Quantcast
Channel: The Bookshelf.
Viewing all 337 articles
Browse latest View live

Movietrailer | The Hobbit; Il Canto della Rivolta; 50 Sfumature di Grigio

$
0
0
Buongiorno a tutti, bellissimi lettori approdati su questi lidi! (?)
Ho finalmente di nuovo il mio computer! Il che significa non solo libertà di movimento e possibilità di scrivere post in santa pace, ma anche accesso al mio infinito archivio di gif! *-*
Yeeeeh! Mi è mancato spulciare tra le migliaia centinaia di immagini a mia disposizione. E, ovviamente, finisco sempre per piazzarne una di Supernatural.
Non sono fissata. Non insistete.
Anyway, oggi arrivo con un post molto tranquillo(fa troppo caldo per stare al pc a scrivere una recensione, non vogliatemene) e vi propongo tre trailer di trasposizioni cinematografiche in uscita.
Due muoio dalla voglia di vederle, una la posto semplicemente per il gusto di criticarla.
Spoiler: non preoccupatevi, non vi posterò ancora una volta il trailer di Colpa delle Stelle. Potete posare i kleenex.


THE HOBBIT: LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE
tratto da
Lo Hobbit
J.R.R Tolkien
17 Dicembre 2014


Il mio amore sconfinato nei confronti della Terra di Mezzo non è un segreto. Ho fatto anche un Fangirl Friday (...e mezzo) sui due capitoli precedenti di questa trilogia cinematografica, quindi potete immaginare il mio grado di coinvolgimento emotivo.
Non vedo l'ora di vederlo. Le aggiunte e le libertà di Peter Jackson sono rinomate, ma ormai guardo i suoi film puramente per rifarmi gli occhi con quei panoramie Orlando Bloom. E poi io voglio bene a Peter Jackson, deal with it. Voglio questo film.



IL CANTO DELLA RIVOLTA
MOCKINGJAY PART 1
tratto da
Il Canto della Rivolta
Suzanne Collins
21 Novembre 2014


Ok. Stiamo calmi. Stiamo molto calmi. Abbiamo aspettato questo teaser per quanto, mille mesi? Ed ecco che ci regalano questo minutino quasi inutile, ma che mi ha comunque fatto saltellare sulla sedia.
Dopo la quasi delusione del primo film, La Ragazza di Fuoco mi aveva completamente conquistata, quindi ho aspettative altissime per questo capitolo conclusivo della saga della Collins.
Certo, l'idea di dividerlo in due parti non mi entusiasma (a che pro?), ma staremo a vedere.
E Novembre è così lontano.



CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO
tratto da
Cinquanta Sfumature di Grigio
E.L James
12 Febbraio 2015

Ok ragazzi, ora non voglio scatenare una guerra. Prima ancora che leggiate quello scritto qui sotto, tenete presente che a me il libro non è piaciuto per niente. Potrei scrivere fiumi di parole per descrivere quanto non mi sia piaciuto e quanto lo trovi qualitativamente inadeguato. Quindi, se anche voi non siete rimasti impressionati da Mr Grey e compagnia, leggete tranquillamente. Se, invece, fate parte della fetta di lettori che lo ha amato, per favore, spiegatemi il perché. Non sono sarcastica, voglio davvero capire.
Tornando al trailer, mah. Meh. Boh. Insomma, sembra il peggio filmetto pseudo romantico di produzione americana, con dialoghi al limite dell'assurdo e inquadrature strategiche. Lui mi piaceva molto in Once Upon A Time, qui sembra quasi che non renda XD
Ma vabbé, non sono una critica cinematografica e lo trovo patetico in partenza, quindi... vedremo.
O meglio, non vedremo. Se voi vedrete, fatemi sapere :D


Per il momento, è tutto!
Cosa ne pensate? C'è qualcosa che vi ispira?
Un bacio a tutti!


WWW Wednesday #49

$
0
0

Hola, Mysamigos!
State seguendo il Comic-con di San Diego?
IIIIIIIO SI.
E rosico, perché probabilmente non potrò mai andarci. Stanno succedendo una serie di cose bellissime lì. Tipo Benedict Cumberbatch che si fa una foto con il Pinguino di Madagascar oppure Misha Collins e John Barrowman.
Wanna be there. SO BAD.
Anyway, senza perderci in ulteriori chiacchiere, passiamo al WWW di oggi!

What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


Al momento sto leggendo Il Trono di Ghiaccio, di Sarah J. Maas. Ho letto le novelle un sacco di tempo fa, ma non mi ero mai decisa a leggere il romanzo in sé. Ora che è uscito il seguito, però, è arrivato il suo momento.

What did you recently finish reading? 
(Cos'hai appena finito di leggere?)

Ultimamente sto leggendo pochissimo. Infatti, ho finito solo Il Condominio di J.G. Ballard. E' un romanzo di fantascienza che racconta le vicende di tre abitanti di un condominio altissimo e dotato di tutti i possibili confort (tanto da poter essere considerato una città verticale). Indubbiamente un libro interessante, ma forse un po' troppo lento. Anche se ha meno di 200 pagine, me lo sono trascinato per tantissimo tempo.
...come sono arrivata a questo libro?
BEEEEE', l'ho trovato per caso. Navigando in giro. Spulciando tra i romanzi di fantascienza. Assolutamente NON uscirà il film con Tom Hiddleston. NO. Non capisco da dove arrivi quest'accusa infondatissima.

What do you think you'll read next? 
(Cosa leggerai in seguito?)

Questa volta ho un'idea abbastanza precisa, e penso che manterrò la parola.
Leggerò sicuramente la Corona di Mezzanotte. Ci potete mettere la mano sul fuoco. (...magari non fatelo. Sono pur sempre io che parlo. Sono troppo volubile perché voi vi possiate fidare).

Voi cosa mi dite delle vostre letture?
Let me know!


PREMIAZIONE GIVEAWAY | 500 volte grazie!

$
0
0
Buongiorno a tutti, miei bellissimi lettori!
No, non è un miraggio: sto davvero scrivendo un post! Purtroppo (o per fortuna?) in questi giorni non sono riuscita a trovare neanche due minutini per accendere il computer e mettere insieme due parole. Come forse avrete intuito, sto scarrozzando in giro Giò di Walks with Giò alla scoperta delle bellezze della penisola sorrentina, il che implica che, quando non sono stravaccata su una spiaggia o arrampicata su una montagna, sono troppo impegnata a passarmi il doposole e a piangere sulle mie ustioni (dannatissima carnagione chiara!).
Ma non dilunghiamoci troppo e arriviamo diritti al punto, perché oggi ho per voi un post che sono sicura stavate tutti aspettando.
Pronti a scoprire chi sono i tre fortunati vincitori del nostro giveaway per i 500 follower? *-*
Premessa doverosa:il numero di partecipanti rasentava l'osceno.
Davvero. Durante l'estrazione abbiamo praticamente rotto random.org, il che è tutto dire.
Ecco, tenete a mente questa premessa perché ci torneremo più tardi, e tenetevi forte.
I tre vincitori sono...





Aaaaaaaaaaaaw complimentissimi, ragazze! *-*
A voi il Wolverine Award e tanto amore! In giornata vi contatterò via email in modo che potrete dirmi quale premio scegliete! :3

Ora, è il momento di passare ai premi speciali. In origine, Mys e io volevo cercare di premiare almeno una metà dei partecipanti al giveaway, ma... ricordate la premessa dell'inizio?
Ecco. Non ci è possibile premiare tutti, per ovvie ragioni economiche e di esaurimento nervoso.
Stiamo pensando, però, di organizzare i Wolverine Awards ogni mese o giù di lì, con piccoli premi e pensierini, perciò non disperate se non rientrate negli 11 fortunati che se ne porteranno metaforicamente uno a casa oggi :3
Quindi, un bell'applauso e tanti coriandoli per i nostri vincitori!

Complimentissimi, Macicci. Sei stata la nostra cinquecentesima follower e hai dato inizio a tutto questo.
Puoi sentirti in colpa o lusingata, a te la scelta.
Intanto ti becchi un award e un abbraccio stritolatore.


Cristinadi Alla Scoperta di Librifangirla su quel maledetto genio di John Green praticamente tanto quanto lo si fa su questi lidi.
E poi è un amore.
Sarà un piacere condividere lacrime e capelli strappati quando vedremo Colpa delle Stelle.


Vanessa di I libri sono un antidoto alla tristezzaavrebbe meritato il Fangirl Award, ma ci era sembrato un titolo troppo generico (e applicabile alla maggior parte di voi, diciamolo).
Così, ne abbiamo fatto uno su misura per lei.
Con tanto di faccia sexy e nome polacco.



Roba che Serena neanche partecipava al giveaway.
Ma, donne: una poraccia è per sempre.


La categoria dell'award parla chiaro: Maria Cristina (mentalmente ti chiamo Cri, sappilo) è la persona più dolce del mondo. Ogni volta che leggo un suo commento sono sempre "aaaaw!".


Consegna speciale per Serena di The Reading Corner, che è tipo my favourite human being (seconda sola a Martin Freeman). Dopo la mail che mi hai mandato in questi giorni, ne meriteresti mille di award!


 Mys e io nutriamo una sorta di venerazione nei confronti di Katerina di A Game of TARDIS. La categoria di questo award, infatti, doveva essere una citazione di una delle sue recensioni. Dopo aver scartato "No, papà, se voglio posso avere anche io un award" e "Gli angeli lottano perché vogliono la gnocca e un award) (entrambe parafrasi di spezzoni idilliaci di questa recensione), abbiamo optato per qualcosa di semplice. E innocuo.


Direi che ogni spiegazione è superflua, che ne dite?
Congrats, Marika. Ti porti a casa un bel Misha.
...fanne buon uso (?).


Award dato in coppia perché, care le mie donne di The Coffee Library, Mys e io vi vogliamo come BFF. Sul serio. Siete l'amore.
Preparatevi a qualche allegra proposta di collaborazione.


Questo giroClaudia ha proprio sbancato.
Ma avevamo questo award pronto per lei, non potevamo tenerlo da parte.
#Iacknowledgeyourpain #toopreciousforthisworld #comehere


E chiudiamo in bellezza con la piccola Georgie di Walks with Gio, che mi sta rallegrando le giornate ed è una cucciolina immensa!
Non potevamo che ficcarti in questa categoria! :3



Ora voi, prodi vincitori, avete due scelte. O vi scegliete da soli il vostro pensierino, o ci lasciate campo libero.
In entrambi i casi, si oscillerà tra segnalibri, disegni personalizzati e ebook :3
Rifletteteci bene, poi mandatemi una mail a mel.thebookshelf@gmail.com e comunicatemi la vostra decisione!

Per il momento è tutto! *-*
Vi auguro una bellissimissima giornata!

MEL'S BOOKSHELF | New Entries July + Bday Stuff

$
0
0
Buongiorno a tutti, bellissimi viandanti!
Come procedono le vostre vacanze? Io continuo ad avere un colorito tendente al rosso fuoco, ma non mi lamento (...).
Anyway, morivo dalla voglia di fare questo post, ma mi è toccato aspettare che i miei amici postini si decidessero a passare nelle mie zone (maledetti. Vi odio).
Non so se avete notato, ma ultimamente sono stata decisamente contenuta negli acquisti libreschi. L'ultimo post delle nuove entrate, infatti, è addirittura quello del dopo-Salone del Libro. Ne ho approfittato per smaltire un po' la pila della mia TBR e per studiare, ma amen, ma ora è arrivato il momento di presentarvi gli ultimi arrivi nella mia libreria.
Vi darò anche un altro motivo per celebrarmi: nessuno di questi libri è stato acquistato da me.
Che io sia sulla via della guarigione?
Ok, direi che possiamo smettere di straparlare e andare al punto. Alla fine del post, poi, troverete anche qualche foto dei regali non libreschi che mi hanno fatto i miei amici.
In tema Superwholock, ovviamente, ma non avrei neanche dovuto specificarlo.
...dicevamo? Ah, sì. Salutate i miei piccini! Cliccando sul titolo, verrete reindirizzati alla scheda su Goodreads con trama e tutte le informazioni relative :3

Allora! In cima potete notare il secondo, terzo e quarto volume della saga di Percy Jackson, Il Mare dei Mostri, La Maledizione del Titano e la Battaglia del Labirinto. Sono nella nuova edizione tascabile della Mondadori e mi sono stati regalati da Georgie e da mio fratello.
Ho già letto sul mio Kindle tutta la saga di Riordan e mi è piaciuta così tanto che dovevo assolutamente averla in cartaceo, quindi sono felicissima *-*
Devo solo procurarmi l'ultimo volume e il gioco è fatto.

Beastly di Alex Flinn l'ho vinto ad un giveaway su Un buon libro non finisce mai. Mi piacciono i retelling in generale e sono molto incuriosita da questo. Credo lo leggerò già la settimana prossima!

Maledette Piramidi di Terry Pratchett l'ho trovato in scambio e ho fatto di tutto per accaparrarmelo. Dopo la positivissima esperienza di  Buon Apocalisse a tutti! e Il Tristo Mietitore, sono intenzionata a leggere l'intera bibliografia di quest'uomo. E dovreste farlo anche voi, perché è geniale in un modo quasi inconcepibile.

Conversazione con J.K Rowlingdi Lindsey Fraser l'ho vinto al Torneo TreMaghi di Dreaming Fantasy & Reading is Believing. In pratica si tratta di una raccolta di interviste fatte alla Rowling e lo volevo da secoli *-* prima o poi zia Jo dovrà decidersi a scrivere un'autobiografia come si deve!

Code name Veritydi Elizabeth Wein me lo ha regalato quel dolcino di Frannie per il mio compleanno. Lei gli ha dato 5 stelle su Goodreads, Rick Riordan lo ha pure recensito e John Green lo ha nella TBR. Insomma, le premesse ci sono tutte. Devo leggerlo. La mia versione è quella in lingua, ma è stato pubblicato anche in Italia da Rizzoli.

Resta anche domani di Gayle Formanè un altro regalo di Georgie, che mi ha decisamente viziata quest'anno! La mia versione è quella della ristampa post-trasposizione cinematografica e devo dire che mi piace molto di più rispetto alla prima edizione italiana, vagamente insipida.
Comunque, il libro mi ispira davvero tanto e sarà la mia prossima lettura (in tempo per vedere il film, diciamolo!).

Will ti presento Will di John Green e David Levithan mi è stato inviato dalla Piemme, che non smetterò mai di ringraziare perché erano secoli che ne volevo una copia in italiano *-* e... indovinate un po'? Muoio dalla voglia di leggerlo. Di Levithan ho letto Dash and Lily's Book of Dares, che mi era piaciuto ma non mi aveva conquistata del tutto, quindi sono curiosa. E, visto che le sue parti mi erano piaciute molto più di quelle della Cohn, voglio proprio vedere come si amalgamerà allo stile di John Green!

E, per finire, Due varianti di me di Dani Atkins è l'altra parte del regalo di mio fratello. Amo la copertina, la trama mi ispira e sono soddisfattissima del suo ingresso trionfale sui miei scaffali! Aspetto solo di leggerlo!




Ok, queste sono le mie entrate del momento. Sabato partirò per andare due settimane dai miei zii, domani vi posto un po' la TBR di queste mie vacanze :3 si accettano consigli.
Prima di salutarvi, vi lascio le foto di una parte del mio regalo di compleanno. Per la parte grafica, ovviamente, sapete chi dovete idolatrare (coff coff Mys coff coff).

Ecco a voi il Decimo Dottore e... IL SONIC SCREWDRIVEEEER!È tutto mmmmio! Ammooore! È la cosa più bella che io abbia mai visto *-* e fa anche i suoni e si illumina!
(Dopo due giorni passati a sonicizzare cose e persone, mia madre me lo ha sequestrato. Lo aveva nascosto nella credenza in cucina. Non lo avrei mai trovato, se solo non lo avesse messo dietro ai biscotti. Donna ingenua).


Poi, abbiamo Sherlock Holmes (che è un amore, santo Merlino. È uguale identico) e la meravigliosissima maglietta I don't shave for Sherlock Holmes (ogni riferimento alla Johnlock, a Watson, e alla 3x01 è puramente casuale).


Infine, abbiamo Dean Winchester(poco somigliante, ma Jensen è troppo bello per essere reso su cartoncino) e l'Impala.
Perfetta in ogni dettaglio, soldatini di piombo compresi. Aaaaaw. A destra potete notare il dettaglio del bagagliaio con la trappola per demoni e tutto l'armamentario (chi ha visto il finale della nona stagione troverà la foto mooolto ironica).
A completare il regalo ci va il giubbotto di pelle nera, ma non lo avevo a portata di mano e non ho potuto fotografarlo. Lavorate di immaginazione. Con gli AC\DC in sottofondo.



Un bacio a tutti! E un saluto anche da Giò, che è qui vicino a me.

TBR Agosto 2014 | Avviso vacanze

$
0
0
Buon sabato miei bellissimi lettori!
Vi scrivo dal pc di mia cugina: stamattina sono partita alla volta di Latina, per regalarmi tre settimane di assoluta nullafacenza (il libro di Storia Contemporanea nello zaino non la pensa allo stesso modo, ma faremo finta di niente). In questi giorni mi dedicherò al relax, alla scrittura e, soprattutto, ai miei adoratissimi libri!
Dopo quasi un mese in cui sono riuscita a leggere a stento un'ottantina di pagine del libro della Morton, ho proprio voglia di una scorpacciata di carta stampata *-*
Probabilmente non riuscirò ad avere accesso continuo al computer, quindi questo post serve ad avvisarvi della mia assenza fino ai primi di Settembre.
Vi lascio nelle mani di Mys e vi ricordo che sono contattabile sui vari social network e via email.
Prima di augurarvi buone vacanze, vi lascio la mia TBR di questo mese. Ho un bel po' di libri sul Kindle che aspettano solo di essere letti e, soprattutto, i nuovi piccini appena arrivati.


Alloooora! Chi è Mara Dyer, La Linea Sottile e Tutta colpa del mare sono gli ebook selezionati per questo mese di Agosto. Muoio la voglia di leggere tutti e tre, mi ispirano davvero tanto *-*
I restanti sono tutti cartacei e ve li ho presentati nel post delle nuove entrate
Sono indecisa e non so da cosa iniziare. Vorrei leggerli tutti contemporaneamente!
Ok, per il momento è tutto!
Buone vacanze, buon Ferragosto, buon tutto!
Un bacio grande grande,

Recensione | Resta anche domani - Gayle Forman

$
0
0
Ciao a tutti, Mysamigos!
Come procedono le vacanze?
Io non vi sto nemmeno a dire che sto iniziando a riesumare i libri dopo un mese di pausa (è già passato un mese! Assurdo!) e che l'ansia da esami sta tornando prepotentemente.
Puro e semplice PANICO.
Ma, non pensiamoci per ora! Ho delle recensioni da recuperare (altro panico. Non sono poche.)


Gayle Forman
Resta anche domani
(If I stay )
Mondadori
15,00 €
« Non ti aspetteresti di sentire anche dopo. Eppure la musica continua a uscire dall'autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall'impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l'ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l'amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento. Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l'emozione di vivere ogni giorno nella famiglia di un ex batterista punk e un'indomabile femminista. A tanta vita non si può rinunciare. Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche domani? »



Ho iniziato questo libro spinta dalla ragione più banale: il trailer del film. Prima ne avevo sentito parlare, avevo leggiucchiato qualcosa in giro, ma non mi ero mai interessata alla storia. La cosa divertente, è che il trailer non l'avevo nemmeno visto. Sapevo che esisteva, sapevo che sarebbe uscito un film, mi sono andata a leggere la trama del libro e ho preso l'ebook.

E così, quando il romanzo si apre su questa tragedia completamente inaspettata, io mi sono trovata a trattenere il fiato dalla sorpresa.
Mia è lì che ti introduce dolcemente nella sua quotidianità, ti presenta i genitori e il fratellino Teddy e, ad un certo punto...
Un secondo. Basta un secondo e la realtà di Mia viene completamente stravolta. Un camion travolge la loro macchina e lei si ritrova orfana. La vita del suo fratellino è appesa ad un filo che sta per spezzarsi. Anche lei sta per morire, ma, intanto, continua a vedere quello che sta succedendo, in un'esperienza extracorporea che le permetterà di assistere al dolore delle persone che fanno parte della sua vita.

Adam, il suo ragazzo, che mette a soqquadro l'intero ospedale, pur di poterle stare accanto; Kim, la sua migliore amica, che dimostra una forza straordinaria, davanti alla tragedia; i suoi nonni che riescono a dirle le parole giuste, nonostante stiano affrontando un dolore atroce.

Quello che ho letteralmente adorato in questo romanzo è il modo in cui l'autore ci racconta la storia di Mia. Vediamo brevi flash sulla vita della protagonista, tante finestre sul passato che ci mostrano chi è la ragazza che abbiamo visto vittima dell'incidente. Scopriamo che i suoi genitori sono stati punk e che ora hanno riposto i giubbotti di pelle nell'armadio, ma il loro animo rimane quello di quando erano ragazzi. Conosciamo la storia di Mia e Adam, con i suoi alti e i suoi bassi. L'amore per il violoncello e la musica classica di lei che si scontra con i gusti musicali della sua famiglia e dello stesso Adam. Il campo estivo dove, finalmente, Mia può misurare le sue capacità. Con questo modus operandi, Gayle Forman ci porta a conoscere Mia e le persone attorno a lei gradualmente, come accade nella vita reale. Piano piano, ci affezioniamo a lei e ai suoi cari e la tragedia ci tocca sempre più da vicino. Questi brevi flashback inframmezzano il racconto di quello che accade in ospedale e, soprattutto, l'evoluzione dei pensieri di Mia, che realizza di essere rimasta sola e che è dilaniata dal dubbio amletico: restare o andare?
Perché se c'è una cosa che sa per certo è che la scelta è sua.

Ho cercato di trovare una parola per riassumere quello che penso di questo romanzo e non ho trovato parola migliore di "semplice". No, non facile, semplice. Lo stile di scrittura è fine e semplice; la storia, la trama, l'intreccio è semplice; la protagonista è una ragazza semplice.
Forse, però, è tutto un po' troppo semplice. Devo ammettere che mi ero aspettata un romanzo alla John Green, con quella prosa pungente e quei personaggi caratteristici che rendono qualsiasi storia (per quanto tragica) meravigliosa. In Resta anche domani non ho trovato niente di tutto ciò. La sua semplicità mi ha lasciata vagamente insoddisfatta, a primo acchito. Ho cercato di metabolizzare, ma la mia opinione resta quella: Resta anche domani è un romanzo semplice e fine, che però, secondo me, manca di quel guizzo geniale che lo avrebbe portato sull'olimpo dei miei preferiti.
E' una lettura piacevole, che fa pensare alle vite umane come ad un insieme di momenti estremamente fragile. Dopo un'attenta riflessione, ho deciso che i quattro Wolverine se li merita tutti.
Bello bello bello!
Intanto, per chi non lo avesse visto, ecco qui il trailer! Ribadisco che Mia è interpretata da Chloë Grace Moretz ergo Hit Girl di Kick Ass e Carrie (per me è ancora un trauma).




Che mi dite voi? Lo avete letto? Lo leggerete? Non trovate che dal trailer sembra che avremo proprio una bella trasposizione cinematografica? *_*
Senza contare, poi, che la locandina di questo film è così bella che, quando la Mondadori l'ha piazzata sulla ristampa del libro (la copertina è quella in cima alla recensione), a me non ha dato fastidio! Anzi! E' bellissima!  *_*


Goodbye, mr. Robin Williams

$
0
0


“You're only given a little spark of madness. Don't lose it.” 
-Robin Williams (1951 - 2014)




Ciao a tutti, cari Mysamigos.
Oggi mettiamo da parte un po' tutto, su questo angolino, per fare un piccolo omaggio a un grande attore. Sia io che Mel abbiamo pensato che fosse il minimo.
Robin Williams era il primo nome che mi saltava in mente se qualcuno mi chiedeva chi fosse il mio attore preferito. Il primo attore di cui mi sono interessata come si chiamasse, dopo aver visto Hook - Capitan Uncino, quando ero ancora una piccola gnoma. Ogni volta che vedevo la sua faccia in un film, sapevo per certo che sarebbe stato un gran film. Ricordo ancora la gioia immensa che ho provato nel riconoscere il suo naso nelle fattezze del Genio di Aladdin. L'Uomo Bicentenario è e sarà sempre uno dei tre film che mi fa piangere (sì, sono solo tre. Sono un'Intrepida). Robin Williams è l'unico uomo che può salire sul banco, basarci un discorso e sembrare l'insegnante migliore del mondo. Era il viso che davo a tutti i "padri benevoli" nei libri che leggevo. Sarà trito, ma era davvero uno dei volti della mia infanzia.


WWW Wednesday #50

$
0
0

Buongiorno a tutti, Mysamigos!
Vi do una piccola informazione a random su di me: oggi è il mio onomastico.
Per qualcuno di voi potrà non essere un big deal perché so che non si festeggia ovunque. Qui, invece, è molto quasi più importante del compleanno, quindi tanti auguri a me *W*
Party hard.


La coincidenza vuole che oggi sia anche Mercoledì, dunque vai col WWW Wednesday di oggi!

What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)
Proprio stamattina ho iniziato Il ladro di fulmini, il primo libro della saga di Percy Jackson. Mi sono sempre sentita male al pensiero di aver visto prima il film e non aver mai messo mano ai libri. Ora però sono sorti una serie di elementi che mi hanno costretta mi hanno convinta che non potevo più rimandare:
a) Sky sta mandando il secondo film a ripetizione. Rischio di beccarmi spoiler ogni volta che faccio zapping.
b) La Mondadori per una volta ha fatto una cosa proprio ammirevole: ha ripubblicato la saga in edizione tascabile a 5€. TVB Mondadori. Ti perdono per i Flipback non è vero non ti perdonerò mai quella roba è un aborto.
c) Mel mi ha minacciato di morte se non avessi iniziato questo libro subito me l'ha caldamente consigliato.
Quindi, yee. Percy!

What did you recently finish reading? 
(Cos'hai appena finito di leggere?)
Ho finito di leggere sia Il Trono di Ghiaccio che La Corona di Mezzanotte di Sarah J. Maas. Che dire? Il primo libro è bellissimo, mi ha conquistata. Ma il secondo... Il secondo. Non gli ho dato cinque stelle su Goodreads perché sono impossibile da accontentare verso la fine le scene d'azione sono un po' confuse e il gran colpo di scena era un po'scontato, ma è proprio un gran bel libro. Sarah J. Maas è una donna molto cattiva, ma sa usare sapientemente la sua cattiveria nelle sue trame.

What do you think you'll read next? 
(Cosa leggerai in seguito?)

Allora, ho due possibilità. O continuerò la saga di Percy Jackson, oppure finirò la trilogia della Roth leggendo finalmente Allegiant. Che mi consigliate? *W*
E invece voi cosa state leggendo?
Let me know!



Fangirl Friday | Misha Collins

$
0
0
Hola a todos, Mysamigos! Buon Ferragosto!
Mentre voi leggete questo, io probabilmente sono al mare. Per la prima volta in tutta l'estate. Yippy yay per me! E pensare che ci abito vicino al mare! Sarò l'unica dal colorito bianco latte sulla spiaggia. Sono così bianca che brillo. Probabilmente mi scambieranno per un vampiro.
Mys al sole. Non un bello spettacolo.
Gif inquietanti a parte, passiamo al Fangirl Friday di oggi!
L'uomo a cui ho deciso di dedicare il post di oggi ha bisogno di molte cose (per esempio uno psichiatra, uno bravo) ma non di presentazioni.
E' il re indiscusso di Twitter. Uno dei sovrani assoluti di Tumblr. La gente su Facebook non lo capisce, altrimenti avrebbe preso possesso anche di quello.
E' l'angelo più socialmente disadattato della televisione.
L'uomo con la bocca più grande del mondo.
E'MISHA THE OVERLORD COLLINS!

In questo Fangirl Friday cercherò di spiegare Misha Collins a chi non lo conosce. 


1.PARTIAMO COL DIRE CHE NON SI CHIAMA MISHA COLLINS.
Le nostre vite sono una menzogna. Ma anche la sua non è che è proprio una passeggiata. Il suo vero nome è Babbo Natale Misha Dmitri Tippens Krushnic. E siamo tutti contenti che abbia deciso di adottare un nome d'arte. A sentire Wikipedia, ha origini polacche, russe e ucraine ma secondo me viene da un altro pianeta, altro che Russia. Dopo aver avuto una relazione con un ragazzo russo di nome Mitya, la madre di Misha ha pensato "uh, bello, ci chiamerò mio figlio". Solo che non aveva capito bene. Oppure pensava davvero che il suo ragazzo si chiamasse Misha. Boh.
Qui c'è un video in cui lui spiega le origini del suo nome. Un consiglio? Non ti curar di lui ma guarda e passa.



2. CASTIEL.
Il motivo principale per cui la maggior parte della gente conosce Misha è sicuramente Castiel, l'angelo disadattato di Supernatural.
Abbiamo prove (il maledetto ha confessato) che, inizialmente, Castiel doveva essere un angelo soldato, forte, serio e badass. Poi è arrivato lui e Castiel è diventato Cas.


3. MALEDETTO IL GIORNO IN CUI HA SCOPERTO TWITTER.
Misha Collins fa un uso spropositato dei social network. Twitterè ufficialmente il suo preferito (anche se noi di tumblr sappiamo benissimo che è là che passa le sue giornate, a rebloggare foto di porcellini d'India).


4. "MI SCOCCIO DI SCRIVERE, CHIAMATEMI"

Un giorno ha deciso che rispondere alle domande su Twitter era troppo faticoso, quindi ha dato il suo numero di telefono e ha esortato la gente a chiamarlo. No, non stava scherzando. Ha risposto sul serio.


5. QUALCHE FATTO A RANDOM
- E' stato arrestato perché leggeva sul tetto di una banca. Cercava "una luce migliore".
- Ha trascorso una notte in un igloo.
- Ha rubato dei badge di sicurezza alla Casa Bianca.hh
- Ha dato un teaparty in autostrada. I poliziotti arrivati sul posto sono stati invitati a restare per una tazza di tè.


6. ANCHE LA MOGLIE NON SCHERZA
Nel 2002 Victoria Vantoch ha sposato Misha. Come abbia fatto a pensare che questa fosse una buona idea, mi sfuggiva finché non ho visto le foto del rinnovo dei loro voti nuziali. Allora ho capito.
Sapete dove sono? In un supermercato. Sono bouquet di verdure quelli che vedete.


7. WIKIPEDIA VUOLE FARCI CREDERCI CHE SIA UNA PERSONA DI TUTTO RISPETTO.
Secondo la pagina Wikipedia (che secondo me e Mel ha stilato lui stesso), Misha Collins:
- Si è pagato gli studi facendo vari lavori, tra cui il carpentiere. hyhh costruito la casa dove abita e parecchi dei mobili al suo interno.
- Ha lavorato come stagista alla Casa Bianca.
- È un poeta pubblicato.
- Ha una sua casa di software.
Probabilmente nel tempo libero cerca la cura per il cancro insieme a Tom Hiddleston.
O forse no.

8. LUI E SUO FIGLIO FANNO LA SPESA E CUCINANO SU YOUTUBE.
Questa non ve la posso nemmeno commentare. Dovete vedere.


9. ASSOCIAZIONI BENEFICHE E CACCE AL TESORO
Misha Collins è co-fondatore di Random Acts, un'organizzazione no profit che si per fissa di conquistare il mondo a suon di buone azioni a random. È anche fondatore di GISHWHES, la più grande caccia al tesoro che il mondo abbia mai visto ( Greatest International Scavenger Hunt the World Has Ever Seen ). Praticamente è una competizione mondiale in cui Misha ti dice cosa fare e, se la fai, vinci punti per ottenere il premio finale. L'anno scorso il premio era una giornata con Misha in un castello scozzese infestato. Una delle cose da fare, quest' anno, era presentarsi in una stanza vestiti da cameriera francese.

10. MISHAPOCALYPSE
L'anno scorso, su Tumblr hanno deciso che era una buona idea piazzare la faccia di Misha ovunque. Proprio ovunque. Il risultato è stato a dir poco sconcertante.





(n.d.Mel: Mys mi aveva detto, e qui cito, "Mel, mi raccomando. Metti 3 gif della Mishapocalypse e BASTA". Direi che ho miseramente fallito)

Adesso convincetemi che quest'duomo non dovrebbe essere l'imperatore indiscusso dell'universo.



MAKING OF, ovvero Mys e la sua illuminazione e Mel che se ne vorrebbe lavare le mani.
Mys: domani è venerdì.
Mel: già.
Mys: Fangirl Friday.
Mel: già.
Mys: lo faccio su Misha.
Mel: gi-... COSA?!

Mys: sto leggendo la pagina Wikipedia di Misha. POETA PUBBLICATO? SOCIETA' DI SOFTWARE? ... la storia del carpentiere, invece, è tutta plausibile.
Mys: Wikipedia vuole convincermi che Misha è un tipo buono. Capisci?
Mys: MISHA.
Mys: stiamo parlando di MISHA.
Mel: Mys, Wikipedia è liberamente modificabile. Se lo sarà scritto da solo.
Mys: ma già il fatto che sia in grado di scriversi la pagina Wikipedia mi mette ansia.

Mel, dal cellulare: certo che non sapevamo proprio niente di Moana.
Mel: ...
Mel: ...il cellulare mi ha corretto Misha in MOANA.
Mel: MOANAAAAA.
Mel: decedo.
Mys: ... stavo per linkarti questa foto.

La mattina dopo...
Mys: Mel, non ho finito di scrivere il post.
Mel: ...
Mys: mancano un paio di gif, la Mishapocalypse e il Making Of.
Mel: ...
Mys: lo finisci tu?
Mel: mi stai chiedendo di cercare gif di Misha.
Mys: e immagini della Mishapocalypse.
Mel: e immagini della Mishapocalypse.
Mys: e il video in cui cucina con West.
Mel: pure il vide-... MYS. Ma io sono in vacanza!
Mys: lo so. I'm sorry.
Mel: Misha mi devierà per l'intera giornata. Gesù. Lo sognerò stanotte.

Mys: tra parentesi, mi ha deviato così tanto che sono stata io a sognarlo stanotte.
Mel: ...
Mys: camminavo per una strada. Un signore mi viene davanti. Misha. L'uomo dell'hot dog. Misha. Una mamma e il suo bambino. Misha e Misha. Tutti avevano la faccia di Misha.
Mel: vedi perché non volevo fare il post?

Mel: dopo tutto questo, però, io lo amo. Voglio un uomo come Misha Collins.
Mel: uuuuh sua moglie si chiama pure come me!
Mys: io sono indecisa. Non so se voglio sposarlo o prenderlo a pungni.
Mel: esatto! Tipo "vorrei uccidervi tutti, ma vorrei anche dei pretzel soffici e morbidosi". 


Anteprima | Underworld (Different Worlds #1) - Samantha M. Swatt

$
0
0
Hola a todos, Mysamigos.
Sappiate che sto ancora cercando di riprendermi dal Fangirl Friday di ieri. Continuo a sognare la faccia di Misha Collins.
E pensare che l'anno prossimo avrò la possibilità di farmi una foto con lui e quindi di dirgli, faccia a faccia, che è stato letteralmente il mio incubo per qualche giorno.


Comunque, tanto per cambiare argomento, oggi vi presenterò in anteprima un romanzo urban fantasy di un'autrice italiana che ha tutta l'aria di essere una lettura interessante :3


Underworld
Samantha M. Swatt
Different Worlds #1
Autopubblicato

DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 Giugno 2014
GENERE: Urban fantasy
PAGINE: 281
FORMATO: cartaceo e ebook
PREZZO: 9,90 € (cartaceo); 2,99 € (ebook)
ACQUISTABILE SU: Amazon | Blog dell'autrice

TRAMA: «Chiunque, sotto la superficie, custodisce un segreto.» Il Caledon College Institute è il college privato più ambito e facoltoso di tutta la Pennsylvania. Entrarci, infatti, non è così semplice. Holly Williams, vent’anni, ha avuto il privilegio di farne parte. È un anno, difatti, che la ragazza, dopo aver superato un difficile test di ammissione, studia per diventare giornalista all'istituto. Regole ferree, disciplina esemplare, modi impeccabili e grande voglia di apprendere, questo è il clima che si respira al campus. Nulla di meglio per Holly, la quale, a causa del suo travagliato passato, non desidera altro che una vita tranquilla, al contrario della sua compagna di stanza, Elisabeth Townsend, ragazza dal carattere estroverso e con il sorriso perennemente stampato in faccia. Quando, però, il nuovo anno apre i suoi cancelli ai nuovi studenti, l’esistenza di Holly è destinata a sprofondare nell’abisso. La sua vita non sarà mai più la stessa. Cosa sono le voci che sente tutte le notti? A chi appartengo le ombre che scorge nei corridoi del dormitorio? E, soprattutto, perché quando perde il controllo accadono cose inspiegabili? Queste e molte altre sono le domande a cui Holly non riuscirà a dare una risposta. Di certo, non da sola.
Tensione, paura, segreti da svelare, coincidenze inspiegabili. Legami del tutto inaspettati si formeranno, altri si rafforzeranno. Un gioco pericoloso che, lentamente, porterà Holly a scoprire che c’è qualcosa di sinistro nascosto tra le mura di quel college. 
LINK UTILI: Facebook | Twitter | Sito ufficiale | Booktrailer

Che ne pensate? **
Let me know!

I Want You | Graphic Novels

$
0
0
I Want You è la rubrica di cui ci serviremo per presentarvi quei libri che vogliamo
vogliamo VOGLIAMO con tutte noi stesse.

Salve a tutti, Mysamigos!
Piccola confessione da fare: non ho mai letto fumetti. Ho iniziato recentemente a immergermi nel mondo Marvel ma con moooolta moooolta calma (si rischia di non uscirne vivi se, come me, non si sa nemmeno dove iniziare a mettere mano). Ma -grazie soprattutto ai film o, nel migliore dei casi, al sentito dire - ho sempre nutrito una certa curiosità per i graphic novel. Tanto per mettere un po' in ordine la mia wishlist, ecco i primi cinque, famosissimi graphic novel che mi piacerebbe avere.

THE SANDMAN - Neil Gaiman

Mi dicono che la trama di Sandman sia impossibile da riassumere, infatti non se ne trovano su internet e non so nemmeno io come mettere insieme i pezzi sparsi che mi sono arrivati nel corso degli anni. So che a Torino ho visto l'edizione Omnibus e me ne sono innamorata. So anche che non potrò mai averla. Ma non costa niente sognare, no?








WATCHMAN - Alan Moore

Questo graphic novel vincitore del premio Hugo narra la caduta in disgrazia di un gruppo di supereroi afflitto
da debolezze troppo umane. Nel corso della narrazione, il concetto di "supereroe" viene sfaldato, mentre i protagonisti sono seguiti da un assassino sconosciuto.




SIN CITY - Frank Miller

Basin City è una città basata sul vizio, tanto che tutti ormai la chiamano Sin City, la Città del Peccato. E in una tale città non è importante essere positivi o negativi, l'importante è essere vivi. Con la proprioa testa, con il proprio corpo, con i propri muscoli... con qualunque cosa si abbia, l'importante è sopravvivere. Fino a qiando la propria vita non è importante quanto il sentirsi vivi. A quel punto le regole cambiano e tutto è permesso...




KICK-ASS - Mark Millar

Dave Lizewski ha deciso di diventare il primo supereroe reale di New York. Un costume, due manganelli e un video su YouTube ed ecco Kick-Ass! Ma a NY ci sono altri due supereroi che potrebbero avere qualcosa da dire…
Padre e figlia, sono i più letali vigilantes della città. I loro nomi? Eccoli: Big Daddy e Hit Girl! Entra in scena uno dei personaggi di culto della serie supereroistica più violenta e scorretta che si possa immaginare. Un viaggio nel dolore. Una martellata sui denti targata Mark Millar & John Romita Junior.

LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET -  Brian Selznick

La luna, le luci di una città, una stazione affollata, due occhi spaventati. Le immagini a carboncino scorrono come in un cinema di carta fino a inquadrare il volto di Hugo Cabret, l'orfano che vive nella stazione di Parigi. Nel suo nascondiglio segreto, Hugo coltiva il sogno di diventare un grande illusionista e di portare a termine una missione: riparare l'automa prodigioso che il padre gli ha lasciato prima di morire. Ma, sorpreso a rubare nella bottega di un giocattolaio, Hugo si imbatterà in Isabelle, una ragazza che lo aiuterà a risolvere un affascinante mistero in cui identità segrete verranno svelate e un grande, dimenticato maestro del cinema tornerà in vita. Tra romanzo, cinema e graphic novel, un libro in cui le parole illustrano le immagini.

Se avete suggerimenti, non esitate! Sono totalmente ignorante in materia, per cui i consigli sono ben accetti :3
Let me know!


WWW Wednesday #51

$
0
0

Buongiorno a tutti, Mysamigos!
Oggi è un giorno molto molto speciale. E' una ricorrenza che noi tutti dovremmo onorare.
E' il compleanno del nostro OVERLORD. Happy BDay, Misha!

Per l'occasione, in tema con la tendenza mondiale, Misha Bucket!


Augurando al sovrano assoluto della terra un felice compleanno, passiamo in rassegna le letture della settimana.
What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)


Ho iniziato Allegiant, il capitolo finale della saga di Divergent, perché ormai non ha più senso aspettare. Ho già avuto lo spoiler madre del libro, quindi...



What did you recently finish reading? 
(Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito di leggere Il ladro di fulmini di Rick Riordan. Che posso dirvi? Sono innamorata! Ho adorato questo libro e, anche se sapevo già chi fosse il ladro di fulmini (e infatti cercavo di urlarlo a Percy ogni volta che ci parlava), sono rimasta incollata alle pagine ugualmente. Rick Riordan è un genio.

What do you think you'll read next? 
(Cosa leggerai in seguito?)

A questo punto è deciso. Andrò avanti con la saga di Percy Jackson. E nessuno potrà convincermi a non farlo **
E invece voi cosa state leggendo?
Let me know!


Recensione | La corona di mezzanotte - Sarah J. Maas

$
0
0
Ciao a tutti, Mysamigos!
Ho aspettato un po' prima di parlarvi di questo libro perché ho dovuto metabolizzarlo un po' (come al solito, insomma). E' uno di quei libri che ha un rating così alto su Goodreads che, all'inizio, mi è quasi venuto da pensare che l'autrice avesse passato una mazzetta a tutti quelli che lo volevano recensire in modo negativo.
Mentre leggevo, ho pensato che meritasse un minimo di millemila stelline, altro che cinque. Arrivata alla fine, nutrivo qualche dubbio. Alla fine sono riuscita a fare pace con me stessa.
Dunque, ladies and gentlemen, la recensione de La Corona di Mezzanotte, di Sarah J. Maas.

Sarah J. Maas
La Corona di Mezzanotte
(Throne of Glass #2)
Mondadori
17,00 €


«Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno... È il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?»
Ho iniziato questa serie con aspettative altissime, non solo perché mi era stata stra consigliata dalla mia socia ("E' bellissimo! Come Assassin's Creed!") nonostante la mia reticenza ("NON BESTEMMIARE, DONNA! EZIO TI PUNIRA'"), ma anche perché avevo già letto le novelle ("Non c'è niente di Assassin's Creed, però è figo!").
Ho letteralmente divorato il primo libro (recensito qui da Mel) e non ho perso nemmeno un secondo prima di buttarmi a capofitto sul secondo (nel quale un po' di Assassin's Creed, effettivamente, c'è. Ma solo un po'.)
SPOILER ALERT: Ci sono spoiler del primo libro quindi, se non lo avete letto e avete intenzione di farlo (dovreste *_*), non continuate a leggere.


Innanzi tutto, la trama di questo secondo capitolo è molto più intricata di quello del primo.
La storia riparte da dove l'avevamo lasciata: Celaena è riuscita a guadagnarsi la sua libertà dalle miniere di Endovier, ma ora è la paladina del re, il che significa che dovrà servire questo crudele sovrano e uccidere tutti quelli che lo intralciano. E' tenuta a freno sotto minaccia ed è ossessionata dalle trame del sovrano, delle quali vuole scoprire la natura a tutti i costi. Una delle vittime che il sovrano le chiede di eliminare (e che lei risparmia) le dà uno spiraglio: informazioni sui veri avversari del re, in cambio della vita.
Intanto, Celaena nota una strana creatura aggirarsi per il Castello di Cristallo e nella tomba di Elena, scoperta nel primo libro, trova indizi che non aveva notato prima, indizi che potrebbero portarla in altri mondi...
E, in tutto ciò, vediamo anche l'evolversi del rapporto di Celaena e Chaol, nuovi sviluppi per Dorian, scopriamo qualcosa in più sulle origini di Celaena e intuiamo che anche Nehemia non passa le giornate con le mani in mano.
Quest'intreccio così fitto è probabilmente l'elemento che più ci tiene incollati al romanzo: in ogni pagina c'è qualche indizio da scoprire, qualche indovinello su cui arrovellarsi qualche ship da shippare pazzamente, qualche intrigo politico, una nuova informazione sulla magia. Non ci sono momenti morti, non c'è un attimo di noia, ma il ritmo non è troppo martellante. Veniamo condotti verso la fine del romanzo, più che trascinati. La piccola pecca che ho notato e che è presente anche nel primo libro, sono i colpi di scena un po' scontati. Se, mentre leggete, vi trovate a pensare "probabilmente questo personaggio è il cattivo della situazione", posso dirvi che avete quasi sicuramente ragione. E non perché, grazie ai punti di vista multipli, ne sappiamo più di Celaena, proprio perchéè ovvio! Ma, nonostante questo, il libro ti tiene incollato alle pagine fino alla fine, e questo non può che essere merito della bravura della Maas.

A proposito dei punti di vista, devo dar merito alla Maas di aver creato dei bei personaggi. Innanzi tutto, è stata molto abile nel non rendere Celaena odiosissima: lei è bella, un'assassina infallibile, abituata al lusso. Per questo, Celaena è abbastanza arrogante e presuntuosa ma la cosa non può dare fastidio, perché si tratta di semplice consapevolezza di sé stessa.
Questo se la vediamo da un punto di vista globale, considerando le novelle e i due libri insieme. Se vogliamo analizzarla più nel dettaglio, Celaena a tratti è un po'pain in the ass, nel senso che si auto-elogia nei momenti meno opportuni, soprattutto nella prima novella e in questo libro, ma la perdoniamo.
Voglio soffermarmi un po' anche su Chaol, perché è una roba adorabile lo amo è proprio un bel personaggio maschile, fedele a sé stesso fino in fondo. Grazie al cielo un personaggio che non è messo lì solo per fare da angolo al triangolo amoroso, dal quale la Maas si è svincolata in modo molto intelligente, devo ammettere. E proprio questo è un elemento da sottolineare: la componente romance c'è, è anche abbastanza importante, nella trama, ma non è assolutamente fondamentale, così com'è stato nel primo libro. Quindi, grazie alla divinità dei libri scritti come si deve, non abbiamo un fantasy rovinato da gente che si strugge da una parte e gente che si strappa i peli da petto dall'altra. E, soprattutto, non è il solo lato delle relazioni umane che viene approfondito. Abbiamo anche una bromance dalle potenzialità infinite tra Dorian e Chaol e una sisteromance (?) bellissima tra Nehemia e Celaena.
Ultima nota, e ricordate le mie parole: la Maas è cattiva, ma sa dare un senso alla sua cattiveria.

Per quanto riguarda lo stile, nulla da appuntare. La Maas è brava, punto. Scrive in quel modo lineare e pulito che non ti fa soffermare troppo su com'è scritto il libro, ma su quello che succede e, dall'altra parte, non è nemmeno troppo semplice così da non stonare con l'intreccio complicato. E' bravissima nelle descrizioni di luoghi e di persone e le scene di combattimento sono niente male. Mi lascia un po' perplessa solo sul lato più strettamente fantasy: quando c'è di mezzo la magia, le immagini iniziano a confondersi e ci sono scene intere di cui non ho capito quasi una beneamata mazza, me ne sono andata per un'idea.

Quindi, in definitiva, non do punteggio pieno a questo libro per tre ragioni: 1) quelli che dovrebbero essere colpi di scena sono, a volte, così scontati che quasi ti viene da pensare di esserti sbagliato perché non può essere così scontato; 2) l'auto-celebrazione di Celaena che arriva in momenti un po' WTF; 3) la confusione sull'elemento fantasy.
Bello bello bello!
Voi che ne pensate? Siete di quelli che l'hanno adorato senza riserve o siete d'accordo con me?
Let me know! *_*


TAG | The very inspiring blogger award

$
0
0

Ciao a tutti, Mysamigos!
Innanzi tutto, partecipate alla mia gioia: HANNO CONFERMATO L'UNDICESIMA STAGIONE DI SUPERNATURAL!
*applausi*
Vi chiedo di nuovo un grande applauso anche per la PRIMA PUNTATA DELL'OTTAVA STAGIONE DI DOCTOR WHO, andata in  onda l'altro ieri, vista ieri con la mia socia e AMATA ALLA FOLLIA. (Clara a parte. You're a pain, Clara).

Anyway, l'applauso più grande va a tutte quelle anime buone che ci sopportano pazientemente ogni giorno e che, a quanto pare, ci apprezzano tanto da premiarci con The Very Inspiring Blogger Award! *_* Siamo lusingatissime, ragazzi. Siamo state taggate da otto bloggers (sperando di non aver mancato la nomination di nessuno :3)! Ai quali offriamo la nostra eterna gratitudine, la gloria eterna e un cioccolatino. Al latte. Perché vi vogliamo davvero tanto bene.
Innanzi tutto, le regole:

  • Ringraziare la persona che ti ha nominato 
  • Elencare le regole e visualizzare il premio; 
  • Condividere 7 fatti su di te; 
  • Nominare altri 15 blog e lasciare un commento per fargli sapere che sono stati nominati; 
  • Mostrare il logo del premio sul tuo blog e seguire il/la blogger che ti ha nominato. 

I bloggers che ci hanno nominate sono Michela di Libri e Cupcakes, Bliss di Libri per passione, Sophie di Laume's Journey, la nostra adorabile Gee di Walks With Gio, Susi di Bookish Advisor, quel genio di Katerina di A Game of T.A.R.D.I.S., Nymeria di Down the Rabbithole e Franci di Coffee and Books.
Grazie davvero di cuore! <3

Adesso, sette fatti random su Mys!
1. Odio il mio nome. E' il nome della mia nonna paterna ed è il tipico nome da vecchietta napoletana. Non piaceva nemmeno a mia madre. E nemmeno all'infermiera che assisteva mia madre in clinica quando sono nata. E' stata lei a suggerire il soprannome con cui mi sono sempre presentata.
2. Questa è una confessione per cui verrò linciata di sicuro: non riesco a guardare Grease. Non ci sono mai riuscita. Mi annoiano già i primi cinque minuti. Mel mi insulta ogni volta che glielo ricordo.
3. Ho due fratelli minori e li adoro *_* Mel una volta ha detto: "Il tono dolce che usi con tuo fratello più piccolo non lo usi con nessuno".
4. Al liceo una volta ho preso 9 ad una versione di latino. Non ho mai aperto una grammatica, ma la traduzione del latino mi riusciva facile (...sarò figlia di una divinità romana. Me lo sento.)
5. Sono una ritardataria cronica. Proprio non ce la faccio ad arrivare in orario. Non lo faccio apposta, il mio cervello ha un orologio sballatissimo preimpostato.
6. Sono miope. Molto miope. Sono una piccola talpa. Verso le sette di sera (l'orario in cui ci vedo meno) rischierei di non riconoscere mia madre per strada.
7. Ritengo che Tumblr sia il posto più felice, allegro, pornografico libero del pianeta.


E adesso, nomination! *_* *tono da Oscar*
Aaand, the nominees for Very Inspiring Blogger Award are:


So che qualcuno di voi ha già fatto il tag, ma siete very inspiring per noi e ci teniamo che lo sappiate <3
Perciò chi ha già fatto il tag, è graziato. Chi non lo ha ancora fatto GHGHGHGH! Siete stati nominati!
A presto!


ANTEPRIMA | Rosehan e la Spada di Shanas (La Sabbia delle Streghe #8) - Teresa di Gaetano

$
0
0
Ciao a tutti, Mysamigos!
Oggi, visto che mi sento pragmatica e professionale (???) non vi annoierò con qualche fatto a random sulla mia vita (che procede tra la calura esagerata e i morsi di zanzara), ma andrò subito al punto. Voglio presentarvi l'ottavo volume della saga fantasy di Teresa di Gaetano La Sabbia delle Streghe (vi avevamo parlato del primo volume della saga qui). Non lasciatevi intimidire: anche se è parte di una saga, si può leggere tranquillamente da solo :3
Di seguito tutte le informazioni utili!

Rosehan e la Spada di Shanas
Teresa Di Gaetano
La Sabbia delle Streghe #8
Autopubblicato

DATA DI PUBBLICAZIONE: Giugno 2014
GENERE: Fantasy
PAGINE: 390
FORMATO: cartaceo e ebook
PREZZO: 19,50 € (cartaceo); 2,99 € (ebook)
ACQUISTABILE SU: Amazon | Youcanprint

TRAMA: Ai confini dei regni Luna di Vetro e Colori di pietra si combatte la Grande Battaglia. Aegnor, figlio di Kamen, ha bisogno della leggendaria e fulgida spada di Shanas per poter vincere in guerra. Solo lei, Rosehan, una semplice ragazza può portargliela. Ma perché proprio Rosehan? Lei è l’Eletta, l’unica in grado di impugnare la spada senza conseguenze. I segreti della ragazza sono racchiusi in un tatuaggio misterioso impresso sulla nuca dalla nascita. Nessuno però sa il significato del suo simbolo, fino a quando non incontrerà Fuinuir, l’Uccisore delle Tenebre. Lui le affiderà la missione di portare la spada ad Aegnor e così Rosehan parte. Un viaggio alla scoperta di se stessi, delle proprie origini, ma anche un modo per riscoprire il proprio coraggio e valore.
Riuscirà la famosa spada di Shanas a sconfiggere il Male e a far trionfare la pace? O Erchamon, il malvagio mago monco, la distruggerà? Scopritelo leggendo questo entusiasmante libro della saga, dove magia e mistero si intrecciano per regalarvi una storia unica con un’eroina indimenticabile e senza tempo.

Che ne pensate? **
Let me know!


Mel is back in town! | Chiacchiere, libri letti e lista delle future recensioni

$
0
0
Buongiorno a tutti, miei bellissimi lettori!
Probabilmente lo avevate intuito dal titolo non proprio criptico, ma... sono tornata!
Queste tre settimane di vacanze mi hanno dato la possibilità di rilassarmi, leggere un numero quasi improponibile di libri e ustionarmi il naso. Davvero, non riesco a capire come sia possibile ustionarsi il naso. Ora me lo ritrovo tutto spelacchiato e rosso. Non è una cosa piacevole, proprio per niente.
Torniamo a noi. Ho approfittato dell'inaspettato quantitativo di tempo libero per organizzare un po' qualche post particolare per il blog, quindi aspettatevi grandi cose per questo mese di Settembre coff coff è ricominciato Doctor Who coff coff.
Non vi anticipo niente perché sono sadica e approfitto di questo post di chiacchiere per ricapitolare le mie letture di questo mese di Agosto. Sono soddisfatta perché ho letto ben dodici libri e, a grandi linee, ho rispettato la mia TBR pre partenza.





Un bello malloppo, vero? Mi sono data principalmente allo YA in queste vacanze, proprio non avevo la testa per spaziare un po' più con i generi (con la felice eccezione di Martin). In generale mi sono piaciuti tutti, chi più e chi meno, tranne Due Varianti di Me e Chrysalis. Due libri imbarazzanti, con protagoniste idiote e che non hanno ragione di esistere. 
A proposito di questo: ho pronte le recensioni di tutti i libri che ho letto (e sì, ne vado fiera). A parte Resta anche Domani, La Corona di Mezzanotte e quello di Ser Sadico Martin (sto ancora facendo mente locale), quale sareste interessati a leggere per prima? Così evito di postarne una a random e vedo di accontentarvi! Diamo il via al televoto. Ditemi ditemi ditemi! 

Ok, per il momento è tutto!
Vado a spulciare le email arrivate in questi giorni, la mia posta sta letteralmente scoppiando. 
Vi auguro un buon weekend, vi mando un abbraccio stritolatore e... a lunedì!

Recensione | Conversazione con J.K Rowling

$
0
0

« Una locomotiva a vapore scarlatta era ferma lungo un binario gremito di gente. Un cartello alla testa del treno diceva "Espresso per Hogwarts, ore 11". Harry si guardò indietro e, là dove prima c'era il tornello, vide un arco in ferro battuto, con su scritto "Binario Nove e Tre Quarti". Ce l'aveva fatta. »
— J.K Rowling, Harry Potter e la Pietra Filosofale 

Buongiorno e buon primo Settembre a tutti, miei bellissimi lettori!
L'Espresso per Hogwarts è partito già da un'ora. Avete trovato tutti uno scompartimento libero? Vi state già ingozzando di Gelatine Tuttigusti+1 e Cioccorane (io sì, OM NOM NOM).
Da quando avevo undici anni, ogni primo Settembre ho il mio piccolo rito personale: mi metto in un angolo e penso a come sarebbe il mio viaggio verso Hogwarts. E poco importa che, ormai, dovrei essere una strega diplomata. Ogni anni, il primo Settembre, io salgo su quel treno.
Quest'anno celebrerò la cosa con una bella maratona delle mie parti preferite della saga di Harry Potter, ma volevo che anche sul blog si respirasse un po' di aria Hogwartsiana. Così, ho deciso di postare la mia mini recensione di Conversazione con J.K Rowling.
Cosa c'è di meglio di iniziare l'anno magico con le parole della creatrice di questo intero mondo?



Lindsey Fraser
Conversazione con J.K Rowling
Ponte delle Grazie
7,00 €


«Nel 1997 un editore di libri per adulti inglese, Bloomsbury, pubblica la storia di un ragazzino dotato di poteri magici, Harry Potter. Da allora sono passati cinque anni e l'autrice, J. K. Rowling, è diventata famosa in tutto il mondo. Ma quello che ancora non si conosce e non si racconta è la vita di questa scrittrice, che non è mai venuta meno, malgrado il successo, alla riservatezza della sua vita privata. Questa è la prima intervista in cui la Rowling racconta la sua infanzia e le sue letture preferite, la sua carriera scolastica, la sua attività di scrittrice e come è nato il mondo fantastico di Harry Potter, come hanno preso forma i personaggi e gli ambienti, sempre legati a episodi della sua vita. »



J.K Rowling è il mio idolo indiscusso.
Non solo per quel che riguarda il campo letterario, ma anche considerando la sfera umanitaria e personale. È una donna che ha affrontato molti momenti duri nella sua vita, ma ha sempre trovato la forza per proseguire a testa alta, nonostante le difficoltà e l'abbandono di persone che credeva amiche, e guardate un po' dov'è arrivata!
Perciò, da brava stalker è da quando ho avuto il primo collegamento ad internet che vado in giro a spulciare sue interviste e curiosità sulla sua vita. Volevo leggere Conversazione con J.K Rowling da secoli ma, per una cosa o per un'altra, non sono mai riuscita a procurarmelo. Poi l'ho vinto al Torneo Tremaghi di Leda e Denise e ho letteralmente fatto i salti di gioia quando mi è arrivato.

Vi dirò, è un libriccino di appena 93 pagine. Al suo interno, ordinate per categorie, sono raccolte una serie di interviste fatte alla Rowling. Le domande spaziano dalla sua infanzia alla creazione dei vari personaggi dei suoi libri, ma restano sempre molto sul vago.
A questo, poi, si aggiunge il fatto che questo libro sia un po' vecchiotto. Infatti, è aggiornato alla pubblicazione de Il Calice di Fuoco, quindi una gran fetta del mondo di Harry non è minimamente presa in considerazione (e grazie tante).
Nelle ultime trenta pagine, l'edizione comprende vari articoli comparsi nella stampa italiana e dedicati al fenomeno Harry Potter. Interessanti, volendo, ma molti fan della saga si ritroveranno a farsi venire tic nervosi nel leggere analisi su analisi su cose talmente lineari e palesi da rasentare l'ovvietà.

Questo non è il primo libro sulla Rowling che leggo. Ho letto più volte La Maga dietro Harry Potter di Mark Shapiro, che regala una versione un po' romanzata degli eventi, ma che dà al lettore un chiaro quadro della vita della donna che si nasconde dietro il nome stampato in copertina.
La maggior parte delle informazioni date da Conversazione con J.K Rowling le conoscevo già, anzi! Avrei potuto aggiungere dettagli alla risposta stessa!
Qualcosa di nuovo c'è, però. La domanda che più mi è piaciuta è quella sulle traduzioni:

I suoi libri sono stati tradotti in almeno 28 lingue. Cosa ne pensa delle altre versioni?
Ho ricevuto le copie del primo Harry tradotto in giapponese, è bellissimo. Ma la versione che mi è piaciuta di più è quella greca. A volte trovo delle strane piccole aberrazioni. Nella versione spagnola il rospo di Neville, che lui perde sempre, è diventato una tartaruga, che senz'altro è molto più difficile da perdere. E poi non si parla mai dell'acqua in cui dovrebbe vivere. Ma non voglio pensarci troppo... Nella versione italiana il professor Dumbledore è diventato il Professor Silente. La traduttrice si è basata sulla parola dumb nel cognome, che significa muto. In realtà dumbledore è il vecchio nome del calabrone. L'ho scelto perché avevo un'immagine di questo mago benevolo, sempre in movimento, intento a mormorare tra sé, e poi mi piaceva il suono della parola. Per me Silente è una totale contraddizione. Ma il libro è molto popolare in Italia, il che significa che la cosa non disturba per niente gli italiani!

Insomma, è un libro carino. Ottimo per chi è agli inizi della sua scoperta del mondo Potteriano, con un sentore di già sentito per i grandi fan della saga.
Ma, che le cose si sappiano o meno,  leggere della vita della Rowling e dei retroscena del suo mondo è sempre un'emozione.

Ehi, niente male!
Vi consiglierei di leggere La Maga dietro Harry Potter di Mark Shapiro, ma è dannatamente fuori catalogo da anni (buaaah, voglio la mia copiaaa! Quella che ho letto e riletto migliaia di volte appartiene a Mys ç_ç).
A tal proposito, se qualcuno di voi dovesse essere a conoscenza di Biografie\Libri A Radom sulla Rowling,  in inglese o italiano che siano, non esiti a scrivermelo nei commenti! Ne voglio uno fatto come si deve!

Ok, per il momento è tutto.
Vi lascio e vado a stritolarmi i miei libri di Harry Potter.
Un bacione!


I Want You! | The Museum of Intangible Things; F*CK! I'm in my Twenties!

$
0
0
I Want You è la rubrica di cui ci serviremo per presentarvi quei libri che vogliamo
vogliamo VOGLIAMO con tutte noi stesse.
Buongiorno a tutti, lettori!
Oggi le mie vacanze sono ufficialmente finito: ho ripreso a lavorare e a studiare a pieno ritmo. Al momento ho un sonno incredibile, complici le ore piccole fatte ieri sera, e vorrei davvero davvero davvero lanciarmi sul letto e entrare in coma farmacologico.
Ma, e ripeto, ma, sono una brava blogger. Non brava abbastanza da rispettare le rubriche settimanali, ma non siamo qui a sindacare. Quindi, lascio il WWW Wednesday in panchina e chiamo a far sfoggio di sé un I Want You tutto anglofono!



Wendy Wunder
The Museum of Intangible Things
Razorbill
Hardcover, 304 pag.
12,58 €
Inedito in Italia 


« Hanna e Zoe non hanno mai avuto molto nella loro vita, ma hanno sempre avuto l'un l'altra. Così, quando Zoe dice ad Hanna che ha bisogno di lasciare la loro squattrinata città del New Jersey, saltano nel vecchio catorcio di Hanna, lasciandosi tutto - i loro genitori parassita, le loro deludenti storie d'amore, le inevitabili iscrizioni al community college - alle spalle.  Una volta iniziata la loro nuova vita, Zoe dice ad Hanna che vuole di più per lei. Vuole che lei viva al massimo, sogni in grande, punti in alto. E così Zoe inizia a insegnare ad Hanna tutto riguardo le cose intangibili della vita, concezioni tristemente assenti nella sua esistenza - cose come audacia, incoscienza, karma e persino felicità. »
{trama tradotta da Mel}


The Museum of Intangible Things mi ha colpito fin da quando ho visto per la prima volta la cover su Goodreads. Troppo rosa e troppi fiorellini per i miei gusti ma, inspiegabilmente, mi piace da morire. La trama, poi, mi ispira un bel po' e vorrei davvero sapere l'autrice dove vuole andare a parare.
Insomma, il rischio cantonata è bello alto, ma lo voglio leggere. Tipo adesso.





Emma Koening
F*CK! I'm in my Twenties!
Chronicle Books
Paperback, 128 pag.
8,81€
Inedito in Italia 


« Tutti hanno quel momento di realizzazione: l'età adulta è arrivata come un treno in corsa, e non c'è modo di sfuggirle. Tentando di esprimere la contraddizione e l'ansia provocate dall'essere troppo istruiti, impiegati a malapena, per la maggior parte single e per conto proprio, Emma Koening approda nella blogosfera. In questa collezione dei suoi post più popolari tratti dal suo blog, Emma sfrutta il potere delle illustrazioni, della grafica, degli elenchi e dei diagrammi per esplorare la sua vita da venti-qualcosenne. »
{trama tradotta da Mel}


F*ck! I'm in my Twenties si prospetta essere davveeeero una cretinata abissale. Che volete farci? Ne sono consapevole, ma voglio comunque leggerlo. Magari, lunatica come sono, domani avrò già cambiato idea (forse perché avrò avuto il buonsenso di andare a spulciarmi il blog dell'autrice in modo completamente gratuito), ma per il momento mi andava di inserirlo in wishlist.
...tanto, libro più, libro meno...


Bene, con questo vi saluto e vado a sonnecchiare studiare ancora un po'. Evviva.
Un bacio a tutti!

READING CHALLENGE | Book World Tour: Africa

$
0
0
Buongiorno a tutti, viaggiatori!
Sono già passati due mesi dall'apertura del Book World Tour, il che significa che per tutto Settembre la festa si sposta da noi!
Il continente che esploreremo in questi trenta giorni è l'Africa, terra misteriosa e ricca di magia.
Prima di passare agli obiettivi di questo mese, vi ricordo che potete iscrivervi e\o controllare le regole andando a dare un'occhiata a questo post. Lì è spiegato tutto: modus operandi, punteggi, premi in palio.
Se invece fate già parte della truppa e siete curiosi di conoscere l'andamento della challenge, qui potete sbirciare la classifica con tutti i punteggi delle due tappe precedenti.
Ok, ora che abbiamo sbrigato le questioni amministrative, andiamo a vedere un po' cosa vi tocca leggere questo mese!


OBIETTIVI DEL MESE

1.Egypt State of Mind. L'Egitto è uno dei luoghi più spettacolari esistenti al mondo, con una cultura incredibile e ricca di misteri. Scegliete un libro di qualsiasi genere che sia ambientato in questa terra e immergetevi nella Valle dei Re.
2.Wild Soul.L'Africa è abitata da numerosissime tribù, veri e propri gruppi etnici che condividono tradizioni a volte così lontane da noi. Cercate un libro che ne parli.
3.We can change the world. Mandela e Gandhi sono solo due delle grandi personalità che hanno lottato per la libertà delle popolazioni africane e per l'affermazione dei diritti civili. Scegliete un bel libro e rendetegli onore.
4.Magic Inside. Sciamani, streghe, divinità dai poteri sovrannaturali... la magiaè uno dei punti focali della cultura africana. Cercate un bel fantasy (o no?) ambientato in Africa, scritto da un autore africano o che tratti della cultura di questo continente e accogliete la magia che questo comporta.


Che ne dite? Io, personalmente, adoro la cultura africana e ho letto un bel po' di libri sull'argomento. In giro si trovano davvero dei piccoli capolavori, basta solo cercare con un po' di attenzione!
Detto questo, auguro a tutti buona fortuna e buon divertimento!
Mi raccomando, ricordate di venire ad avvisarmi sotto questo post quando avete completato uno degli obiettivi!
Un bacio!

Fangirl Friday | Martin Freeman

$
0
0

Buonsalve a tutti, Mysamigos!
Il Fangirl Friday di oggi, devo avvertirvi, è ad alto contenuto di imprecazioni. Ma non potevamo farne a meno. L'uomo su cui fangirleremo oggi è uno che impreca spesso (indizio #1).
Secondo me e Mel, dovrebbe essere a capo dell'universo, insieme a Misha Collins (indizio #2).
E' il modello di persona che io e Mel vorremmo essere (indizio #3).
HE WON A FREAKING BAFTA (indizio #4).
Cercherò di contenere l'epicità di quest'uomo in questo post. Ma non è facile.
Quindi, ecco perché dovremmo tutti amare Martin Freeman.



OVVIAMENTE, E'UN CRETINO.








E' BILBO BAGGINS ED E' FIERISSIMO DI QUESTA COSA.


E' ANCHE JOHN WATSON IN SHERLOCK E NON AVREMMO POTUTO CHIEDERE DI MEGLIO.

HE WON A  BAFTA.





E' UNA PERSONCINA CALMA E ADORABILE.











SOMIGLIA A UN PORCOSPINO QUANTO CUMBERBATCH SOMIGLIA A UNA LONTRA.



DA I MIGLIORI CONSIGLI DI VITA CHE POSSIATE IMMAGINARE.



E' UN ATTORE FANTASTICO NON PER NIENTE HA VINTO UN BAFTA.
Perché se mi rendi una storia come quella di un mimo che uccide la moglie mimo perché ha deciso di fare il mimo con una pistola immaginaria una cosa semiquasi seria, ti meriti tutti i BAFTA del mondo.



BONUS: HA DEVIATO ANCHE CUMBERBATCH.



Ora, carichi di queste gif  e video molto esplicativi, ma che non riescono nemmeno lontanamente a descrivervi quest'uomo, non mi resta che darvi la mia benedizione.



MAKING OF ovvero, Mel e Mys dicono di Martin Freeman:

Mel: Martin Freeman è la mia persona preferita sulla faccia della terra.

Mel: Martin Freeman è l'imperatore del mondo.

Mys: Martin Freeman è il governatore dell'universo.

Mel: dopotutto, ha vinto un BAFTA.

Mel: ...lo amo.

Mel: No, seriamente, LO AMO. Non smetterò mai di ripeterlo.

Mys: Martin Freeman è fatto di gattini. Gattini incazzati.

Mel: Da grande voglio essere Martin Freeman.

Mel: When i find myself in times of trouble, 
Martin Freeman comes to me, 
speaking words of wisdom,
FUCK!




Viewing all 337 articles
Browse latest View live