle da Port'Alba a Napoli.
          Per chi non fosse pratico del luogo, a Napoli esiste questa strada, via Port'Alba, dove ci sono quasi esclusivamente librerie. E la particolarità di queste librerie è che da tempo immemore mettono fuori dal locale delle piccole bancarelle con i libri usati, le offerte o libri antichi a poco prezzo. Non avete idea di quanto mi diverta spulciare bazzicare tra quelle bancarelle! Ho fatto i miei migliori affari, lì. Purtroppo, non ho ancora capito perché, hanno deciso di multare i librai per occupazione abusiva della strada. Sarà perché serve spazio per i parcheggi? A parte che non è vero, perché i librai hanno una richiesta per l'utilizzo dello spazio a Port'Alba aperta DA SECOLI, ma dovrebbero spiegarmi come mai hanno deciso solo ora di rimettere "le cose in regola". Dopo - ripeto- quasi un secolo?
          Bah.
          Sono sconvolta.
          Comunque, oggi vi presento due libri di due autrici emergenti italiane, tanto per risollevarmi il morale.


          TITOLO: Il Cerchio di Numen - Il Fuoco delle Eares
          AUTORE: Clio JB
          PREZZOebook: 2.05 €| cartaceo: 9,68 €
          TRAMA: Alex è una venticinquenne convinta di essere una ragazza come tante, timida e maldestra con i ragazzi e perennemente insoddisfatta di sé. Dopo la morte dei suoi genitori, per lei un nuovo inizio, un nuovo lavoro; una sorellina tutto pepe da tenere sempre lontana dai guai; un’anziana zia un po’ troppo protettiva e la sua eccentrica amica Lucy sempre pronta a darle una mano. Durante una festa, le sue labbra incontrano quelle di un irresistibile sconosciuto, travolta da una passione, che nasce da un antico legame che origine tra le pieghe del tempo, scoprirà che sarà il suo nemico colei che più desidera. Dovrà affrontare un passato dimenticato che torna con i suoi fantasmi bramosi di vendetta, su colei che diverrà L’Eares: custode di un potere divino che dominerà il destino degli uomini. La sola in grado di formare il nuovo Cerchio di Numen, al suo fianco avrà un esercito proveniente da un altro mondo, pronti a sacrificare la propria vita per lei. Alex sarà disposta ad accettare questa grande responsabilità e a sacrificare quello che ha di più caro, la sua famiglia per salvare il destino di due mondi?



          TITOLO: FlameFrost - Due cuori in gioco
          AUTORE: Virgina Rainbow 
          PREZZO: 16,90€
          ACQUISTABILE QUI e QUI
          TRAMA: Gli abitanti del pianeta Luxor, guidati dal re Thor sono scampati alla distruzione del loro mondo e vagano nello spazio alla ricerca di una nuova terra. I principi alieni Nardos e Gered vengono incaricati di compiere una missione misteriosa sul pianeta Terra. È in questo contesto che si inserisce il rapporto particolare tra Gered e una ragazza terrestre, Sarah, che abita in un paesino delle montagne valdostane. Gered cerca di avvicinarla in tutti i modi, usando i poteri straordinari di cui dispone, ma lei rifiuta qualsiasi tipo di relazione, nonostante si senta molto attratta da lui.
          Un mistero aleggia su tutta la storia e verso la fine cominciano a scoprirsi alcuni tasselli. In cosa consiste la missione dei principi? Chi sono le “soggiogate”?
          In un intreccio via via più articolato, si delinea la delicata psicologia dei personaggi, che si cercano e si respingono, si incontrano e si allontanano, mentre la società aliena, che fa da sfondo alla storia, prende sempre più piede con le sue regole e i suoi riti peculiari.
          Un mix di contrasti, dolcezza, passione e mistero, che tiene incollato il lettore alla pagina riga dopo riga in un ritmo intenso e coinvolgente.

          Fatemi sapere cosa ne pensate!
          E poi, se volete, vi lascio il link della petizione per la concessione dell'usufrutto del suolo di Port'Alba a favore delle librerie. Non so a quanto possa servire - perché a Napoli guardano le petizioni e ridono sguaiatamente, tipo cattivi dei cartoni animati - ma provarci non costa niente, giusto?
          Thanks, guys. <3




          Fangirl Friday #18 - New Girl

          $
          0
          0

          Buonciao a tutti, Mysamigos!
          Si torna a fangirlare!
          Penso che si sia un po' notato che ho preso una nuova fissa (vedi WWW di qualche settimana fa ). E' solo una piccolissima ossessione su...

          ...che ho prontamente passato anche a Mel (perché se qualcosa mi rovina la vita, è mio DOVERE far sì che rovini anche la sua). Ragion per cui eccovi le 8 ragioni per cui ho guardato 17 puntate di New Girl in un giorno solo.

          Spoiler Alert: purtroppo non sono stata capace di mantenermi spoilerfree. Ci sono piccoli spoiler qua e là.


          1. JESS, LA PROTAGONISTA
          A parte il fatto che è interpretata Zooey Deschanel, la prestavolto dei miei personaggi di GDR sin dai tempi in cui faceva la maestra a Peeta in Un Ponte per Terabithia, Jess è semplicemente geniale. Uno di quei personaggi così assolutamente dementi che non puoi non amarla.






          2. NICK MILLER
          Io penso di amare quest'uomo. E' il mio spirito animale. La mia anima gemella. La versione ragazzo-americano-sfigatissimo di me.




          3. SH SHC SHSCOMEDIAMINESISCRIVEGOOGLE,HELP! SCHMIDT.
          E' la sintesi perfetta tra il Todd di Scrubs, Howard di TBBT e un orsacchiotto. Seriamente. Quest'uomo mi fa passare dall'"AAAAW" al "WTF" nel giro di tre secondi. Di nuovo, non si può non amarlo.





          4.COACH, E IL SUO GRANDE RITORNO.
          Abbiamo iniziato ad amare Coach nella prima puntata della serie ma, purtroppo, a causa degli impegni dell'attore Damon Wayans, Jr, siamo costretti a salutarlo già nella seconda puntata. Too soon.
          Ed è per questo che aspetterete con ansia la terza stagione, quando farà il suo trionfale ritorno.

              
              






          5. WINSTON.
          ...lo so che questa si sta trasformando in una lista dei personaggi. Ma ognuno merita la sua piccola gif. Winston - rimpiazzo di Coach - mi ha definitivamente conquistata quando ruba il gatto alla sua ex gira tutta la città per trovare un preservativo pensa di avere il ciclo...be', quasi da subito.

              



          6. NESS (NICK&JESS)
          Gli scrittori di questo show sono stati maledettamente bravi nel creare una delle più grandi OTP della mia vita. Ricordo che il primo episodio in assoluto che ho visto di New Girl era quello in cui (SPOILER) si baciavano. Non sapevo nemmeno come si chiamassero i personaggi, eppure mi sono ritrovata ad esultare come una cretina davanti al televisore.
          Immaginate la mia delusione quando ho cominciato effettivamente a seguire la serie e ho scoperto che per quella puntata avrei dovuto aspettare la metà della seconda stagione!






          7. L'UMORISMO AMERICANO, MA NON TROPPO.
          Sia io che Mel non siamo fan sfegatate dell'umorismo trash che spesso inquina le produzioni americane. New Girl sembrava proprio il tipo di serie che si avvantaggia di quel tipo di umorismo. Non è così. A volte sfiora il demenziale, vero, ma non è mai volgare e non infastidisce.
          Weell, almeno fino alla terza stagione.






          8. I MISS SCRUBS SO MUCH.
          No, non vi sto dicendo che New Girl eguaglia Scrubs. Questo mai.
          Diciamo che mi mancava guardare una comedy di 20 minuti a episodio con un protagonista dai seri problemi mentali, con gli occhi azzurri e dei capelli fantastici.





          Voi che mi dite? Lo guardate? Lo guarderete?
          Se lo guardate, concordate con me che nella terza stagione c'è un brutto calo di qualità?
          Let me know!


          News | Finale Coppa del Mondo di Quidditch - Brasile vs Bulgaria

          $
          0
          0

          Ciao a tutti, Mysamigos!
          Prima di tutto, un enorme GRAZIE a tutti voi lettori! Abbiamo superato la soglia dei 500! *_* Sono due giorni che io e Mel saltelliamo come cretine per la gioia. Grazie, davvero a tutti voi!
          E sappiatelo: stiamo preparando qualcosa di fantastico per ringraziarvi ;)
          Grazie a tutti! *________*

          Detto ciò, passiamo alla cronaca. Ieri c'è stata la finale dei Mondiali FIFA al Maracanà, in Brasile. La Germania ha vinto la coppa (a casa mia c'è lutto, tifavamo tutti Argentina) e tanti complimenti a loro. Quello che potrebbe essere sfuggito a qualcuno è che contemporaneamente si sono svolti anche i Mondiali di Quidditch, nel deserto della Patagonia, in Argentina. La competizione si è aperta il 12 aprile di quest'anno (*_* il mio compleanno!) e la partita finale si è disputata l'11 luglio scorso tra il Brasile di Silva e la Bulgaria di Krum.
          Su Pottermore ci sono le cronache di tutte le partite, commentate dall'inviata della Gazzetta del Profeta Ginny Potter. Per la finale, è stata affiancata dalla giornalista scandalistica Rita Skeeter, che pochi giorni prima aveva scritto un articolo sulla riunione dell'Esercito di Silente in occasione dei Mondiali di Quidditch.
          Noi di The Bookshelf abbiamo pensato di tradurre per voi il commento della finale Bulgaria vs Brasile, seguita minuto per minuto da Ginny Potter e Rita Skeeter.

          Ci teniamo a specificare che questa è una nostra traduzione, non quella ufficiale di Pottermore, che uscirà comunque a breve.




          BrasileBulgaria
          Portieri
          Raul Almeida
          Dopo un avvio lento nel torneo, il brasiliano Almeida è diventato una stella nella lunga semi-finale contro gli Stati Uniti ed è uno dei maggiori responsabili della presenza della squadra in finale. Tuttavia, molti pensano il suo omologo sul lato haitiano abbia dato una perdormance migliore nella prima partita del Brasile e ha subito un brutto trauma cranico brutto nei controversi quarti di finale contro il Galles.
          Georgi Zdravko
          Zdravko ha fatto entrare 17 gol contro la Nuova Zelanda al primo turno e non meno di 46 contro il Giappone in semifinale. I tifosi bulgari sono giustamente preoccupati per le capacità di Zdravko di fronte al capace trio di Cacciatori Brasiliani.
          Cacciatori
          Alejandra Alonso
          Fernando Diaz
          Gonçalo Flores
          trio brasiliano è stato una delle gioie del torneo, eccitante da guardare e responsabile per 68 gol finora. Gonçalo Flores è emerso come una delle stelle della sua squadra, famoso per i suoi cerchi fuori dalla cabina del punteggio.
          Stoyanka Grozda
          Bogomil Levski
          Nikola Vassileva
          Anche se meno appariscente nello stile, le statistiche non mentono: i Cacciatori bulgari hanno segnato 74 gol finora in questo torneo e hanno - per la sorpresa di molti tifosi e commentatori - battuto le loro controparti brasiliane.
          Battitori
          Carlos Clodoaldo
          Rafael Santos
          Anche se hanno dato performance poco brillanti durante le prime due partite del torneo, i Battitori brasiliani si sono riscattati in modo spettacolare durante la semi-finale, quando con i loro sforzi hanno impedito al Cercatore Americano Smackhammer di prendere il Boccino.
          Dimitar Draganov
          Boris Vulchanov
          Un duo competente anche se non eccezionale, Draganov e Vulchanov hanno mostrato comunque grande coraggio,e forza fisica durante tutto il torneo. Vulchanov è stato messo KO nel tentativo di proteggere il suo Cercatore durante uno dei momenti più memorabili della semifinale contro il Giappone.
          Cercatori
          Tony Silva
          Silva ha eseguito solo due catture durante il torneo a causa della squalifica di Haiti al primo turno. Una volta che vede il Boccino, lui è veloce e preciso, ma dobbiamo piuttosto farci qualche domanda sulla capacità di vedere la fantomatica pallina d'oro, visto che il tempo medio di cattura in questo torneo è stato di 10 ore e 44 minuti.
          Viktor Krum
          Viktor Krum non ha bisogno di presentazioni. E' il giocatore più anziano in questo torneo, è stato un giocatore di Quidditch di classe mondiale sin dall' adolescenza. Anche se prima di questa Coppa del Mondo molti critici lo avevano affossato, è in gran parte responsabile del posto della Bulgaria in finale. Tempo medio di cattura in questo torneo: 5 ore 56 minuti.




          Ginny Potter 
          Lo stadio è pieno e il rumore è assordante. Attendiamo l'arrivo delle mascotte di entrambe le squadre, che metteranno su uno spettacolo pre-partita. I bulgari, naturalmente, portano la loro famosa troupe di Veela danzanti, che costituisce una delle ragioni principali dela popolarità della squadra, almeno tra gli uomini. I Curupiras del Brasile hanno già causato una grande quantità di problemi a questo torneo, finora, ma sono comunque benvoluti, soprattutto dai bambini. Maghi di sicurezza sono piazzati lungo tutto il perimetro in caso di problemi.
          Mentre aspettiamo per la cerimonia di apertura, ricordiamo come sono composte le squadre e compariamo le statistiche.
          Rita Skeeter 
          Le tribune VIP sono ora piene. Il Presidente del ICWQC, Mentor Metaxas, chiacchiera col Presidente del Consiglio Argentino della Magia, Valentina Vázquez, ma tutti gli occhi sono sulla tribuna Due, dove l'Esercito di Silente siede sotto stretta sorveglianza, per evitare il mobbing della folla sovreccitata. Alla famiglia Potter - a parte la madre, Ginny Potter, che naturalmente è qui nel box dei giornalisti con me - sono stati dati i posti d'onore in prima fila. Tutti indossano il rosso della Bulgaria, tranne figlio di mezzo Albus, che sta mettendo mostra verde brasiliano. Questo manderà sicuramente i pettegoli in visibilio - quale messaggio ci sta inviando il giovane Albus, scegliendo di tifare per una squadra diversa da quella per cui tifa suo padre? Una squadra, non dimentichiamolo, che è in competizione contro l'ex-rivale di suo padre, ora amico, Viktor Krum. Stiamo assistendo ad una dimostrazione di rivalità padre-figlio? La mia collega, Ginny Potter, che è seduta abbastanza vicino da leggere tutto ciò che la mia Penna Prendi-Appunti scrive, mi informa che Albus è un grande fan del Cacciatore brasiliano Gonçalo Flores. Questa, naturalmente, sarebbe una possibile spiegazione per questa immagine stranamente pubblica di dissenso familiare.

          Ginny Potter
          La folla esplode quando le porte si aprono e le troupe di mascotte si riuniscono! Per prima, le Veela bulgare, vestita in abiti diafani, ballano sulle note ammalianti di un'arpa. Le Mascelle di Diversi uomini sono scese fin qui, nel box dei giornalisti e, a giudicare dal numero di blocchetti caduti, molti sembrano anche aver perso la sensibilità nelle dita.

          Rita Skeeter
          Su alla Tribuna Due, Ronald Weasley sembra essere diventato catatonico.Non ho appena visto la moglie Hermione Granger amministrargli una gomitata alle costole?

          Ginny Potter
          Ed ecco che arrivano i Curupiras con i loro capelli rosso vivo e piedi al contrario. Ruzzolano, eseguendo acrobazie, rubando i cappelli ai fan e, in generale, creano caos, lo stadio si gode le loro buffonate.

          Rita Skeeter
          E 'sempre incantevole osservare i giovani che si godono la cultura di altre nazioni. Purtroppo, il signor Teddy Lupin e la signorina Victoire Weasley sembrano essere molto più interessati a ciò che si dicono l'un l'altra e che - ritiro tutto. In quello che alcuni possono vedere come uno spettacolo di tardiva potestà genitoriale, il signor Bill Weasley ha scambiato posto con sua figlia, ora molto imbronciata, indirizzando la sua attenzione al campo. E 'davvero uno spreco terribile non godere del magnifico spettacolo che ora si apre davanti a noi, con i colori e balli e quant'altro.
          Harry Potter si gratta l'orecchio.

          Ginny Potter
          La cerimonia di apertura si conclude con un interessante formazione a piramide Veela/Cupiras. Se la maggior parte dei piedi al contrario si trovarono negli occhi della Veela, queste ultime hanno resistito alla tentazione di assumere la loro forma da arpia che ha terrorizzato molti bambini - me compresa - dopo la loro performance del 1994.
          Ed ecco che arrivano le due squadre - Brasile in verde, Bulgaria in rosso!

          Rita Skeeter
          Quasi tutta la famiglia Weasley tifa Brasile. Certo, nessuno può aspettarsi che Ronald faccia il tifo per l'ex ragazzo di sua moglie. Entrambi i suoi figli - Rose, che sembra aver ereditato l'infelice colore di capelli di suo padre, e Hugo, che ha le ciocche folte di sua madre - sono vestiti di verde, ma Hermione Granger non indossa nulla per indicare quale squadra si sta tifando. Spera segretamente di vedere Krum innalzare il trofeo alla fine? O è questo il tipo di neutralità diplomatico ci si potrebbe aspettare da un carrierista spietata la cui ambizione è senza dubbio di essere Ministro della Magia?

          Ginny Potter
          00.00
          E sono fuori! Quattordici giocatori salgono in aria per la 427esima finale di Coppa del Mondo di Quidditch!

          Rita Skeeter
           00.01
          Neville Paciock è già in piedi a tifare, anche se non è successo ancora niente. È ubriaco?

          Ginny Potter
          00.05
          La Pluffa è in possesso del Brasile, ma la difesa a chiazza di petrolio di Draganov e Vulchanov ha finora impedito loro di segnare. Flores, Diaz e Alonso sono implacabili, schivando e virando mentre cercano di trovare un modo per passare i Battitori bulgari.

          Rita Skeeter
          00,18
          Luna Lovegood sembra distribuire qualche tipo di snack ai suoi amici nella tribuna VIP. Alcuni potrebbero esitare ad accettare prodotti da forno da Lovegood, il cui soprannome da studentessa, sono certa, è stato 'Lunatica'.
          Ginny Potter
          00.32
          Un eccellente intercettazione del Cacciatore bulgaro Levski e la Bulgaria si fa strada verso la porta avversaria - passa a Vassileva - ahi! Anche i brasiliani gemono in empatia, quando un Bolide colpisce Vassileva dritto sulla gola. Lei lascia cadere la Pluffa, che viene catturata da Flores. Brasile è tornato in possesso!
          Rita Skeeter
          00.33
          Neville Paciock ride sguaiatamente a qualcosa che Harry Potter gli sussurra. Cosa c'è di così divertente? Perché a tale dimostrazione di spiritosaggine in pubblico? Sicuramente Potter è consapevole del fatto che tutti nello stadio possono vederlo. Non è da snob,  scherzare 'privatamente' con i compagni VIP quando le persone nei posti economici non possono sentire?

          Ginny Potter
          00,37
          Ed è il primo colpo per il Brasile con un gol spettacolare da Flores!

          Rita Skeeter
          00.38
          Albus Potter si è quasi buttato fuori dalla tribuna VIP per fare il tifo per il suo eroe del Quidditch. Suo zio Ronald lo ha afferrato per i vestiti e lo ha salvato da quello che sarebbe sicuramente stata una morte di rilevanza internazionale, facendo notizia in tutto il mondo magico. Il fratello James sta ridendo di cuore (ha spinto lui suo fratello?). Harry Potter appare completamente indifferente. Semplicemente, passa al suo secondo figlio una delle prelibatezze di Lunatica Lovegood.

          Ginny Potter
          00.42
          Draganov e Vulchanov sbaragliano con successo i Cacciatori brasiliani, evitando che il trio formidabile di segni il secondo gol, ma la Bulgaria si basa troppo sulla  difesa e l'ultimo possesso Pluffa è finito quando Grozda ha incespicato e ha lasciato cadere. Nessun segno del Boccino finora.

          Rita Skeeter
          00,54
          Harry Potter esulta ad ogni Bolide bulgaro ben piazzato-, mentre il suo presunto migliore amico Ronald Weasley sembra digrignare i denti per il disappunto. Hermione Granger sbadiglia. Se ha intenzione dimostrare noia, o è semplicemente esausta dopo una lunga notte di baldoria nella zona VIP del campggio con gli altri membri dell'ES? I padroni di casa potrebbero essere offesi da una tale, palese, dimostrazione di maleducazione.

          Ginny Potter
          00,59
          Bogomil Levski sfonda la difesa brasiliana e la partita torna in equilibrio! Dieci pari!

          Rita Skeeter
          01.10
          Il Capo del Dipartimento dei Trasporti magico Percy Weasley è accigliato mentre segue la partita. I capelli già grigi e una calvizia incipiente, Weasley è invecchiato notevolmente dopo la battaglia di Hogwarts (quando, naturalmente, è diventato la sfortunata incarnazione della frase 'meglio tardi che mai'). Gli oppositori politici meno gentili lo chiamano 'il burocrate trova-pidocchi', ma altri, che non vogliono sbilanciarsi troppo, si limitano a dire che "non è male una volta che lo si conosce".

          Ginny Potter
          01.23
          Un' improvvisa raffica di passaggi di Pluffa ha portato un pugno di gol al Brasile, i cui Cacciatori stanno setacciando il campo in lungo e in largo. Gonçalo Flores ha segnato altre due volte e Fernando Diaz una volta, portando il punteggio a 40-10. La Bulgaria sta facendo troppi errori di distrazione e ha bisogno di riprendere il controllo dell'offensiva. Il Brasile sembra gran lunga la squadra più forte a questo punto.

          Rita Skeeter
          01.31 ore
          Charlie Weasley - o 'Il Weasley Celibe', come è spesso chiamato - è un tizio corpulento che riporta diverse ustioni dovute al suo lavoro con i draghi. Come sua cognata, Hermione 'sbadiglio annoiato' Granger, sta prestando poca attenzione alla partita, preferendo quello che sembra essere un discorso interessante con Rolf Scamander, marito di 'Lunatica' Lovegood. Come sia difficile sposarsi all'"interno" dell'Esercito di Silente possiamo solo immaginarlo. Nessuno dei presenti potrà mai dimenticare lo shock sul volto di Scamander, quando ha visto l'abito di da sposa di Lovegood - arcobaleni, lustrini e un diadema di corna d'unicorno d'argento. E' stato votato come 'l'outfit più orribile dell'anno' dai lettori della mia rubrica sulla Gazzetta del Profeta. E' vero che Lovegood e Scamander si tengono per mano nella tribuna VIP, ma potrebbe anche essere un tentativo di Rolf  di impedire alla moglie di indossare uno dei suoi famosi cappelli per gli eventi speciali.

          Ginny Potter
          01.43
          Il Boccino è stato avvistato! Con il punteggio a 50-20 (due gol da parte Alonso e Vassileva a un minuto di distanza), un lampo d'oro nei pressi dei cerchi brasiliani porta Silva e Krum ad un inseguimento a rotta di collo - Battitori e Cacciatori si fanno da parte - Krum è avanti,  e per poco manca la cattura - mentre il Boccino vola verso l'alto, entrambi i Cercatori sembrano abbagliati dal sole argentino - il Boccino è scomparso di nuovo.

          Rita Skeeter
          01.58
          George Weasley, ricco co-proprietario del negozio di scherzi "Tiri Vispi Weasley", ha un solo orecchio. Questo handicap non gli ha impedito di sposare l'ex di suo fratello defunto, Angelina Johnson, o di avere due figli con lei: Fred e Roxanne. Fanno mostra di serenità familiare nella tribuna VIP. Tuttavia, pochi avranno dimenticato le voci che - nonostante le colate d'oro portate da invenzioni come le Pasticche Vomitose - Angelina è sempre più irrequieta nella coppia e ha recentemente lasciato la casa coniugale per - la mia collega, Ginny Potter, mi ha appena informata che Angelina ha lasciato la casa coniugale di prendersi cura di suo padre malato. Molti penseranno che sia una storia credibile. Nel frattempo, Teddy Lupin e Victoire Weasley hanno approfittato della disattenzione dei loro genitori per riappropriarsi dei posti adiacenti.

          Ginny Potter
          02.03
          Poco dopo il gol del vantaggio del Brasile ad opera di Diaz - 60-20 - Il Battitore Santos colpisce Victor Krum sulla testa con la mazza. L'arbitro sta esaminando le immagini all'Omniocolo per determinare se c'è fallo. Il gioco è stato sospeso.

          Rita Skeeter
          02.04
          Un grande gemito è stato emesso dalla folla, senza dubbio in risposta a Ronald Weasley che bacia sua moglie sulla guancia. Questa disgustosa esibizione sembra avere disgustato gli spettatori - la mia collega, Ginny Potter, mi ha appena informata che la folla si lamenta perché uno dei giocatori ha subito una lesione.

          Ginny Potter
          02.21
          Niente  fallo! L'arbitro tedesco Herman Junker decide che Rafael Santos non era sua intenzione colpire la parte posteriore del cranio di Victor Krum con la propria mazza. Krum segnala che è in grado di continuare e il gioco riprende!

          Rita Skeeter
          02,36 ore
          La frigida Hermione Granger non si accorge subito dell' infortunio del suo ex-fidanzato, a causa della dimostrazione pubblica e sconsiderata di affetto da parte di suo marito, ma ha rapidamente messo su un' espressione preoccupata. Lo stesso non si può dire per Neville Paciock, che sembra descrivere animatamente la precisa modalità con cui Krum ha bloccato il flusso di sangue dal naso al suo figlioccio, Albus Potter. Un'insensibilità piuttosto anomala da parte dell'amato professore di Erbologia.

          Ginny Potter
          02,38
          A pochi minuti dalla ripresa, Krum e Silva schizzano improvvisamente verso l'alto - cinquemila Omniocoli seguono la coppia che si staglia contro il sole argentino -

          Rita Skeeter
          02,39
          L'Esercito di Silente sembra agitato e teso. Uno di loro ha per caso gravemente offeso gli altri? Dolorose ferite si riaprono qui, davanti a migliaia di persone, quando tutti speravamo semplicemente di godere di un evento sportivo unico nel suo genere? E' proprio necessario che l'Esercito di silente attiri tanta attenzione quando - a quanto pare - sta accadendo qualcosa di emozionante sul campo di gioco? O stanno usando quest'evento come copertura dare aria a vecchi rancori?

          Ginny Potter
          02.40
          Krum e Silva sono in una corsa a rotta di collo per il Boccino, avvistato da Silva - che è quattro metri davanti a Krum. Entrambi si alzano in verticale.

          Rita Skeeter
          02,41
          Sono tutti in piedi, compresi gli occupanti delle tribune VIP - Harry Potter sta gridando - se la mia lettura del labiale è accurata, Ronald Weasley impreca -

          Ginny Potter
          02,42
          Krum sta guadagnando terreno su Silva, ma sarà sufficiente ...?

          Rita Skeeter
          02,43
          Teddy Lupin ha accidentalmente colpito la sua fidanzata sul naso gesticolando - stiamo per assistere a una rottura live alla Coppa del Mondo di Quidditch?

          Ginny Potter
          02,43
          Krum e Silva testa a testa -


          Rita Skeeter
          02,44
          Teddy Lupin e Victoire Weasley si abbracciano - del Quidditch non si preoccupano più? E' giusto che sprechino così l'occasione della tribuna, quando gli occhi di tutti sono incollati al campo? Quando così tante streghe e maghi darebbero tutto per essere lì?

          Ginny Potter
          02.45
          KRUM HA PRESO IL BOCCINO!LA BULGARIA HA VINTO!

          Rita Skeeter
          02.45
          Non riesco a vedere le tribune VIP - tutti saltano su e giù -

          Ginny Potter
          La folla sta impazzendo - dopo due ore  e tre quarti ore nel cocente sole argentino, la Bulgaria ha vinto la Coppa del Mondo di Quidditch e Krum ha raggiunto l'ambizione della sua vita al terzo tentativo - sembra che stia quasi per cadere dalla scopa - le lacrime rigano il suo volto - una vittoria molto importante qui nel deserto della Patagonia - ma complimenti di cuore anche al Brasile - hanno lottato fino in fondo ma, alla fine, è stato Krum il Cercatore a batterli. Una splendida dimostrazione di sportività qui, con l'abbraccio tra Silva e Krum -

          Rita Skeeter
          Ah, così va meglio - le persone si stanno calmando, ora posso vedere i palchi VIP - beh, l' Esercito di Silente sembra approvare la vittoria, Harry Potter in particolare, sembra emozionato - con un sorriso deciso sul suo volto, Ronald Weasley nasconde il suo inevitabile fastidio al fatto che l'ex-fiamma di sua moglie sia festeggiato in tutto il mondo del Quidditch - giovane Albus applaude, senza dubbio, sotto suggerimento del padre caccia-fama - la mia collega, Ginny Potter, mi si avvicina, senza dubbio con un'altra correzione noiosa---

          Ginny Potter
          Rita Skeeter è stata inspiegabilmente colpita da quella che alcuni chiamano maledizione del plesso solare.Mentre i festeggiamenti continuano qui, nel deserto della Patagonia, noi della Gazzetta del Profeta ci auguriamo che abbiate gradito il nostro commento alla Coppa del Mondo di Quidditch. La prossima settimana, la Lega Nazionale delle Gobbiglie arriverà a Birmingham! Ma in tutta onestà ... non scomodatevi.



          Finalmente, Krum è riuscito ad acchiappare il Boccino della vittoria dei Mondiali!
          Ora, se volete scusarmi, vado a rileggere compulsivamente tutti i libri di Harry Potter. Dal primo all'ultimo.

          GIVEAWAY | 500 volte grazie!

          $
          0
          0

          Buongiorno lettori bellissimi!
          Come avrete notato (e come vi abbiamo ricordato su ogni piattaforma possibile e immaginabile), The Bookshelf ha raggiunto i 500 lettori fissi. Potete immaginare quanto questo traguardo riempia Mys e me d'orgoglio, quindi questo post è essenzialmente un modo per dirvi grazie!
          Grazie perché sopportate i nostri scleri, perché fangirlate con noi, perché partecipate ai nostri sproloqui e siete sempre sempre pronti ad infestare questo angolino.
          Vorremmo ringraziarvi uno per uno, ma rischieremo di stare qui fino a domani di dimenticare qualcuno, fate finta che abbiamo dato un bacio e una stritolata ad ognuno di voi!
          Visto che le parole ci piacciono tanto, ma i fatti ci piacciono ancora di più, volevamo ringraziarvi in un modo più... concreto.
          Ecco perché abbiamo organizzato questo piiiiccolo giveaway per voi *O* sarà un giveaway un po' particolare e, come al solito, cercheremo di premiare più persone possibile, perciò date un'occhiata ai dettagli qui sotto!



          VINCITORI
          I vincitori saranno tre e verranno tutti estratti in modo casuale utilizzando il sito random.org.
          Ognuno di essi vincerà un premio, che potrà scegliere tra quelli proposti per la sua categoria.
          Oltre ai culattoni fortunelli che si aggiudicheranno uno dei pezzi grossi, premieremo con dei pensierini anche altri lettori per varie categorie che, però, vi verranno svelate solo alla fine. 
          Qualche esempio? Miglior Stalker, Nuovo Lettore Più Adorabile, Commento più Commovente, Commentatore Accanito, Lettore più Pungente, Puppy-eyes Reader e cose del genere :D

          PREMI
          Primo Estratto
          Il primo estratto potrà scegliere tra una di queste scatole segrete messe a disposizione! Tutte conterranno qualche articolo di cancelleria, qualche dolcezza, qualche segnalibro, qualche portafortuna... e un libro cartaceo. Come suggeriscono i titoli, la Made in Italy conterrà un libro in italiano (una delle ultime pubblicazioni nostrane :D) e la I Feel so British conterrà un libro in lingua.
          La Wolverine Box... eheheh. La Wolverine Box scoppia di cose in pieno stile Mel&Mys, quindi sceglietela con cautela perché non potete sapere cosa vi aspetta! :D

          Made inItaly BoxI Feel soBritish Box Wolverine Box
          - 1 Libro in italiano
          - 1 segnalibro personalizzato
          - qualcosa di... dolce
          - articoli di cancelleria vari
          - segnalibri most adorabili
          - 1 Libro in lingua
          - 1 segnalibro personalizzato
          - qualcosa di... dolce
          - articoli di cancelleria vari
          - segnalibri most adorabili
          SORPRESA!


            Secondo Estratto
          Il secondo estratto potrà scegliere uno di questi libri cartacei messi a disposizione. Come potete vedere, sono sia in italiano che in lingua, in modo da accontentare tutti :D



          Terzo Estratto
          Il terzo estratto vincerà tre ebook a scelta tra i sei messi a disposizione! Anche qui, variano i generi e sono tre in italiano e tre in lingua.


           Premi Speciali
          Per quanto riguarda le categorie di cui vi avevo accennato sopra, i premi varieranno da persona a persona. In generale, però, ci orienteremo sempre su segnalibri personalizzati e\o ebook :3



          COME PARTECIPARE?
          Per partecipare basta seguire poche regole:
          • Il giveaway sarà aperto fino a giovedì 31 Luglio. Il 1° Agosto estrarremo tutti i vincitori e, nei giorni seguenti, faremo un post qui sul blog e li contatteremo via email.
          • per partecipare, bisogna essere Lettori Fissi del blog. Se ancora non lo siete, vi basta premere sul pulsante blu con scritto "Unisciti a questo sito", che potete trovare nella colonna a destra. Se avete problemi, potete tranquillamente mandarci una mail.
          •  Bisogna commentare questo post, informandoci della vostra partecipazione e scrivendoci cosa vi piace di più del nostro angolino. Se siete nuovi lettori, potete dirci cosa vi ha spinto ad iscrivervi (il giveaway!). Se ci seguite già da un po', potete darci le vostre opinioni e dirci cosa vi tiene ancora qui (la simpatia di Mel). Insomma, stupiteci!
          • Non dimenticate di scrivere nel commento un indirizzo e-mail valido a cui contattarvi in caso di vittoria!
          • Le condivisioni sui vari social non comporteranno alcun punto aggiuntivo, ma ci aiuterebbero a far conoscere il giveaway :3 nel caso vogliate aiutarci, vi lascio il link del banner:



          Penso di avervi detto tutto! Se avete qualche dubbio, scriveteci un commento o contattateci via mail.
          Spero davvero che questo giveaway vi piaccia *-*
          Un bacio!

          WWW Wednesday #47

          $
          0
          0
          Buon mercoledì a tutti, viandanti!
          Com'è il tempo da voi? Qui sembra che non sia in grado di decidersi: un momento prima pioviggina, due secondi dopo c'è un sole che spacca le pietre. Io, personalmente, gradirei un bel temporale. Duraturo e fresco. Tipo fino al 31 Luglio, con una piccola pausa il 25, in modo da avere pioggia fino alla chiusura della mia sessione, ma di risparmiarmi il compleanno!
          Vi risparmio altri sproloqui (non voglio studiaree buuuh) e passo molto professionalmente (?) al WWW di oggi :3


          WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
          (Cosa stai leggendo?)
          In realtà non sto leggendo niente, perché ho finito stanotte il libro che avevo in lettura, ma ho intenzione di iniziare Un incantevole Imprevisto di Marianne Kavanagh, che staziona sui miei scaffali da un bel po'. Non so cosa aspettarmi, devo essere sincera. Ma ho un brutto presentimento.


          WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
          (Cos'hai appena finito di leggere?)
          La settimana si è aperta con la lettura di Unravel Me di Tahareh Mafi, che mi è piaciuto moooolto di più di Shatter Me (qui la mia recensione). Anzi, se non fosse stato per Juliette, avrei completamente adorato questo libro. Ho amato lo stile, ho amato l'atmosfera e ho amato i personaggi, ma la protagonista è qualcosa di insopportabile. Davvero insopportabile, piagnucolosa e lamentosa.
          Poi, tutto il resto delle mio tempo è stato dedicato allo studio? a Martin, con la lettura di Tempesta di Spade, I Fiumi della Guerra e Il Portale delle Tenebre, che insieme corrispondono alla pubblicazione americana di A Storm of Swords.E sono innamorata, ma sono anche emotivamente distrutta. Vorrei ringraziare Martin ma, più di tutto, vorrei schiacciargli quegli occhietti cattivi (la minaccia NON è puramente casuale). Se il secondo volume delle Cronache non mi era piaciuto quanto il primo, questo terzo ha tutto il mio amore e le mie lacrime. Adoro questa saga. La adoro.
           

          WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
          (Cosa pensi che leggerai in seguito?)
          Non ho continuato subito il ciclo delle Cronache del Ghiaccio e del fuoco per riprendermi darmi un po' di tempo per avere una vita sociale e studiare (:D), ma sicuramente riprenderò al più presto con Il Dominio della Regina. Per il mio compleanno ho intenzione di regalarmi i volumi in inglese, e ve lo dico giusto per farvi sapere che no, non sono per niente in fissa, proprio no, sto bene, lasciatemi qui.


          Anche per oggi è tutto! *-*
          Voi cosa state leggendo di bello? Ditemi ditemi!
          Un bacio!

          Fangirl Friday | Jus In Bello

          $
          0
          0
          Fangirl Friday è una rubrica a cadenza settimanale, in cui vi parleremo di tutto ciò per cui abbiamo un'ossessione, sia in campo libresco che non.

          La corona del Fangirling torna finalmente nelle mie mani! *ride diabolicamente in un angolo*
          Buon venerdì a tutti, lettori!
          Mettetevi comodi, perché il Fangirl Friday di oggi sarà molto molto peggio dei precedenti! Infatti, stavolta vi parlerò di un qualcosa che mi toccherà concretamente e da vicino.
          mentre nelle scorse puntate ci limitavamo a fangirlare su un qualcosa di relativamente astratto,
          Signore e signori, oggi trattiamo della Jus in Bello, la convention italiana di Supernatural.
          Si tiene a Maggio in quel di Roma.
          Consiste in tre giorni di panel, file chilometriche per autografi con il cast e fotografie con i propri beniamini.
          E, sì... IO HO UN PASS!

          Madre (Fan-di-Supernatural-che-mi-ha-spoilerato-la-sesta-stagione), con l'ignara collaborazione di Padre ("Fammi capire. Lui uccide i demoni. E lui chi è? Perché quello è vestito come il tenente Colombo? Che significa che è un angelo? Non mi piace. Guardiamo la partita del Brasile"), mi ha regalato il pass per il mio compleanno.
          Mys ha collaborato e stava aiutando Madre ad organizzare tutto, fino a quando non ho boicottato la sorpresa e sono venuta a sapere del misfatto con qualche giorno in anticipo. 
          La scena è riassumibile in poche gif:
          Rispettivamente, io e Mys.
          Io.
          Madre, evidentemente fiera di sè.
          Fratello, che passava di lì.
          Dopo lo shock iniziale, è iniziata l'attesa infinita per l'effettiva conferma del pass, per la richiesta del photo op, per la conferma del photo op.
          Ieri, finalmente, è arrivata l'ultima email e quindi la cosa è ufficiale. Ho un Hunter Pass e una fotografia con Jensen Ackles.
          Ora, nel caso non sappiate di chi stiamo parlando, vi rimando ad un vecchio Fangirl Friday e non aggiungo altro.
          Sul serio.
          Voglio solo porre l'attenzione sul fatto che io farò una foto con questo gnocco signore qui citato. Lasciate che vi presenti qualche foto delle JibCon passate.
          Non so se avete capito l'andazzo. Non so se riuscite ad immaginare me in una situazione del genere. Perché io o non mi ci riesco a vedere, o mi ci vedo fin troppo bene.
          Anche perché non ho idea di come spiegargli come voglio la foto. Non ho idea di come effettivamente voglio la foto.
          I KNOW NOTHING (come Jon Snow).
          Santo Dio. Non ci credo. Non ci credo non ci credo!

          A parte questo, nel pass sono compresi gli autografi con tutti gli attori che parteciperanno alla convention, il che significa che potrò stalkerare Jensen di nuovo vedrò da vicino anche Jared Padalecki e Misha Collins e... magari di questo ne parliamo in un'altra puntata, eh?
          Per il momento, vi saluto e mi vado a piazzare davanti al ventilatore.
          Perché fa caldo, non per attenuare i bollenti spiriti, sia chiaro.
          Ma prima...


          CHRONICLES OF FANGIRLS
          ovvero cosa succede quando Mel e Mys progettano di andare ad una convention.
          Con la partecipazione di Vanessa de I libri sono un antidoto alla tristezza.

          Mys: non so quale photo op richiedere. Sono indecisa.
          Mel: ...
          Mys: perché Jensen è Jensen, ma Misha è un idiota e voglio la foto con lui.
          Mel: ...
          Mys: ma anche Jared. Suvvia, il Padalecki! Che faccio? Che faccio?
          Mel: dovresti fare una lista e vedere quali sono le tue priorità.
          Mys: tu lo hai fatto?
          Mel, con sguardo sognante: certo che no. TI RENDI CONTO CHE IO E JENSEN STAREMO NE-
          Mys: ...scema io ad aver chiesto.
          N.b: Mys alla fine ha preso la foto con Misha

          Madre parla con MiglioreAmica, mentre Mel è nella stanza al computer.
          Madre: blablabla convention di Supernatural blabla regalo di compleanno blabla si è presa una fissa assurda per questo telefilm.
          Migliore Amica: come te.
          Madre: io sono ferma alla settima stagione. Non ho una fissa. Lei sì. Almeno devo ringraziare che non è più come quando aveva tredici anni ed era fissata con Orlando Bloom. Appiccicava sue foto ovunque, aveva i diari pieni. Adesso, guarda il telefilm e basta.
          Mel, con aria colpevole, smette di rebloggare gif set su Jensen Ackles e va via dalla stanza. 

          Vanessa, Mel e Mys in chat.
          Mys: dovremmo organizzare una Mishapocalypse su blogger.
          Vanessa: oddio. Sarebbe fighissimo!
          Mel: sì! Cover con la faccia di Misha! Trame con la faccia di Misha! Raiting con la faccia di Misha!
          Mys: tu scherzi. Sto cercando il codice che si usa in genere per fare l'effetto neve sulla home page. Lo userò per far piovere facce di Misha.
          Vanessa: ...a volte mi fate paura.

          Mel: dovrei presentarmi alla convention con una maglietta con scritto Eres un chico malo?, che ne dici? (n.b: riferimento alla 9x08 di Supernatural)
          Mys: bello. E cosa fai se lui ti dice di sì?
          Mel: ...
          Mys: ...
          Mel: ...
          Mys: scherzavo. Sta zitta. Zitta.
          Mel inizia a farfugliare cose incompresibili, sillabando qualcosa che somiglia vagamente a "saltare addosso" e "attaccata" e"staccare con un piede di porco"

          Mel: questo Fangirl Friday è più difficile del previsto. Vorrei mantenere un briciolo di dignità.
          Vanessa: dignità? Cos'è? Qualcosa che si mangia?
          Mel: sappi che questa ce la metto, nel Fangirl Friday.
          Vanessa:  qui ormai siamo alla deriva ahah ma un capitano affonda con la sua nave e con orgoglio!
          Mel: e mancano ancora 300 giorni. Non oso immaginare come sarà la situazione una settimana prima.
          Vanessa: immagina il peggio e moltiplicalo per 10.

          Recensione | Il Trono di Ghiaccio - Sarah J Maas

          $
          0
          0
          Buon sabato, viandanti!
          Oggi ho un mal di testa pazzesco e una gran voglia di accantonare la sessione estiva, quindi vi lascio subito alla recensione e vi risparmio preamboli inutili (non senza dispiacere. A me piacciono i preamboli inutili!).
          Il libro di cui vi parlo oggi l'ho letto a Gennaio e avevo completamente dimenticato di postare la recensione. Mi è venuto in mente solo ieri, mentre stalkeravo il seguito su Amazon (La Corona di Mezzanotte, nel caso vogliate stalkerarlo anche voi).
          Quindi... eccovela qui! :3


          Sarah J. Maas
          Il Trono di Ghiaccio
          (Throne of Glass #1)
          Mondadori
          17,00 €


          « Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera. Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... »

          Ho iniziato ad approcciarmi agli scritti della Maas con tutti i pregiudizi possibili.
          Quando la tua protagonista viene definita "la migliore assassina del regno" e si prospetta essere brava, bella e simpatica, il rischio Mary Sue è abbastanza alto da essere percepibile senza neanche leggere la prima pagina.
          Però, leggendo i vari commenti su Goodreads, mi sono decisa ad iniziare almeno le novelle prequel. Sono quattro (L'Assassina e Il Signore dei Pirati, L'Assassina e il Deserto, L'Assassina e il Male e L'Assassina e L'Impero) e mi hanno completamente conquistata.
          Come avevo previsto, ho iniziato col non sopportare Celaena: sicura di sè al punto da rasentare l'assurdo, acida con chi le sta intorno, spocchiosa, ma con cognizione di causa. Lei è stata cresciuta con la consapevolezza di essere la migliore, sa di esserlo, perché dovrebbe negarlo?
          Se da un lato avrei voluto strozzarla, dall'altro le avrei dato una pacca sulla spalla e mi sarei congratulata con lei, perché almeno abbiamo davanti una ragazza che non rientra nei parametri di "sono bella e specccciale, ma non so di esserlo boo ooh".
          Nel corso delle novelle la bravura di Celaena è messa a dura prova e l'assassina è costretta ad affrontare cose che la cambieranno profondamente e stravolgeranno il suo modo di essere.
          Mi sono dilungata a parlarne perché, secondo me, queste quattro novelle sono fondamentali a comprendere davvero la Celaena che troviamo tra le pagine de Il Trono di Ghiaccio.

          Celaena è rimasta chiusa nelle miniere di Endovier, luogo di reclusione per criminali, per un anno.È sopravvissuta, ma il suo fisico e la sua psiche hanno risentito non poco del duro lavoro e delle percosse subite. Lei sa che non potrà farcela ancora per molto così, quando il principe Dorian si presenta con una proposta, Celaena non esita ad accettare. I patti sono semplici: deve partecipare ad una sfida con altri contendenti, se vincerà diventerà l'assassina ufficiale del re per quattro anni, dopo di che sarà definitivamente libera.
          Sembra una cosa facile per colei che è definita la migliore del suo campo, ma Celaena deve fare i conti con gli strascichi di quanto successo nell'ultima novella e, soprattutto, dello stato in cui si ritrova dopo le miniere.
          La ragazza forte e sicura di sé degli inizi, pur mantenendo la sua corazza esteriore, lascia spesso il posto ad una ragazzina spaventata, che crede di poter vincere ma teme la sconfitta, perché la crede possibile e soprattutto sa che significherebbe tornare alla prigionia di Enovier.
          La potenziale Mary Sue si rivela essere un buon personaggio, un'assassina che sfrutta il suo essere donna, lo usa a suo vantaggio e non lo vive come un peso. 

          C'è un accenno di triangolo amoroso, che non è la parte centrale della vicenda e che non mi ha infastidito per niente. Anzi, mi sono addirittura ritrovata a fare il tifo per una delle due parti (Chaol, Chaol!).
          La Maas ha saputo sfruttare bene le sue carte nella gestione della trama, focalizzando l'attenzione sulla ricerca di un assassino misterioso, scegliendo il colpevole più prevedibile e distraendo così il lettore dal vero punto della situazione, cosa che le ha consentito di piazzare alla fine un paio di colpi di scena niente male.

          Insomma, mi è piaciuto. E tanto pure. È un buon fantasy, che perde un po' di mordente rispetto alle novelle tutto pepe e uccisioni, ma che prende e si divora in un niente.
          Voglio il seguito, voglio il seguito, voglio il seguito!
          Bello bello bello!
          Ok, voi che ne pensate?
          Ricordo che qualcuno di voi nei commenti mi aveva scritto di non aver apprezzatto questo libro. La discussione, come al solito, è aperta! 
          Ditemi tutto *-* e regalatemi il seguito!
          Un bacio,



          Anteprima | La linea sottile - Denise Aronica

          $
          0
          0

          Buongiorno e buon inizio settimana, lettori!
          Come state? Io hosonnohocaldovogliodormire sto bene. Molto bene. Amo passare la mia estate sui libri, chiusa in casa ingurgitando salatini perché i biscotti sono finiti.
          Davvero. Non capisco perché crediate che io sia sarcastica.
          A parte questo, oggi voglio presentarvi un'anteprima molto speciale.
          L'autrice di questo libro è una persona che stimo molto e aspettavo con ansia il suo romanzo d'esordio.
          Sono sicura che molti di voi la conosceranno grazie al suo lit-blog Reading is Believing, ma sono certa che saprete apprezzare Denise Aronica anche in veste di autrice!



          La linea sottile
          Denise Aronica
          La linea sottile #1
          Autopubblicato

          DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 Luglio 2014
          GENERE: Sci-fi e paranormal
          PAGINE: 222
          FORMATO: cartaceo e ebook
          PREZZO: 13 € (cartaceo); 2,99 € (ebook)
          ACQUISTABILE SU:Amazon& Kobo

          TRAMA: Quando Beth torna dal college per l’estate nella piccola cittadina di Queen’s Creek, in Arizona, non sa che la sua vita sta cambiare. Senza rendersi conto di come o perché, si ritrova a passare attraverso uno specchio e finisce in un mondo apparentemente simile al suo, ma non del tutto identico. Nella realtà al di là dello specchio, infatti, la madre di Beth, morta suicida anni prima, è viva e vegeta e le appare davanti canticchiando mentre si appresta a fare il bucato. Anche suo fratello maggiore, Joe, scomparso da mesi, si aggira per casa in tutta tranquillità e la sua sorellina più piccola, Amy, da tempo ricoverata in una clinica psichiatrica, sembra stare alla grande. Beth scopre che qualsiasi specchio diventa una porta, sotto le dita di chi, come lei, possiede il Dono. E che attraverso quella porta si può avere accesso a infinite possibilità. Infiniti mondi alternativi. Assieme al suo amico immaginario, Peter, e alla sua migliore amica, Charlie, Beth scoprirà la verità sulla sua famiglia e verrà coinvolta in un qualcosa che si rivelerà essere più grande di lei. Qualcosa che potrebbe mandare in frantumi la sua vita. Riuscirà a vegliare su coloro che ama e, allo stesso tempo, a fare la cosa giusta prima che sia troppo tardi?


          Vi lascio qualche informazione aggiuntiva. Nelle settimane che hanno preceduto la pubblicazione del romanzo, c'è stato un Blog Tour in cui abbiamo potuto avere qualche assaggio dell'universo de La linea sottile. Tra le varie tappe, potete leggere un estratto, conoscere i personaggi, saperne di più sugli universi paralleli e dare un'occhiata ai dietro le quinte del romanzo grazie all'intervista all'autrice.
          In più, fino al 26 luglio, potete provare a vincerne una copia cartacea e una ebook su Atelier dei Libri.

          Che ve ne pare? A me la trama ispira da morire! Sono sempre stata affascinata dall'esistenza degli universi paralleli e non vedo l'ora di scoprire il modo in cui Deni ha reso la cosa! E amo la cover.
          Lo prenderò al più presto, molto probabilmente in cartaceo.
          Qualcuno di voi lo ha già letto? Cosa ne pensate?
          Un bacio!

          WWW Wednesday #48

          $
          0
          0

          Buongiorno lettori belli!
          Mentre voi starete leggendo questo post, io sarò nella bolgia del Giffoni Film Festival!
          Ho evitato di andare nei giorni scorsi perché non è proprio vicinissimo, ecco, ma ho i biglietti del meet&greet con Alan Rickman, quindi...


          Tranquilli, prenderò appunti e vi trascriverò l'intervista *-*
          Aaaw, sono emozionata. Sto per incontrare il Colonnello Brandon e Severus Piton!

          Tra parentesi, il mio PC è morto di nuovo e sto approfittando di Mys per scrivere questo post (dite ciao a Mys! ), quindi mi sa che ci tocca andare diritti al punto!

          WHAT ARE YOU CURRENTLY READING?
          (Cosa stai leggendo?)

          Sto leggendo Il giardino dei segreti di Kate Morton, di cui ho sentito parlare benissimo, e Il Dominio della Regina di quel simpaticone di Martin.
          Inutile dirvi che sto adorando entrambi.


          WHAT DID YOU RECENTLY FINISH READING?
          (Cos'hai appena finito di leggere?)

          Settimana fiacca. Ho letto solo Un incantevole imprevisto di Marianne Kavanagh, ma avrei preferito non farlo.
          Ricordate il brutto presentimento di cui vi parlavo la settimana scorsa? Ecco. Avevo ragione. È un libro insulso. Vi dirò meglio entro la settimana prossima.


          WHAT DO YOU THINK YOU'LL READ NEXT?
          (Cosa pensi che leggerai in seguito?)
          Non ne ho idea. Davvero. A parte continuare la full immersion nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, non so cosa leggere e prospetto un bell'ordine su Amazon.
          Se avete consigli, ditemi pure! Così mi liberate dal peso della decisione!

          OK, è tutto per ora!
          Voi cosa state leggendo? Cosa mi consigliate di prendere?
          Ditemi ditemi!
          Un bacio!



          Viewing all 337 articles
          Browse latest View live